Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 179
Oggi Simone Pialli (Fisascat Cisl) ha partecipato a una nuova videoconferenza con i vertici, e messo a fuoco alcuni passaggi cruciali della vicenda.
«La questione degli ammortizzatori sociali è definita – dice Pialli –, si va verso la copertura economica per i lavoratori fino a metà di luglio. Si sta cercando di definire, a fatica, anche il capitolo quattordicesime. C'è la volontà della compagine italiana di Dentix di riconoscere l'erogazione ai lavoratori, un impegno che per ora però resta foglio di carta perchè la casa madre in Spagna non dà il nulla osta alla copertura».
«In questa fase è importante fermare l'emorragia dei lavoratori perchè la società ha intenzione di vendere o affittare in ramo d'azienda –sottolinea Pialli – e ci sono già diversi competitors interessati. Il fatto importante è che trovino non solo muri ma il pacchetto completo di una realtà operativa e funzionante, e quindi sostanzialmente appetibile. Lucca centro è nella posizione migliore da questo punto di vista, con tutti e 6 i lavoratori ancora in forza, nessuno che ha dato le dimissioni».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 244
“Ormai da tempo – spiega il direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Maria Letizia Casani – ci stiamo impegnando per assicurare un livello omogeneo di qualità delle prestazioni su tutto il territorio seguendo i requisiti indicati a livello nazionale e regionale. Per questo abbiamo lavorato per rafforzare le zone che ne avevano più necessità. Siamo così partiti dalla assunzione di due medici per le Valli Etrusche e un medico in Lunigiana. A questi si uniranno, a breve, altri tre medici che andranno a lavorare rispettivamente nelle unità funzionali di cure palliative delle zone Pisana, Apuana e della Piana di Lucca. Volontà dell’Azienda è di garantire ovunque un adeguato livello di offerta per un servizio che oltre ad essere un dovere sanitario, vista la recente introduzione come livello essenziale di assistenza, è anche un dovere morale e civile”.
“Il nostro settore – dice Costanza Galli, direttore della rete aziendale delle cure palliative per la USL Toscana nord ovest - grazie anche alla recente approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni dei criteri di accreditamento della rete di cure palliative, ha conosciuto negli ultimi anni un grande impulso. I nostri servizi si sono progressivamente articolati e vengono offerti non più solamente nelle nostre strutture residenziali o a livello domiciliare, siano esse abitazioni private o Rsa, ma anche a livello ospedaliero grazie alle molte consulenza che ormai i reparti hanno imparato a chiedere. Ma oltre ad essere cambiato il tipo di approccio da parte degli operatori si è modificata anche la stessa tipologia di paziente che ormai non è più solamente oncologico. La nostra presa in carico, infatti, si è estesa alle persone affette da patologie degenerative allargando così di molto il nostro bacino di utenza. Un impegno quindi sempre più consistente che non ha conosciuto sosta nemmeno durante gli ultimi mesi nella fase pandemica del Covid e che è stato reso possibile grazie alla disponibilità e al supporto della direzione aziendale. Ne è prova anche la recente nomina di Barbara Bedina, dirigente infermieristico che ha assunto la posizione organizzativa aziendale della rete”.


