L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 213
Si chiamerà Metamorfosi la nuova mostra di opere pittoriche e scultoree di Nicola Domenici, l'artista viareggino che esporrà al ristorante Ammodonostro in via della Fratta 22, a pochi passi da piazza San Francesco.
Classe 1969, si diploma alla Scuola del Marmo di Carrara con una laurea in Arti Visive ( Scultura) all'accademia di Belle Arti di Carrara. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che all'estero tra personali e collettive. Da alcuni anni ha aperto un suo laboratorio a Lodève, nelle vicinanze di Montpellier in Francia.
L'evento è a cura di Marzia Martelli con il patrocinio del museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi e fa parte della rassegna "Incontri d'arte". L'inaugurazione è prevista per venerdì 18 settembre alle ore 18:00 e a presentare la manifestazione sarà Paola Pitanti, una critica d'arte che conosce da tempo l' artista.
Metamorfosi è innanzitutto un viaggio che vuole rappresentare la trasformazione umana,ma al tempo stesso è anche una denuncia sociale e un percorso che invita a riflettere sugli istinti dell' uomo e sui suoi stati d' animo.
"Tutti i soggetti dei dipinti sono protagonisti di fumetti o personaggi del mondo ludico - ha spiegato Marzia Martelli.
Paure, angosce, inquietudini, paure e sofferenze sono i sentimenti che Nicola Domenici fa emergere dai suoi dipinti, tutte espressioni tipiche delle nostre vite quotidiane.
Un altro artista che merita l' attenzione è sicuramente Alfio Bichi, autore di "Sapore di ruggine e d' ombra" sempre nell'ambito della rassegna "Incontri con l'arte" la cui esposizione si è conclusa nel tardo pomeriggio di ieri sempre all' interno del ristorante Ammodonostro.
Utilizza materiale riciclato oltre a dipingere su tela. Tra le sue ultime opere in monocromia quelle che fino a ieri erano esposte sulle pareti del locale. La curatrice della mostra ha illustrato brevemente due dei suoi capolavori partendo da un primo quadro raffigurante una moltitudine di persone mentre camminano nelle strade di un centro storico.E infine il mondo animale. Un ragazzo viene raffigurato insieme a un gruppo di suini che occupano l'intera tela così come le capre dalle enormi dimensioni nell'opera successiva.
Molto interessante è stato sicuramente l'enorme papavero rosso posto in posizione quasi centrale per catturare lo sguardo di chi lo osserva.
Alfio Bichi ha ricordato le sue esposizioni in Italia che all'estero. Milano, Firenze, Berlino, Pietrasanta e prossimamente New York sono solo alcune delle città menzionate dall'artista. Ha inoltre rammentato il concerto di Michael Gutmann, musicista e direttore d'orchestra di fama internazionale. Durante l'esibizione Bichi ha realizzato un dipinto "live" facendo emergere ciò che in preciso istante provava.
Vittoria Dalia, la proprietaria del ristorante Ammodonostro, ha espresso parole di soddisfazione perché come ha affermato "unire l'arte alla cucina è fondamentale". "Sono sempre stata a Pietrasanta dove ho conosciuto artisti e dove ho vissuto tutti i giorni in prima persona a contatto con loro. Quindi è un mondo che mi affascina, che mi piace e che l' ho portato con me. Il ristorante deve essere una sorta di galleria, o meglio una galleria ristorativa".
Venerdì 18 settembre, in occasione della presentazione, verrà offerto un drink a tutti coloro che parteciperanno all'evento.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 323
Nella mattinata di oggi, venerdì 11 settembre, una delegazione dell’Associazione Lucchesi nel Mondo si è riunita in città e ha fatto visita prima alla Cattedrale di san Martino e poi all’oratorio degli Angeli Custodi. Il gruppo, formato da una ventina di persone e guidato dalla presidente Ilaria Del Bianco, è stato accolto sul sagrato della Cattedrale dall’arcivescovo Paolo Giulietti e dal rettore don Mauro Lucchesi. Quest’ultimo ha poi accompagnato i presenti - una ventina - dal porticato, fino al Volto Santo e poi nella descrizione delle varie opere d’arte e di fede presenti, per concludersi con la statua di Ilaria Del Carretto. A questa speciale visita è stato presente anche il Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, il quale si è intrattenuto intervenendo anch’egli nella descrizione delle opere d’arte insieme al rettore della Cattedrale.
Questo incontro rientra nelle varie iniziative che l’Associazione Lucchesi nel Mondo mantiene attorno alla Santa Croce di quest’anno ed era stato concordato con l’Arcidiocesi di Lucca già a inizio anno, ben prima dell’emergenza sanitaria ancora in corso. In occasione del 950° anniversario della Cattedrale e per la collaborazione fissa con i lucchesi all’estero curata dal Settimanale Diocesano Toscana Oggi, l’incontro è stato dunque mantenuto in calendario anche se ridimensionato. Si tratta però di un ulteriore importante segno di collegamento tra la città, la sua Chiesa, e i tanti lucchesi nel mondo che, nella situazione difficile di questo periodo, non potranno venire a Lucca come da tradizione per la festa di Santa Croce 2020.