Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 182
C'è tempo fino a domani (18 giugno) per iscriversi al Test Rally che si svolgerà sabato 20 giugno dalle 9 alle 18 alla tenuta Il Ciocco (Barga). La prova, organizzata da Aci Lucca insieme con Aci Sport e OSE, Organization Sport Events, è il primo evento sportivo dopo il lockdown.
Sarà l'occasione per scendere in pista, ripartire e mettersi alla prova dopo mesi di inattività. La giornata si svolgerà nel rispetto di tutte le precauzioni previste per il contenimento del contagio da coronavirus: per consentire agli equipaggi di svolgere il corso in serenità, infatti, l'evento sarà aperto solo agli addetti ai lavori e il pubblico non sarà ammesso.
Per tutte le informazioni sulle tariffe, sulle modalità di pagamento e sulle iscrizioni è possibile scrivere alla mail
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito, www.lucca.aci.it, e sui profili social di Aci Lucca (Facebook e Instagram).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 282
«Aver iniziato un percorso condiviso, che affronti i reali problemi della ripartenza della scuola, mettendo allo stesso tavolo tutti coloro che ne sono i protagonisti è un importante passo avanti per risolvere le questioni aperte in questa delicata fase». Commenta così la consigliera provinciale con delega alla Scuola, Teresa Leone, la riunione in videoconferenza che si è svolta ieri (martedì 16) e che ha visto la partecipazione, oltre che della consigliera Leone, anche del consigliere provinciale e sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, che è titolare della delega per le scuole e il trasporto pubblico per la zona della Piana di Lucca, la provveditore Donatella Buonriposi, gli assessori con delega alla scuola del Comune di Lucca, Ilaria Vietina, e di Porcari, Eleonora Lamandini, nonché la dirigente competente della Provincia, architettoFrancesca Lazzarie alcuni tecnici provinciali.
«Nel corso della riunione - spiega Leone - sono stati affrontati tutti i temi 'caldi' della ripresa della frequenza scolastica, primo su tutti quello relativo agli spazi necessari, per il quale attendiamo ancora delle indicazioni ufficiali da parte del Ministero. E' importante aver verificato che siamo tutti d'accordo sul fatto che si debba procedere uniti per cercare soluzioni che siano le migliori per ogni zona e per ogni istituto e le esigenze che si evidenzieranno a fronte delle iscrizioni e delle prescrizioni che arriveranno dal Ministero».
AncheAndrea Bonfantiha sottolineato l'importanza di questo lavoro di rete: «Soprattutto per quanto concerne il trasporto pubblico - ha infatti spiegato - è necessario che si arrivi quanto prima a un quadro il più chiaro possibile della situazione, al fine di predisporre un servizio che risponda al meglio alle esigenze delle varie scuole».
Quella di martedì ha rappresentato solo il primo passo verso un confronto sempre più serrato tra enti, per arrivare alla riapertura delle scuole nella maniera migliore possibile. A breve, infatti, sarà convocata una seconda riunione per proseguire il percorso così iniziato. Allo stesso modo, questo percorso sarà seguito sia per la Mediavalle e la Garfagnana e per la Versilia.


