Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 575
Raddoppiano le stazioni di ricarica per le auto elettriche, installate nelle sedi di Capannori e Viareggio del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord.
Un nuovo investimento che l'Ente ha fatto per sostenere la propria svolta ecologica sul fronte della mobilità green.
Le colonnine dedicate i veicoli elettrici passano ora da quattro a otto postazioni e garantiscono la ricarica anche contemporanea delle sei attuali vetture aziendali, oltre alla predisposizione per le prossime due che entro la fine dell'anno si aggiungeranno alla flotta consortile.
"La transizione ecologica del Consorzio, avviata dal 2019 prosegue a passi decisi, come previsto nel Piano Triennale per l'ambiente e le Energie rinnovabili - Spiega il Presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi - L'investimento fatto nei veicoli elettrici (6 auto e 2 scooter) ha già prodotto interessanti risultati in termini di abbattimento delle emissioni in atmosfera che sono stati quantificati in 16,05 tonnellate in meno di CO2. Inoltre caricare i veicoli ha un costo pari a zero, perchè sono alimentati dall'energia prodotta dai pannelli solari. Il risparmio di carburante fossile non utilizzato, alla fine del 2022 è stato di oltre 8.000 euro."
La mobilità elettrica consente agli operatori del Consorzio di circolare per le strade a costo nullo e contemporaneamente di non emettere gas di scarico e nemmeno inquinamento acustico a vantaggio del traffico cittadino. Inoltre, l'autonomia chilometrica dei mezzi consente di coprire grandi distanze e quindi assicura piena libertà di movimento degli utilizzatori che possono spostarsi agevolmente tra le sedi e nelle uscite di servizio.
Le stazioni di ricarica sono installate negli spazi esterni delle sedi di Capannori e Viareggio. I parcheggi green, individuabili da apposita segnaletica, sono dedicati ai veicoli aziendali in via principale e l'amministrazione li ha resi disponibili anche ai dipendenti che abbiano un proprio mezzo elettrico.
"Ricaricare il veicolo di proprietà è una possibilità in più che abbiamo concesso ai lavoratori del Consorzio perchè crediamo fortemente nella mobilità elettrica come una valida soluzione per diminuire l'impatto ambientale. Inoltre il risparmio dovuto al mancato acquisto del carburante è notevole, come abbiamo potuto verificare per le nostre auto di servizio e poichè tutta l'energia necessaria viene prodotta dai pannelli solari, questa possibilità non incide minimamente sui costi dell'Ente e può invece rappresentare un beneficio concreto per i dipendenti e le loro famiglie." Conclude Ridolfi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 630
"I lavoratori Salt non avendo "santi in paradiso" continueranno a scioperare per difendere i propri diritti messi in discussione da una multinazionale senza scrupoli". Con questa motivazione i lavoratori Salt hanno indetto uno sciopero durante il ponte del 25 aprile per per respingere il tentativo della dirigenza del Gruppo Gavio di procedere all'installazione di 12 cause automatiche "non trattabili", ma anche per rivendicare il rinnovo del contratto integrativo scaduto da due anni e mezzo.
Questa la programmazione degli scioperi del Ponte del 25 aprile:
SABATO 22 aprile :
- Lavoratori MAEP e
Assistenti all'Eesazione: dalle 22.00 del 21-04-2023 alle 22.00 del 22-04-2023
- Esattori: dalle 10.00 del 22-04-2023 alle 22.00 del 22-04-2023
DOMENICA 23 aprile :
- Lavoratori MAEP e
Assistenti all'Eesazione: dalle 22.00 del 22-04-2023 alle 22.00 del 23-04-2023
- Esattori: dalle 06.00 del 23-04-2023 alle 22.00 del 23-04-2023
Per i soli esattori dei caselli di DEIVA, CARRODANO E BRUGNATO, lo sciopero è
così proclamato: dalle 10.00 del 22-04-2023 alle 22.00 del 23-04-2023


