Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 588
Dopo anni di sostanziale stallo per quanto concerne il trasporto pubblico urbano dei bus, il Comune ha presentato questa mattina (venerdì 15 dicembre) il cosiddetto T2, che comporta un potenziamento di linee e corse, oltre ad un deciso aumento dei chilometri complessivi percorsi dalle tratte. Si passa infatti da 1.687.861 km attuali a 1.952.926 km, quindi 265mila km in più.
Hanno presentato il nuovo TPL l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini e Pamela Salvatore dell’ufficio comunale competente, insieme a Tommaso Rosa, Responsabile Marketing, Brand & Comunicazione Autolinee Toscane e Giorgio Virdis, Capo Movimento Autolinee Toscane per la provincia di Lucca e Simone Lusini, direttore dipartimento Nord Autolinee Toscane
Sono state innanzitutto mantenute invariate le linee a frequenza più significative che collegano il territorio lucchese. Linee che per loro natura sono utili al pendolarismo scolastico ma anche al pendolarismo lavorativo, al turismo e agli spostamenti occasionali. I nomi delle vecchie LAM (Blu, Rossa e Verde) verranno sostituiti con i numeri 1+, 2+ e 3+, al fine di facilitarne la riconoscibilità. I percorsi di queste linee restano inalterati, ad eccezione della Lam Verde (presto 3+), il cui percorso è stato allungato, prevedendo il transito dal cimitero comunale e dal parcheggio Palatucci, che per la prima volta viene collegato al centro storico. A grande richiesta torna inoltre attivo il servizio urbano festivo mattutino. Infine per la prima volta è previsto un collegamento con l'agenzia delle entrate.
E’ stata poi introdotta la linea 4: “STAZIONE FS-CADORNA-ROMANA-TIGLIO-INGRILLINI- MUGNANO”. La nuova linea, attiva nei giorni feriali, collegherà la stazione in direzione Mugnano, passando dai quartieri dell'Arancio e di San Filippo; in direzione opposta transiterà invece dai quartieri Arancio-San Filippo e a seguire dal centro città. Questa nuova linea consentirà di servire la zona Arancio e dintorni con i centri medici annessi, che risultava scoperta, e abbattere tempi di collegamento tra Pontetetto, uno dei quartieri più popolosi della periferia, il centro storico e il quartiere di Sant’Anna con la linea 5.
Per lanciare tutte le novità, nei primi tre giorni del nuovo piano (l'8, 9 e 10 gennaio) le ex LAM (che diventeranno Linee+) e la nuova linea 4 saranno gratuite per tutti i cittadini.
“Siamo soddisfatti del lavoro svolto – dichiara l’assessore Santini – con cui dopo molti anni siamo riusciti a potenziare il trasporto pubblico urbano, aumentando chilometri e numero di linee. Molte delle modifiche apportate sono state definite in seguito ai numerosi incontri avvenuti con utenti e sindacati, per individuare le maggiori esigenze dei cittadini e le priorità. Le altre segnalazioni e richieste sono state prese in carico e potranno essere implementate, in seguito alle intense azioni di monitoraggio che intendiamo mettere in atto per quello che è uno dei servizi più importanti per la città. Quella presentata oggi – prosegue – è solo la prima fase di revisione del servizio, a cui seguirà come già annunciato l’arrivo di ben 25 nuovi bus elettrici, che sostituiranno la vecchia flotta. I primi quattro, che saranno utilizzati per le ex LAM, saranno in funzione entro l’estate, mentre gli altri ventuno saranno inseriti a scaglioni tra il 2025 ed il giugno 2026. Un grande sforzo compiuto in sinergia con Autolinee Toscana, Regione Toscana e Provincia di Lucca, che ringraziamo. Confidiamo adesso in una positiva risposta dei cittadini, incentivati forse come non mai ad usufruire del trasporto pubblico e di un servizio efficiente”.
