Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 476
Cosa fare a settembre? Sono ancora aperte le iscrizioni al corso Accademia SalaBar dedicato ai giovani che, in uscita dalle scuole medie, vogliono entrare direttamente nel mercato del lavoro. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar.
"Accademia Sala Bar" è un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, senza rinunciare allo studio.
Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti, 800 ore di stage in imprese, docenti esperti del mondo del lavoro, supporto con azioni di tutoraggio di aula e di stage e orientamento individualizzato, Master Class con esperti del settore, azioni di supporto all'apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è gratuito poiché programmato ogni anno dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, possono entrare direttamente nel mercato del lavoro, continuare il percorso formativo frequentando il IV anno del percorso di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale oppure continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore.
Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono on line, sul sito dell'agenzia www.per-corso.it. L'agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti. Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 644
Importante incontro giovedì a Palazzo Santini, sede del Comune di Lucca, avente come oggetto il futuro del mercato ambulante bisettimanale attualmente di stanza nell'area Don Baroni. Alla riunione, la terza di un percorso di concertazione fra associazioni di categoria e amministrazione comunale, erano presenti rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato; l'assessore alle attività produttive Paola Granucci assieme a funzionari municipali del settore Suap; rappresentanti del sindacato Cisl. L'incontro ha preso in esame alcune proposte delle associazioni di categoria per un rilancio nell'immediato del mercato ambulante.
"Un confronto produttivo e positivo – commentano Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato in una nota congiunta -, che si è chiuso con soddisfazione da parte nostra, dato che l'assessore Granucci ha accolto diverse nostre proposte. Fra queste, l'accorpamento dei banchi attualmente esistenti, con la cancellazione di 17 spazi rimasti vacanti dopo la decisione dei rispettivi titolari di riconsegnare le proprie licenze. Questo permetterà al mercato di avere un aspetto più omogeneo e ordinato, in attesa poi che questi spazi vengano eventualmente riassegnati".
"Da parte nostra – prosegue la nota congiunta – era stato poi chiesto un potenziamento della vigilanza da parte della polizia municipale sul regolare svolgimento del mercato. E su questo punto l'assessore ha preso l'impegno di prevedere un secondo passaggio dei vigili nel corso della mattinata, oltre a quello attuale di inizio giornata". "Inoltre– insistono le quattro associazioni – è stata accolta la nostra proposta di innalzare la quota giornaliera di partecipazione, che nel 2025 passerà da 12 a 25 euro. Una richiesta, questa, partita dagli ambulanti stessi e che va in un'ottica di aumentare la qualità del mercato. Infine, l'amministrazione comunale si è presa l'impegno a dir vita a una campagna promozionale del mercato ambulante, con l'obiettivo di valorizzarlo al massimo non solo con i lucchesi, ma anche con i tanti turisti in visita alla nostra città. Resta ancora in sospeso invece la nostra proposta di utilizzare l'area di fronte alla Croce Rossa, sulla quale l'assessore Granucci si è presa altro tempo per approfondire la questione anche con i diretti interessati". "Certamente – termina la nota congiunta – un incontro importante, viste le difficoltà che il mercato ambulante incontra da tempo nell'area Don Baroni. La nostra speranza è che le richieste presentate possano rappresentare un elemento di rilancio sul breve periodo, già a partire dal mese di ottobre anche attraverso la riassegnazione dei posteggi rimasti vacanti, fermo restando il desiderio delle nostre associazioni di veder rientrare in futuro il mercato stesso all'interno del centro storico. A tale proposito, proprio in occasione dell'incontro di giovedì è stato presentato per la prima volta all'assessore Granucci il rendering di un progetto che prevede proprio questa soluzione".