L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 765
Altro appuntamento oggi 2 ottobre in piazza del Giglio a Lucca per gli appassionati di moto d’epoca. E questa volta per una tipologia specifica di motociclette, ovvero le Guzzi sottocanna, realizzate a partire dall’ultimo decennio del diciannovesimo secolo fino al 1920. Una particolare caratteristica costruttiva nella quale il serbatoio è appeso al monotrave centrale del telaio, chiamata appunto canna. Una tecnica derivata dalla trasformazione della bicicletta mediante l’aggiunta di un propulsore, il motore appunto. Lo scopo era quello di contenere i costi appendendo il serbatoio alla canna, utilizzando i telai della grande produzione di serie. Lasciano in definitiva libera la canna per essere utilizzata, come per le biciclette, quale appoggio per il trasporto di persone o cose. Una produzione pionieristica che scompare negli anni 30 per lasciare il posto alle attuali tecniche costruttive.
Non sempre il “buongiorno si vede dal mattino”; difatti possiamo affermare che il “buongiorno” ed il successo di questa manifestazione organizzata dall’associazione “Amici di Barsantie matteucci” si è visto fino dalla giornata di ieri, quando si sono radunati un gran numero di appassionati provenienti da tutta Italia con le loro moto Guzzi sottocanna in piazza del Giglio, in prossimità della casa natale di Felice Matteucci, inventore insieme a Eugenio Barsanti del motore a scoppio. Un’ambientazione ideale per una manifestazione dove di parla di motori. Alle 18:00 il trasferimento cittadino delle moto verso il Real Collegio dove non è mancato un momento conviviale nella magnifica location del chiosco del Real Collegio. Un’apericena (definizione moderna he non condividiamo perché secondo noi si trattava di una vera e propria cena) magistralmente organizzata dalla titolare del bistrot, wine bar BaccanaLe di Lucca.
Tante persone per una prima, lunga tavolata che si ripeterà anche quest’oggi dopo un nuovo ritrovo nella magnifica città di Lucca, che bene si presta per questo tipo di eventi.
Ritrovo quindi oggi alle 9:00 in via per Corte Pulia, trasferimento in piazza del Giglio e partenza con transito sulle storiche mura cittadine. A ricordare l’utilizzo come circuito per gare di moto e d’auto che veniva fatto negli anni 30. Dopo l’uscita da porta Santa Maria in direzione Ponte a Moriano e Porcari, rientro nel centro storico e arrivo al parcheggio del Real Collegio per un nuovo momento conviviale. Un pranzo, questa volta possiamo dirlo, per tutti i partecipanti ed accompagnatori. Alle 16:00 conclusione della manifestazione. Ognuno ritornerà alla propria dimora, per i più lontani magari percorrendo centinaia di chilometri, ma soddisfatti e rimborsati dal poter condividere una nobile passione, quella delle moto d’epoca, con una rievocazione storica in un contesto, quello della città di Lucca, che per un momento riesce a farti riassaporare i momenti passati sui primi mezzi di locomozione a due ruote, che sfrecciavano proprio sulle mura per una competizione.
Tanti sponsor per questa manifestazione e tanti patrocini tra i quali il Vespa club di Lucca, la fondazione Barsanti e Matteucci, il comune di Porcari e, “the last but not the least”, il comune di Lucca, da sempre sensibile e attento a manifestazioni come questa che valorizzano, qualora ce ne fosse bisogno, una città come Lucca dove Barsanti e Matteucci inventarono quello che sarebbe stato un oggetto che, di lì a poco, avrebbe rivoluzionato l’esistenza umana. L’associazione Amici di Barsantiematteucci” ringrazia per la partecipazione all’evento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1983
Da oggi il parco fluviale lungo via della Scogliera cambia nome e si intitola Agos Green & Smart. Dopo la riqualificazione dell'area che ha incluso la sostituzione dei tavoli da picnic, il rifacimento della pavimentazione della pista skate e l'introduzione di un percorso jogging, stamani l'inaugurazione. Al taglio del nastro erano presenti l'assessore allo sport Fabio Barsanti, all'ambiente Cristina Consani, il provveditore Donatella Buonriposi, il direttore Legal Affair e Corporate Sustainability Laura Galiberti, il fiduciario del Coni Luca Nobile e Flavio Salvischaini, vice direttore generale e direttore commerciale clienti di Agos.
Il nuovo restyling si basa sul modello di rigenerazione urbana e sullo sviluppo di quattro ambiti: green per la diffusione del verde in città, sport per la promozione delle attività sportive, smart per l'innovazione tramite tecnologia e digitale e infine art che contribuisce alla riqualificazione degli spazi verdi. Quest'ultimo settore prevede l'intervento artistico - che comprende l'illuminazione - sulla vecchia torretta dell'Enel a cura di Gianni Lucchesi. Il progetto di riqualificazione ambientale del Serchio risale al 1999, anno in cui venne approvato dall'amministrazione comunale di allora il cui unico obiettivo era quello di creare uno spazio di aggregazione dove fosse possibile anche passeggiare, fare escursioni in bicicletta o usare la canoa lungo le sponde del fiume stesso. Ma nel corso del tempo, come ha ricordato questa mattina l'assessore Consani, sono venuti a mancare gli interventi di manutenzione fino ad arrivare all'abbandono e all'incuria del posto. L'inaugurazione di stamani segna un passo importante per il parco fluviale perché l'obiettivo è"riportare il gioiello ai vecchi splendori e farlo tornare un punto di riferimento dove rilassarsi e praticare lo sport".
E infatti un parco così come stamani non si era mai visto. Tanti i bambini con le proprie famiglie e ben 20 associazioni sportive e culturali che hanno aderito all'iniziativa, ovvero riportare lo sport al centro del parco fluviale, frequentato da lucchesi e non solo. Tra le adesioni ricordiamo: Basket Femminile e Spring le Mura, Scherma Oreste Puliti, Lucca Rafting, associazione sliderse Lucca Roller Club, compagnia arcieri, associazione ginnastica ritmica Alba Chiara, Samurai Karate, Lucca Marathon, marciatori marliesi, atletica virtus Lucca, skating club e scuola d'arte Kreativa Lucca. Presenti anche la Croce Verde, la protezione civile e Anpana-associazione nazionale protezione animali natura ambiente.
"L'obiettivo dell'amministrazione comunale a cui stiamo lavorando insieme all'ufficio sport - ha affermato Fabio Barsanti - è intraprendere un percorso che va verso la riqualificazione dell'area fluviale e quella di stamattina è solo una scintilla. Questa iniziativa ha portato molti lucchesi al parco e ricevuto risposte dalle associazioni sportive".
Il percorso iniziato infatti è in stretta collaborazione tra pubblico e privato e soprattutto grazie al supporto del mondo dell'associazionismo ma anche, come ha ricordato Donatella Buonriposi del terzo settore. Lucca è considerata una smart city, ovvero una città che guarda al futuro con un occhio proiettato verso la sostenibilità ma al tempo stesso è una città che "insegna e apprende" . Proprio per questo, "fare attività motoria nelle scuole è fondamentale perché porta a uno sviluppo cognitivo e sociale". In altre parole la rigenerazione del parco fluviale restituisce alla collettività spazi per vivere appieno il territorio all'insegna del benessere e del relax sia per grandi che per piccini.
- Galleria: