Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1320
C'è un regalo bellissimo sotto l'albero de La Dogana di piazza Antonio Gramsci ad Altopascio. Il Natale qui ha un valore più alto e più forte perché per il 2024 l'azienda leader nel settore salumi artigianali e degustazioni assumerà 20 nuovi collaboratori che entreranno a far parte del mondo Dogana insieme ai 30 già presenti sia per il noto locale di piazza Gramsci sia per le nuove aperture previste per il 2024.
50 collaboratori in tutto per questa azienda che ha otto anni e ancora è piena di entusiasmo perché non smette mai di sognare, di crescere, di crederci ,di creare nuove opportunità.
Il 2023 è stato un anno meraviglioso, un anno ricco di sorprese di nuovi premi e grandi traguardi. Il fatturato cresce e noi investiamo per creare nuovi posti di lavoro. Primo traguardo fra tutti il premio per miglior aperifood d'Italia premio consegnato da Saporiamo Italia che ogni anno assegna questo premio ai migliori locali d Italia e poi ci sono le pagine social prima fra tutti facebook che oggi conta 100 mila follower. Incredibile se si pensa che Altopascio ha solo 15 mila abitanti secondo in Italia nel suo genere e, poi, oltre 5 milioni di visualizzazioni su Instagram. Insomma La Dogana con i suoi valori è riuscita a ritagliarsi uno spazio in questo mondo di food fatto di eccellenze e qualità. 50 dipendenti sono tanti, le responsabilità aumentano ed è per questo che abbiamo bisogno di validi collaboratori.
Cerchiamo:
Camerieri di sala
Barman
Chef
Aiuto cuoco
Salumieri
Taglieristi .
C'è spazio anche per gli apprendisti nel nostro mondo - spiega Fabio Riccardo - persone motivate che hanno voglia di crescere perché lavorare a La Dogana significa avere un sogno, una visione e quelli che sono entrati otto anni fa nella nostra azienda oggi sono i nostri manager, store manager visual manager che ricoprono tutti ruoli importanti all'interno della nostra azienda e sarà con loro che comincerà questo nostro percorso. La nuova apertura sarà molto presto e sarà tale e quale alla Dogana di piazza Gramsci: pasticceria, pausa pranzo, salumeria, degustazioni e aperifood. La location c'è già, ma per ora rimane un segreto. Abbiamo le idee chiare, adesso sappiamo cosa vogliamo. La Dogana è già nota in Italia, ma vogliamo che sia ancora più presente, i nostri taglieri hanno conquistato e creato un mercato parallelo al classico ristorante e pizzeria. Questo era l'obbiettivo ed è stato raggiunto. Le produzioni resteranno nella sede di piazza Gramsci così da poter essere controllate a vista per garantire la qualità che da sempre ci contraddistingue. Quindi, cosa resta da dire? Vuoi entrare a far parte del nostro progetto? Se si, candidati inviando il tuo curriculum a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 351
Il valore complessivo dell'export risulta sempre positivo per gli ultimi cinque trimestri solo per i settori "Alimentari" e soprattutto per "Cantieri navali", che crescono sul terzo trimestre del 2022 rispettivamente del 10,84% e del 34,61%. Per tutti gli altri comparti produttivi, nel confronto tra il terzo trimestre di questo anno e quello del 2022, il valore dell'export registra un calo compreso tra il 9,38% e il 19,46%. E dobbiamo considerare come questi valori vengano calcolati in base ai prezzi correnti, non tenendo conto dell'alto livello di inflazione di questo periodo.
Due settori, "macchine per cartiere" e "abbigliamento", nonostante un calo rispetto ai due ultimi trimestri del 2022, registrano recuperi significativi sui due trimestri dell'anno in corso, segnando aumenti sul primo e sul secondo trimestre 2023 rispettivamente del + 24,40% e + 10,93% e del +31,87% e 44,41%.
Gli altri comparti sono, come detto, tutti in calo se confrontati con gli ultimi cinque trimestri considerati.
Tra i settori più significativi quello della "Carta", che esporta nel 3° trimestre 2023 circa 305 milioni di euro, in calo del 18,64% sullo stesso trimestre del 2022 e anche rispetto ai trimestri successivi, con una decrescita tra il 13,64% e il 25,70%. La lavorazione del rame crolla con valori tra il 22 ed il 45 per cento nei trimestri considerati. L'estrazione e la lavorazione del marmo cala dall'8 al 27 per cento.
"Gli effetti della contrazione del commercio mondiale, accentuate dai conflitti in corso, si stanno facendo sentire in misura pesante su una struttura produttiva molto proiettata all'estero come quella lucchese - evidenzia Fabrizio Simonetti, segretario generale della CGIL provinciale - E per il futuro le previsioni parlano tutte di ulteriori riduzioni. Intanto l'elevata inflazione e le politiche recessive portate avanti a livello nazionale ed europeo comportano una ulteriore forte contrazione anche della domanda interna".
"In questa situazione non serve certo consolarsi con la Germania che va peggio dell'Italia, né svendere la presenza pubblica nell'economia con nuove privatizzazioni, come ripetono gli esponenti del governo, ma occorrono nuove politiche industriali, capaci di guardare al futuro, di sostenere l'innovazione digitale e alla riconversione ecologia ed energetica, scelte concrete per contrastare il lavoro povero e sfruttato e rinnovare i contratti con significativi aumenti dei salari".
"Su questi temi, anche a livello locale - sottolinea Simonetti - è urgente avviare un nuovo e serrato confronto, capace di coinvolgere insieme ai rappresentanti delle imprese e dei lavoratori, le istituzioni locali e, in questo senso, chiediamo che la Provincia di Lucca si faccia promotrice di iniziative adeguate"