Il rafforzamento del TPL comporta anche un ridisegno delle linee, con alcune variazioni di percorso e orari. Più precisamente:
LINEA 1+ (ex LAM BLU, che cambia nome) “OSPEDALE S.LUCA-FS-NAPOLEONE-VERDI-SAN ANGELO/NAVE”: Cambio nome da attuale “LAM BLU” in “1+” percorsi e frequenze orarie restano invariate nei giorni feriali. Nel periodo di luglio, viene applicata la stessa frequenza oraria di agosto, portandola da 12' a 20'. Inoltre, nel periodo festivo viene introdotto un servizio fin dal mattino dalle ore 08:30 fino alle ore 20:27, con frequenza ogni 30'.
LINEA 2+ (ex LAM ROSSA, che cambia nome) “SAN VITO-PESO-FS-CHIASSO/SAN CONCORDIO”: Cambio nome da attuale “LAM ROSSA” in “2+” percorsi e frequenze orarie restano invariate nei giorni feriali. Nel periodo di luglio, viene applicata la stessa frequenza oraria di agosto, portandola da 10' a 15'. Inoltre, nel periodo festivo viene introdotto un servizio fin dal mattino dalle ore 08:30 fino alle ore 20:46, con frequenza ogni 20'.
LINEA 3+ (ex LAM VERDE, che cambia nome) “STAZIONE FS-PESO-NAPOLEONE-TAGLIATE-PALATUCCI”: Cambio nome da attuale “LAM VERDE” in “3+” potenziamento LINEA e variazione del percorso con l’aggiunta del Parcheggio Palatucci: Stazione Fs-centro città-borgo Giannotti-Parcheggio Tagliate-Cimitero Comunale-Parcheggio Palatucci, con maggiore frequenza oraria passando ogni 12 minuti contro i 15. Nel periodo feriale di luglio e agosto, viene applicata la stessa frequenza oraria di passaggio ogni 12'. Inoltre, nel periodo festivo viene introdotto un servizio fin dal mattino dalle ore 09:00 fino alle ore 20:34, con frequenza ogni 20'.
LINEA 5 “DON STURZO-S.ANNA CHIESA-VERDI-STAZIONE FS-S. CONCORDIO-PONTETETTO”: Modifica percorso. Non transiterà più dal quartiere di Mugnano, essendo quest'ultimo servito dalla nuova LINEA n.4. Servizio feriale dalle ore 06:59 alle ore 20:30.
LINEA 51 “VERDI-STAZIONE-P.ZA S. MARIA-FREDDANA-S. MORIANO”: su questo collegamento vengono introdotte tre corse in più.
LINEA 53 “VERDI-STAZIONE-CARLO DEL PRETE-S. ALESSIO-CARIGNANO” : aggiunta due corse in più
LINEA 54 “VERDI-S. CONCORDIO-AGENZIA DELLE ENTRATE-S. MARIA G.”: potenziamento della LINEA con frequenza nel feriale invernale ogni 40', mentre nel feriale estivo (luglio-agosto) ogni 60', con transito dall'Agenzia dell'Entrate.
LINEA 55 “VERDI-S.ANNA-NAVE-SOLFERINO-MAGGIANO”: Revisione Orari
LINEA 57 “VERDI-STAZIONE-CARLO DEL PRETE-MUTIGLIANO-PONTE MADDALENA”: Trasferita su LINEA 58 il ramo Verdi-Nozzano-Balbano. Sul ramo Verdi-Stazione-Mutigliano-Ponte alla Maddalena, inoltre è stato effettuato una revisione degli orari.
LINEA 58 “VERDI-NOZZANO-BALBANO”: Nuovo nome della LINEA 57 sul ramo Verdi-Nozzano-Balbano. Potenziamento della LINEA con frequenza nel feriale invernale ogni 40', mentre nel feriale estivo (luglio-agosto) ogni 60', rivisitazione dei percorsi, sostituendo l'attuale dedalo di percorsi diversi quasi ad ogni corsa, in un solo percorso di andata e uno di ritorno.
LINEA 59 “VERDI-STAZIONE-CARLO DEL PRETE-S.P. VICO-MARLIA”: è stata effettuata una revisione degli orari con l’aggiunta di sei corse.
LINEA 61 “VERDI-CARLO DEL PRETE-VIA OSPEDALE ITC-S. CASSIANO V-LAMMARI”: aggiunte tre corse
LINEA 63 “VERDI-S. DONATO-GATTAIOLA-MEATI”: aggiunta una coppia di corse per intercettare più utenti.
LINEA 67 “VERDI-VIA PISANA-MONTUOLO-CERASOMMA-RIPAFRATTA FS”: La LINEA è stata prolungata a Ripafratta FS, dove in alcuni orari ci sarà l'interscambio con la nuova LINEA urbana di Pisa, favorendo di fatto un migliore collegamento con l’aeroporto Galilei.
LINEA 19 “VERDI-SOLFERINO-FIBBIALLA-PIAZZANO”: Cambio nome da attuale E19: Revisione Orari.
Infine, rimane invariata e senza cambiamenti la LINEA 6 “VERDI-STAZIONE-CASTRACANI-ROMANA-ANTRACCOLI-CAPANNORI”.
A tutte queste novità l’amministrazione comunale e Autolinee Toscana daranno adeguata visibilità sui propri canali, oltre al lancio di una campagna promozionale in tv e su tutti gli organi di informazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 403
Nel corso del 2023 8 aziende su 10 delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa è stato in grado di far fronte al proprio fabbisogno finanziario. Tra queste, la maggioranza (51%) si è avvalsa di mezzi propri o si è autofinanziata, mentre il 29% ha fatto ricorso a prestiti da istituti di credito o altri intermediari. Tuttavia, due imprese su dieci incontrano difficoltà di tipo finanziario a causa di un fatturato insufficiente rispetto alle necessità (53%) e di entrate irregolari o imprevedibili (50%). Il 30% delle aziende ha ottenuto nuovo credito, impiegato principalmente per investimenti (60%) e per la gestione delle spese correnti e la liquidità (il 34%). Le forme tecniche utilizzate sono state prevalentemente i mutui e le aperture di credito. Ovviamente, considerata l'evoluzione dei tassi, le imprese registrano un forte aumento dei costi di finanziamento.
Nonostante il contesto economico si sia indebolito nel corso del 2023 il 38% delle aziende segnala un aumento dei propri fatturati. Le prospettive per il primo semestre del 2024 sono orientate ad un moderato ottimismo: il saldo tra coloro che prevedono un aumento rispetto a quelli che invece vedono un calo del giro d'affari si assesta a 10 punti percentuali. A causa dell'incertezza sull'andamento dell'economia e dei costi di finanziamento elevati la richiesta di credito per il primo semestre del 2024 rimane in linea con il 2023.
A dirlo sono i dati di "BancaImpresa2023" un sondaggio realizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con l'Istituto di Studi e Ricerche, dal 24 novembre al 4 dicembre 2023, su 194 piccole e medie imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. L'indagine è stata realizzata per comprendere la gestione finanziaria delle imprese ed ha indagato i rapporti con il sistema creditizio/finanziario e l'andamento del giro d'affari nel 2023 e le previsioni sul primo semestre del 2024.
"Nonostante l'indebolimento congiunturale, i dati del sondaggio che abbiamo realizzato – afferma il Presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini - segnalano una discreta tenuta delle finanze delle imprese ed un'evoluzione positiva dei fatturati. In un panorama già complesso, caratterizzato da incertezza e costi di finanziamento crescenti, si aggiungono ulteriori rischi al ribasso legati all'evoluzione del quadro internazionale. Per contrastare queste dinamiche abbiamo recentemente canalizzato più di un milione di euro di economie ottenute nel corso del 2023 per scorrere le graduatorie dei bandi destinati a supportare gli investimenti. Si tratta di un segno concreto del sostegno camerale alle imprese consapevoli dell'importanza degli investimenti per lo sviluppo dell'economia del territorio."