Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 307
Portogallo, Spagna, Italia: uno scambio internazionale di competenze e know-how è al centro del progetto Arise, un'iniziativa Erasmus+ che vede come capofila la Fondazione per la Coesione Sociale, ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, impegnata insieme ai partner Federación Down Galicia, Associação Grão Vasco e Limeup, in un percorso, cofinanziato dalla Commissione Europea, orientato al rafforzamento dell'inclusione sociale degli studenti con disabilità e al potenziamento delle competenze delle comunità educanti.
La presentazione, che si è svolta stamani (7 febbraio) nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco, ha visto la partecipazione, oltre che di Lucia Corrieri Puliti e Donatella Turri , rispettivamente presidente e direttrice della Fondazione per la Coesione Sociale, di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione CRL, di Patricia Tolaini, assessore alla Sanità e al Welfare del Comune di Castelnuovo Garfagnana, Serena Frediani, assessore con delega anche al Volontariato del Comune di Capannori e Laura Del Signore, Garante dei diritti delle persone disabili del Comune di Altopascio.
Ma cos’è Arise nel concreto? Uno scambio di operatori tra realtà di Italia, Spagna e Portogallo utile a garantire una crescita professionale e individuale del personale che ha tra i propri compiti proprio quello di facilitare e migliorare l'inclusione sociale degli studenti con disabilità, aumentando l’efficacia in tal senso delle comunità educanti.
Prende le mosse proprio da Lucca il progetto, con il primo incontro tra i partner internazionali che si è tenuto in questi giorni, con un ampio coinvolgimento della comunità locale, le istituzioni e le associazioni impegnate nel tema.
Una condivisione e interazione tra educatori e operatori impegnati in forme così specifiche e delicate di insegnamento rappresenta non solo l'opportunità di confrontarsi con altre prospettive, ma anche l’occasione di guardare insieme a nuove e vecchie sfide e soprattutto condividerne soluzioni innovative e migliori pratiche. Una sinergia internazionale, dunque, in puro ‘spirito Erasmus’, per dar vita a una rete di conoscenze e competenze, uno spazio di dialogo e apprendimento reciproco animato dal preciso obiettivo di dar vita a politiche educative più sensibili alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.
“Il progetto rappresenta un'occasione significativa per scambiare esperienze e costruire modelli nuovi verso l'obiettivo di garantire un accesso equo a un'educazione di qualità per gli studenti con disabilità - afferma la presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Lucia Corrieri Puliti -. La collaborazione con i partner europei, nell'ambito del progetto Erasmus +, permette la condivisione di una vasta e preziosa esperienza e di mettere a valore le migliori acquisizioni ed esperienze. Azioni di scambio e di confronto come quelle del progetto Arise garantiscono in concreto un impatto duraturo alle molte pratiche di inclusione sociale in Europa".
Per ulteriori informazioni sul progetto ARISE, si rimanda alle pagine social.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1248
Know-how, performance, innovazione e vicinanza al cliente. Sono questi i valori cardine su cui si basa l'identità di Ercopac, azienda specializzata nell'automazione industriale per il packaging con sede a Scandiano, Reggio Emilia. Ercopac è una realtà relativamente nuova che risulta molto attiva sul mercato toscano, in particolare su quello lucchese, servendo numerose aziende operanti nei settori tissue, beverage e food. La gamma di prodotti comprende soluzioni di fine linea come depallettizzazione, pallettizzazione, fasciatura e metti-top brevettati, ma spazia anche da sistemi di controllo palette ad alimentazione automatica cartoni.
Soluzioni all'avanguardia e un servizio a 360 gradi basato sulle specifiche esigenze di ogni cliente è ciò che caratterizza Ercopac, nonché il motivo per cui è stata fondata.
"Ercopac nasce a fine 2022 – racconta Manuel Grassi, presidente e socio fondatore – con l'acquisizione di Erco Service Srl, azienda che vanta una storia ventennale nell'automazione industriale e nel packaging. Il nostro scopo principale era quello di portare qualcosa di nuovo sul mercato in risposta alle numerose richieste che arrivavano dai clienti: fin da subito ci siamo prefissati di mantenere una particolare vicinanza al cliente e alle sue esigenze. Ogni giorno ci impegniamo dando un supporto tecnico di alta qualità e investendo in un servizio di assistenza h24, gratuito il primo anno per tutti i nostri clienti".
Questo impegno ha portato ad una crescita aziendale oltre ogni aspettativa, con il superamento dei traguardi prefissati per il 2023. Per quanto riguarda il 2024, l'obiettivo è quello di raddoppiare i risultati dell'anno precedente. Un progresso sempre accompagnato da una strategia di continua espansione, sia in termini di organico che in termini di presenza sul territorio: "Siamo partiti con sei dipendenti – spiega Manuel – e ad oggi ne contiamo 25. Abbiamo investito su professionisti altamente specializzati nel proprio ruolo per strutturare l'azienda e sostenerne la crescita costante. L'obiettivo per quest'anno è quello di inserire figure junior da affiancare agli esperti per farli crescere professionalmente".
"Attualmente – prosegue – abbiamo esteso la nostra presenza in Francia e Spagna con due filiali commerciali, una a Lione e l'altra a Madrid. Inoltre, nelle nostre strategie stiamo valutando l'apertura di un'altra filiale in America per presentare le nostre soluzioni oltreoceano a inizio 2025".
A questo punto, l'aspirazione per il futuro è chiara: diventare leader nel mercato dei fine linea integrati fornendo soluzioni all'avanguardia con un service h24 attento e vicino ai propri clienti. "Siamo dei piccoli Peter Pan – conclude il presidente – che non smetteranno mai di sognare".
Maggiori dettagli sui prodotti offerti da Ercopac sono disponibili sul sito: https://ercopac.com/. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 0522.988373 o scrivere all'indirizzo mail