L'evento
Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 615
Con ordinanza n. 8 del 13 settembre 2022, il Parco delle Alpi Apuane ha disposto la rimozione di un manufatto in pietra istallato nei giorni scorsi nei pressi del Monte Forato nel comune di Stazzema in assenza del Nulla Osta del Parco.
A seguito di alcune segnalazioni da parte di escursionisti, il Comando Guardiaparco ha rilevato la presenza di un manufatto in pietra, saldamente infisso nel suolo con una base in cemento, raffigurante una testa antropomorfa.
L'istallazione di manufatti come questo e come ogni intervento di modifica del territorio e del paesaggio da eseguirsi all'interno dell'area protetta del Parco, è soggetta al rilascio del Nulla Osta.
Da qui, l'ordinanza di sospensione e riduzione in pristino che impone all'autore, al momento sconosciuto "l'immediata rimozione del manufatto e la riduzione in pristino, la risistemazione e l'eventuale ricostruzione dell'assetto morfologico ed idrogeologico e delle specie vegetali ed animali con effetti immediati dalla data di pubblicazione sull'albo pretorio on line del Parco".
Le opere dovranno essere eseguite entro 20 giorni dalla data di pubblicazione dell'ordinanza. Nel caso in cui le opere ordinate non vengano eseguite entro il termine stabilito dal loro autore, sarà il Parco stesso a provvedere direttamente, riservandosi la facoltà di rivalersi per le spese sostenute, sul responsabile della istallazione, una volta individuato. Il Parco provvederà anche ad avviare tutte le procedure e misure sanzionatorie previste per legge, per gli interventi realizzati in assenza del proprio Nulla Osta.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 463
Domenica 18 settembre, Careggine vestirà i panni nobili e popolani di un Medioevo ancora vivo nella cultura e nelle tradizioni popolari della Garfagnana. "Bosa Medievale" è il suo titolo, dal nome del luogo dove sorge oggi l'azienda agricolo-naturalistica del Parco delle Alpi Apuane, con il suo austero e ancora misterioso edificio antico, immaginato come il centro della Curtis rurale che fu dei Nobili Da Careggine e Bacciano.
L'evento del 18 settembre vuole dunque proporre una giornata di rievocazione multiepoca, tra dame e cavalieri, artigiani e mercanti, popolani e servi della gleba. L'invito, rivolto a tutti, è di percorrere insieme quattro passi indietro nella storia di Careggine e di rivivere così momenti di vita signorile e contadina di questo borgo medievale delle Apuane interne. L'obiettivo dichiarato dell'iniziativa è poter ricostruire uno spaccato di ruralità storica per illustrare a fini educativi le attività materiali e immateriali del tempo, che hanno segnato in profondità il rapporto tra attività umane e ambiente naturale, contribuendo a delineare gli attuali tratti salienti del paesaggio agrario e culturale della zona.
Il ritorno al passato feudale è riproposto attraverso allestimenti scenici e laboratori storici, con l'immancabile mercato dei mestieri, i duelli di spada, il tiro con l'arco, i falconieri, i giochi di bandiera, le danze antiche, i canti dei giullari e la cucina tradizionale. Momento clou dell'evento sarà, nel primo pomeriggio della festa, la Disfida del Tiro, l'antico gioco ancora oggi praticato a Careggine, che vede tre squadre competere tra di loro con il lancio di una forma di formaggio da 30 kg lungo le strade del borgo. È questa un'edizione straordinaria rispetto alla tradizionale gara agostana, ma con giocatori in costume d'epoca e un Palio dedicato a Giuseppe Nardini, indimenticato presidente del Parco.
Tra gli spazi medievali rievocati degna di nota è la "Zecca abusiva" di Careggine, che qui fu realmente attiva nel XII secolo in località Castellaccio, dove i Nobili del luogo falsificavano monete lucchesi e genovesi. Per l'occasione sarà riprodotta una copia perfetta del denaro enriciano di Lucca, acquistabile durante l'evento. Altre scenografie del tempo sono ricostruite all'interno e in prossimità dell'antico edificio di Bosa, come la sala nobiliare con le tavole imbandite, il giardino concluso delle erbe officinali, la taverna frigida, la stanza dei templari e l'accampamento militare.
Durante l'evento di "Bosa Medievale" avranno corso ufficiale il fiorino d'oro e quello d'argento, che si potranno cambiare all'ingresso della Curtis e varranno per acquisti alla mensa e alla taverna. Lo spazio di Bosa offrirà dunque un servizio di degustazione con un menu di rievocazione, opportunamente rivisto per adattarlo ai gusti correnti, ma comunque privo di tutti quei prodotti agroalimentari giunti in Europa dopo il 1492. Altre opportunità di fruizione enogastronomica saranno offerte dai vari ristoranti e punti di ristoro di Careggine e delle vicine frazioni, potendo così soddisfare ogni esigenza e gusto in linea con la migliore tradizione locale, anche con proposte di piatti a km zero e di ispirazione medievale.
Diversi gruppi di rievocazione parteciperanno all'evento, tra cui i "Giullari dell'allegra brigata", i danzatori di "Antica Massa Cybea", così come gli uomini armati della "Compagnia della spada e della veglia", i "Cavalieri della rocca" e gli "Arcieri dello spino fiorito", senza dimenticare il fondamentale apporto di sbandieratori, musici e figuranti della contrada "Il ponte" di Forte dei Marmi.
L'evento è organizzato dal parco regionale delle Alpi Apuane (Apuan Alps UNESCO Global Geopark) in stretta collaborazione con il comune di Careggine e l'associazione monte Sumbra.