Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 364
Un impegno concreto nel sociale, per tenere fede ai propri principi di supporto ed inclusione. La Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli di Bagni di Lucca, ha all’attivo tre convenzioni per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità. La prima è stata stipulata nel dicembre 2022, con l’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Lucca Pisa Livorno, e riguarda l’attivazione di percorsi di “riparazione” nelle misure alternative alla detenzione e nelle sanzioni di comunità sul territorio di competenza della Sezione Distaccata di Lucca attraverso l’affidamento in prova al servizio sociale. La seconda e la terza, del 2023, sono state invece sottoscritte rispettivamente con il Ministero della Giustizia - Tribunale di Lucca e Tribunale di Grosseto per lo svolgimento, in entrambi i casi, dell’LPU (Lavoro di Pubblica Utilità). Solidarietà e Sviluppo è un’impresa sociale che svolge l’attività prevalente nel settore socio-culturale. La sua principale mission consiste nella gestione dei progetti di accoglienza per cittadini richiedenti protezione internazionale, ma partecipa anche ad iniziative di integrazione, riabilitazione ed assistenza in ambito sociale.
“Queste tre convenzioni – dichiara il Presidente della Cooperativa SoSvi Alessandro Ghionzoli - ci permettono di intervenire nel percorso rieducativo di questi soggetti per contribuire al loro reinserimento sociale attraverso una minore compressione della libertà personale”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 295
Eccellenze del territorio e i presidi Slow Food: scadono sabato 20 luglio 2024 le iscrizioni a "Coltivare natura", il corso per Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature, gratuito perché sostenuto dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Il corso è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso, capofila di ATS in partenariato con IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi, agenzia Formatica Scarl, ISI Garfagnana, Zefiro Ricerca & Innovazione Srl, Agrcola Calafata società cooperativa agricola.
Il territorio di Lucca è uno dei distretti agricoli più apprezzati per la produzione di prodotti agricoli di alta qualità, quali le olive e l'olio d'oliva extra vergine, il vino e alcuni prodotti ortofrutticoli, tra cui presidi Slow Food come il pomodoro canestrino e il fagiolo rosso lucchese. I partecipanti saranno in grado di raggiungere tutte le conoscenze e competenze agronomiche previste dalla figura professionale con una curvatura particolare su: coltivazione e trasformazione delle eccellenze agricole del territorio in lucchese e, in particolare: vite, ulivo, orticole (in particolare IGP e presidio Slow Food), legumi (in particolare fagioli Presidio Slow Food), alberi da frutta (con un focus sulle varietà antiche autoctone), grani (con focus sui grani antichi e farro) e mais; tecnologie innovative per la sostenibilità ambientale e l'efficientamento delle colture (in particolare per quanto attiene l'uso dei droni e l'agricoltura di precisione).
Sapranno inoltre provvedere a tutte le operazioni relative alla lavorazione e alla fertilizzazione dei terreni, alle semine, ai trattamenti fitosanitari, alle potature, alla raccolta e a tutte le altre lavorazioni agronomiche e di coltivazione delle produzioni arboree, erbacee, ortofloricole e intervenire nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a quanto previsto dalle procedure e dalle metodiche della sua operatività.
Sapranno collaborare alla gestione dell'azienda, compresa la cura e la manutenzione delle attrezzature utilizzate ed effettua varie operazioni sui prodotti dell'azienda dalla trasformazione fino alla vendita.
La formazione prevede 900 ore totali, di cui 240 in aula, 360 di laboratorio, 30 di orientamento collettivo/individuali e 270 di stage in aziende del settore. Le lezioni potranno svolgersi in orario 9/13 e/o 14/18 dal lunedì al venerdì. La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% ore complessive dell'intervento formativo e all'interno di tale percentuale, per almeno il 50% delle ore di attività di stage in azienda a vendita.
Le iscrizioni scadono sabato 20/07/2024. Per informazioni: Agenzia Per-corso 0583-333305