L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 252
Può capitare, anzi, chissà quante volte è capitato che un giornalista e un giornale, a corto di informazioni su una notizia, decidano di prendere spunto dall'articolo che tale notizia ha anticipato per darlo anche ai propri lettori. Correttezza vorrebbe, però, che si avvertisse l'autore dell'articolo apparso per primo e, almeno, il suo direttore (ir)responsabile. Oppure, che si eviti accuratamente di copiare buona parte di quello che è il contenuto del testo stesso.
Noi, per aver erroneamente pubblicato, una volta, una breve con tanto di servizio fotografico ad hoc credendo fosse stata inviata dal nostro fotografo di Viareggio in piena autonomia, ci beccammo un esposto disciplinare presentato da una collega. L'ordine professionale, nonostante i nostri tentativi di spiegazione, ci inflisse un'ammonizione e inutile fu il tentativo di spiegare che era stata una disattenzione causata da un malinteso.
Adesso, di fronte a questa violazione delle regole deontologiche cosa dovremmo fare, noi, verso il quotidiano livornese? Presentare un esposto all'ordine della Toscana? No, noi non abbiamo l'abitudine di denunciare né di fare i delatori.
Apprendiamo, anzi, con piacere che un giornale così prestigioso abbia 'copiato' l'articolo del nostro collaboratore - tra l'altro ex collaboratore proprio della testata livornese Valter Nieri - sull'ingaggio, da parte di Ivano Fanini e di Amore&Vita del corridore Paolo Totò.
Ovviamente prima di scrivere queste righe abbiamo voluto confrontare i due testi, quello di Nieri apparso in data mercoledì 10 febbraio 2021 nella pagina dello sport:
Il pezzo, ad oggi, ha sfondato quota 8 mila 100 visualizzazioni.
E quello apparso nelle pagine sportive del Tirreno in data 16 febbraio 2021 e lo potete leggere nella foto che pubblichiamo in alto a destra e qui in basso.
Non avremmo mai sottolineato questa clamorosa somiglianza se non fosse che vediamo come, su Internet, il quotidiano livornese e quelli del suo gruppo di appartenenza o del suo ex gruppo di appartenenza, abbiano l'abitudine di blindare le immagini dei propri fotografi così da impedire anche a noi poveri giornalai privi di mezzi di poter 'rubare' qualche foto.
Come, invece, si può notare, arriva sempre un momento in cui si può incappare in una leggerezza che a noi fa sorridere mentre ad altri, se commessa da noi, finisce direttamente all'ordine professionale.
Qualora venisse in mente a qualcuno del Tirreno di contestare quanto abbiamo scritto, diciamo subito che Ivano Fanini, patron di Amore&Vita, aveva personalmente fatto recapitare il nostro articolo alle redazioni dei giornali invitandoli, in caso di pubblicazione, a riportare la fonte, ossia Valter Nieri attuale collaboratore della Gazzetta di Lucca.
Evidentemente, però, al Tirreno si sono ben guardati dal farlo suscitando le giuste rimostranze di chi, a partire da Ivano Fanini, aveva chiesto ciò che non gli è stato dato.
Comunque, non ci sarebbe stato alcun problema nel riportare la notizia utilizzando una prosa almeno un po' diversa, ma, si sa, tutto corre così veloce che non si riesce a star dietro a tutto. Poiché negli ultimi anni, ben due ex collaboratrici e una dipendente del quotidiano livornese hanno presentato, contro di noi, esposti all'ordine dei giornalisti e una querela, non potevamo non rilevare come, addirittura, si sia applicato in fondo all'articolo nell'immagine, la dicitura riproduzione riservata. Ma come? Oltre a 'scopiazzare' un testo altrui, ci si mette anche il copyright?
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 240
Sabato 20 febbraio è il secondo anniversario della morte di Maria Pia Bertolucci, volontaria, animatrice culturale, politica ma anche donna di fede. Non aveva ancora compiuto 58 anni. Fu in prima linea su molte e innovative battaglie, visse importanti esperienze nell’ambito della politica e della gestione amministrativa a livello di consiglio regionale della Toscana e di Comune di Capannori.
A distanza di due anni la famiglia e un gruppo di amici ha deciso di ricordarla con la Santa Messa di suffragio presieduta da monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, nella chiesa di Capannori, alle ore 16 di sabato 20 febbraio. Per l’occasione non è necessaria la prenotazione. Saranno i volontari a registrare i partecipanti.
In questi due anni sono stati intitolati a Maria Pia il 15 novembre 2019 la sede della Misericordia di Betlemme e il 20 febbraio 2020 la «Sala didattica» del Museo della Cattedrale dove venne collocata una targa.
Nel frattempo prosegue il cammino per ottenere il riconoscimento, dalla Conferenza Episcopale Italiana, di San Martino quale patrono del Volontariato come era stato proposto e sostenuto proprio da Maria Pia Bertolucci fin dal 2008.
Purtroppo quest’anno la situazione della pandemia limiterà la possibilità di partecipazione, soprattutto per gli amici proveniente da altre regioni. Amici e conoscenti appartenenti al mondo religioso, delle associazione e del volontariato italiano hanno comunque manifestato al fratello, don Luigi, partecipazione spirituale e preghiera sentendosi accomunati nella memoria.


