Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 457
La sezione Aiga di Lucca ha organizzato, per il pomeriggio di giovedì 4 luglio a Palazzo Pfanner un meeting tra mondo dei professionisti e delle imprese. L’evento è alla sua prima edizione, e si pone l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti importanti nella gestione imprenditoriale delle attività economiche, grazie al confronto su temi di stretta attualità.
In questa prima edizione saranno trattati gli adeguati assetti, la composizione negoziata della crisi e la
compliance CCII, privacy, 231 e antiriciclaggio.
I temi saranno trattati su tre tavole rotonde, alle quali parteciperanno professionisti, accademici e delegati
degli enti più rappresentativi del settore, quali CCIAA, Agenzia delle Entrate ed INPS.
Teniamo a ringraziare in primis la famiglia Pfanner per l’assoluta disponibilità dimostrata, tutti i relatori che
con entusiasmo hanno aderito all’iniziativa oltre agli enti patrocinatori dell’evento quali Comune di Lucca,
Ordine Avvocati e ODCEC di Lucca.
Si ringrazia inoltre, per la gradita collaborazione la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, InOpera e
l’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Lucca, con cui da anni abbiamo avviato
una stretta collaborazione sui temi comuni alle nostre le due professioni.
Infine non possiamo che ringraziare il nostro comitato scientifico e i partner che hanno sposato l’iniziativa,
contribuendo in modo fattivo alla sua organizzazione: Isdifog, Consolle Avvocato, Fondazione Banca del
Monte di Lucca e Banca Mediolanum ufficio dei consulenti finanziari di Lucca.
Confidiamo che questo evento possa soddisfare, almeno in parte, le esigenze del mondo imprenditoriale e
possa essere d’aiuto per migliorarne la gestione ordinaria delle numerose realtà che animano la scena locale.
Ci prefiggiamo di creare un evento ricorrente, che diventi parte integrante del calendario di eventi cittadini,
affinchè anche gli imprenditori possano avere uno spazio di confronto sui temi che di anno in anno saranno
proposti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 690
Costumi da mare, collezioni demi couture e pret a porter in maglieria e tessuto, borse, cappelli in paglia, bijoux e teli di pelli sono stati il leitmotiv dell'edizione 2024 di Lucca Fashion Boulevard, il format che CNA Federmoda ha ideato, sotto la direzione artistica di Roberto Corbelli e la regia di Alex Leardini, per presentare nella giornata di venerdì 28 giugno scorso la qualità della moda artigiana al Lucca Fashion Week[end].
Una selezione delle collezioni di: Amateia costumi mestruali, Amelé Collection, Anna Ermini, Borgo Prezioso per Borgo Solaio, Elisa Catini, Italconcia-Conciatori dal 1953, Manù Perè per Manusha Perera e 4U by Fabiola Ronconi sono state oggetto di riprese video e photo shooting nella splendida ambientazione del centro cittadino di Lucca.
Le presentazione delle collezioni moda sono state supportate poi dal lavoro di Elisa Nannini Make up artist, di Cappini’s Hair and Beauty, di AMF di Annamaria Frigo e dell’Agenzia Formativa Imparaora srl (sede di Lucca) oltre che di Monica Zoe Innocenti per la selezione delle modelle.
"Con eventi come questi vogliamo riportare l'artigianato della moda nei centri storici delle nostre città - dichiara Antonio Franceschini, responsabile nazionale Cna Federmoda - facendo riappropriare a questo mondo luoghi vocati alla narrazione di quanto l'artigianato ha rappresentato nell'evoluzione economica e sociale del nostro Paese". "È senz'altro una modalità vincente come confermato dai tanti turisti in visita alla città che si sono soffermati ad ammirare i prodotti delle nostre imprese mentre erano in corso le riprese - ha continuato Franceschini - e hanno potuto godere di immagini sovrapposte date dall'attualità della moda e dalla storicità dei monumenti che facevano da sfondo".
L'iniziativa ha poi goduto del supporto del Comune di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Palazzo delle Esposizioni di Lucca.
Andrea Giannecchini, Presidente di CNA Lucca, esprime soddisfazione per l'happening realizzato e che ha visto coinvolte imprese provenienti da varie parti d'Italia a conferma della proposta offerta dalla CNA.
"Si è creata una bella sinergia - dice Giannecchini - tra CNA Federmoda e CNA Impresa Donna Lucca dimostrando la vitalità e la capacità della nostra organizzazione di saper coinvolgere le imprese artigiane della moda”.
- Galleria: