L'evento
"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

Audi Center Terigi per una sera diventa la... concessionaria del Basket Club Lucca: una festa per gli amici della pallacanestro lucchese
Una festa per ringraziare il Basketball Club Lucca per le emozioni regalate ai propri tifosi nel corso di questa stagione. Ad organizzarla, martedì sera, è stato l’Audi Center…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 153
La rievocazione della gazzarra dell'artiglieria delle Mura, a cura dell’Historica Lucense, torna il 12 luglio per la festa del patrono. E così rivive l’antica tradizione nata con il corpo dei bombardieri della Muraglia istituito nel 1524.
Sulle «Gazzarre delle Artellerie» esiste numerosa letteratura conservata in Archivio di Stato, in cui viene citata l’usanza di far sparare a salve i cannoni delle mura nelle festività peculiari della città murata. Lo scopo era quello di rendere omaggio al Patrono o alla Santa Croce oppure di onorare le feste civili della Repubblica, ma anche di rassicurare gli abitanti sull’efficacia della protezione che veniva loro offerta dai governanti. Le gazzarre svolgevano inoltre ruolo di messaggio politico, costituendo velato, ma non troppo, monito per tutti coloro che avessero nutrito desiderio di attentare all’indipendenza dello stato.
L’Historica Lucense è da anni impegnata nel riscoprire la memoria storica delle mura, mettendone in evidenza tutti gli aspetti che le rendevano un sistema difensivo di alto livello ed’è in quest’ottica che ripropone la tradizione della gazzarra, facendo sparare a salve le proprie artiglierie in occasione di alcune delle principali festività cittadine.
Anche quest’anno, pur con le difficoltà apposte dall’emergenza covid-19, nell’ambito delle prossime celebrazioni del Santo Patrono (“I giorni di S. Paolino”), che si svolgeranno con la collaborazione di tutti i gruppi storici della città, coordinati dall’amministrazione comunale, l’Historica Lucense porrà in azione i propri Bombardieri della Muraglia. Il prossimo 12 luglioalle ore 13.00, alla presenza del Sindaco della città di Lucca, dalla cannoniera destra del baluardo di S. Donato, verranno battute 12 salve a gazzarra in onore del Santo Patrono.
La gazzarra verrà poi ripetuta dalle ore 18.00 alle ore 19.00, sempre lo stesso giorno, ma dalla piattaforma di S. Frediano.
Sarà questo, per l’Historica Lucense, il modo di partecipare ai festeggiamenti, riportato in luce dai polverosi meandri della storia e fortemente legato alla nostra Muraglia, con la quale, è risaputo, i Bombardieri hanno da sempre avuto un rapporto di privilegiata intimità.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 177
Alice voleva scrivere la tesina per la maturità su Harry Potter ed è proprio per questo che, in sua memoria, si è svolta nel pomeriggio di domenica 5 luglio presso l'Atelier Ricci una speciale iniziativa cosplay che ha avuto il patrocinio e la collaborazione di Lucca Crea con Lucca Comics & Games.
Chi era Alice Benvenuti? Una diciottenne con tanti sogni e tante speranze che ha combattuto ogni istante per due anni con coraggio e determinazione, e non ha mai perso il sorriso, nemmeno nel periodo della malattia (era affetta da leucemia linfoblastica acuta) che purtroppo ha determinato la sua scomparsa nel 2018.
La vita di Alice continua però a portare colore a tante vite, visto il già incredibile contributo economico che l'associazione Alice Benvenuti onlus (riconosciuta dal Meyer e nata per volere dei suoi genitori Mario e Lucia), è riuscita far arrivare in questi due anni a famiglie con bambini in trattamento oncologico, a ragazzi grazie a borse di studio e progetti e con aiuti nelle case famiglia.
L'evento rientrava tra le iniziative all'interno della mostra d'art, inaugurata il 23 giugno e aperta fino al 7 luglio (con orario 17-20) che vede le artiste Lavinia Andreini, Martina Rosati e Debora Pioli esporre alcuni lavori. Il Maestro Maurizio Galimberti ha inoltre generosamente messo in vendita alcune sue opere, il cui ricavato andrà a favore dell'associazione.
Tanti i cosplayers che hanno animato il pomeriggio all'atelier con i loro colori e con la loro creatività. Presente anche Nicola D'Olivo, curatore della sezione Street & Fun insieme ai cosplayers di Harry Potter.
Il sorriso più grande del pomeriggio lo ha regalato la piccola Camilla quando ha visto i cosplayers di Harry Potter di cui è una vera fan.
Camilla ha quasi dieci anni e ha conosciuto Alice al Meyer perché anche lei si è trovata a dover combattere con la malattia ma fortunatamente ora è guarita. Come ha detto Pamela, la sua mamma : "I legami della 'famiglia del Meyer' ovvero dei familiari dei pazienti ricoverati in quell'ospedale sono indissolubili". Ha poi aggiunto: "Alice non smetterà mai di vivere perché è nel cuore di troppe persone che porteranno il suo ricordo ovunque".