L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 943
Una borsa di studio di 3 mila euro per gli studenti al primo anno iscritti a Medicina e Chirurgia, in memoria del medico e presidente della Croce Verde Pietro Mungai, sparito nel 2018.
Durante la presentazione di questa mattina, tenutasi nella sede centrale della Croce Verde di Lucca in viale Castracani, erano presenti il presidente della Croce Verde di Lucca Daniele Massimo Borella, la dott. Elisa Ricci, Franco Mungai, fratello di Pietro Mungai, il dottor Michele Carmassi, direttore sanitario della Croce Verde e numerosi collaboratori e volontari della Croce Verde.
La borsa di studio, arrivata quest'anno alla sua quarta edizione, nasce dalla memoria e dall'eredità di Pietro Mungai che, prima di tutto come medico e poi come presidente della Croce Verde, ha sempre fatto della concretezza la cifra fondamentale del suo impegno professionale e umano.
Per questo, la Croce Verde vuole ricordarlo attraverso un aiuto concreto verso i giovani - categoria per cui il defunto Mungai ha sempre avuto un particolare riguardo - impegnati nel percorso per diventare medici, supportandoli economicamente nel difficile percorso di studio.
"Era il 2018 quando l'allora direttore della Croce Verde di Lucca, Pietro Mungai, ci lasciava, lasciando in tutti noi un grande vuoto, ma lasciando in eredità a noi una grande dote umana, professionale e spirituale - ha ricordato Daniele Massimo Borella -. Tutti noi dobbiamo qualcosa alla sua figura, come medico e presidente, per noi ha significato tantissimo, definendo attraverso il suo impegno tutto ciò che la Croce Verde è anche oggi per noi e per Lucca."
"Ogni anno è con emozione che andiamo a ricordare Pietro in maniera concreta, come lui amava essere – ha sottolineato -. Con grande piacere la Croce Verde mette a disposizione questa borsa di studio di 3000 euro per gli studenti che si accingono al primo anno di medicina e chirurgia, tenendo vivo l'impegno e la dedizione che il dottor Mungai ci ha insegnato con il suo esempio."
Il contributo economico, pari a 3000 euro una tantum, si rivolge a tutti gli iscritti ad un Ateneo Statale al primo anno di Medicina e Chirurgia. L'assegnazione della borsa si baserà su criteri di merito, dato che verrà preso in considerazione, in primis, il punteggio conseguito nel test nazionale d'ammissione al corso di studio. In caso di pareggio, verranno considerate eventuali attività di volontario svolte alla Croce Verde o in altri enti ed infine la certificazione ISEE prodotta in sede di domanda.
Possono accedere al bando gli studenti residenti nei Comuni della Provincia di Lucca dove è presente una sede della Croce Verde, quindi: Capannori, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Lucca e Viareggio.
Le domande potranno essere consegnate presso gli uffici della Croce Verde di Lucca in Viale Castracani, secondo i seguenti orari: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì ed il giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00. In alternativa è possibile inviare una mail all'indirizzo
A valutare le domande sarà una commissione scelta appositamente, formata da consiglieri e medici della Croce Verde, tra cui: Daniele Borella, Massimo Perna, Elisa Ricci, Lorenzo Bianchini, Michele Carmassi, Isabella Borella e Rosanna Bisordi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 703
Tornato alla piena operatività il progetto In-Habit, che porterà Lucca a diventare la prima città europea a misura di animali.
Mentre stanno partendo i lavori alle cosiddette "animabili", i percorsi che attraverseranno la città e gli spazi pubblici, favorendo la relazione tra uomo e animale, e più in generale con la natura, a breve torneranno a riunirsi anche 4 dei 5 tavoli tematici con cittadini e stakeholders: quelli dedicati ai professionisti del pet care, all'istruzione, alla cittadinanza attiva e al sociale (quello del turismo si è già riunito nei mesi scorsi).
Persone singole, portatori di interesse, ma anche associazioni, scuole e altri istituti sono invitati a partecipare, lunedì 10 ottobre a partire dalle 16 al Real Collegio, dove esperti di mediazione della società Simurg coordineranno il lavoro dei diversi gruppi. Sarà possibile fare proposte e discutere soluzioni utili per la città, al fine di sviluppare al meglio il rapporto fra uomo e animali secondo tre linee di attività principali: la pet therapy, l'attività educativa nelle scuole e la valorizzazione del canile.
A questo appuntamento porterà il saluto dell'amministrazione guidata dal sindaco Pardini, l'assessore all'ambiente Cristina Consani, che nei prossimi giorni effettuerà anche un sopralluogo ai cantieri aperti per la realizzazione delle nuove "Animal lines". "Il rapporto fra essere umano e animale – dichiara – è un rapporto di reciprocità che arricchisce entrambi i protagonisti di questo scambio. Non è un caso che la pet therapy sia divenuta con gli anni una pratica sempre più diffusa per la cura di specifiche malattie e di problemi legati al comportamento e che l'educazione al rapporto fra uomo e animali abbia fatto la sua entrata nelle scuole. Anche per questo, il progetto In-Habit vedrà d'ora in poi una più stretta collaborazione dell'assessorato all'ambiente con quello all'istruzione, proprio per mettere a valore la dimensione educativa e formativa che può assumere la nostra relazione con gli animali".
Al nuovo incontro dei tavoli tematici del 10 ottobre saranno presenti, oltre a Simurg e all'amministrazione comunale, anche gli altri partner del progetto: l'Università di Pisa e Lucca Crea. Per partecipare, andare sul sito: https://indagini.simurgricerche.it/index.php/418881?newtest=Y