Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 192
Con la fine del mese di novembre è andato in pensione, per limite di età, Massimo Martelloni, direttore della Medicina Legale di Lucca, che ha svolto ed in parte continua a svolgere vari incarichi di rilievo regionale e nazionale.
Originario di Firenze, è stato direttore della struttura complessa di Medicina Legale dal 1° gennaio 2002 e Clinical risk manager sempre per l’ambito di Lucca a partire dal 15 marzo 2005. Dal 18 aprile 2014 era anche direttore dell’Obitorio Lucca, obitorio Hazard 3 per tutto il nord-ovest della Toscana, abilitato a svolgere la funzione su casi affetti da Covid-19. La struttura lucchese di Medicina Legale è tra l’altro stata individuata da alcuni anni come polo unico di riferimento autoptico per l’attività di riscontro diagnostico di tutta l’Asl Toscana nord ovest e del CNR e di altre Aziende Universitarie e non, anche extraregionali. E’ stato anche componente medico legale del Consiglio Sanitario Regionale della Regione Toscana e della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana, oltre a far parte del Comitato Tecnico Scientifico del Centro di riferimento per la gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente della Regione Toscana e dell’Osservatorio regionale Toscano per il contenzioso. Ha fatto parte di Commissioni interministeriali in materia di tutela dei disabili e del gruppo di lavoro AGENAS in tema di contenzioso in rappresentanza della Regione Toscana. E' stato inoltre coordinatore (dal 2002) dell’Osservatorio aziendale per la prevenzione dei conflitti e la qualità dei servizi dell’ambito territoriale di Lucca. Professore a contratto per varie Università (Foggia, Firenze, Pisa, Roma-La Sapienza) in Medicina Legale, ma anche in Gestione del rischio clinico e prevenzione dei Conflitti, è stato anche Presidente Nazionale del COMLAS (Coordinamento Medici Legali Aziende Sanitarie) dal 2000 al 2010 e della COMLAS Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie dal 2011 al 30 novembre 2020; è inoltre past president della COMLAS dal 1° novembre 2020 e consigliere dell’Ordine dei Medici di Firenze. Grazie al suo lavoro è presente oggi a Lucca una struttura considerata centro di eccellenza in medicina legale e caratterizzata dalla presenza di dirigenti medico-legali giovani, apprezzati in sede regionale e nazionale e di un archivio dati e documenti di particolare rilievo nazionale.
Al professor Martelloni, apprezzato in tutti questi anni non solo per gli aspetti professionali ma anche per quelli umani, vanno il ringraziamento della Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest ed il saluto affettuoso di tutti i colleghi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 162
Anche Ac Lucca si unisce alla 'Giornata Internazionale delle persone con disabilità'. Istituita nel 1981 - anno internazionale delle persone disabili - vuole promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità e sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita.
«L'accessibilità e l'inclusione nella mobilità sicura è un diritto che dobbiamo promuovere e garantire - ha affermato Luca Gelli, presidente dell'Automobile Club di Lucca -. Negli ultimi anni abbiamo realizzato varie iniziative importanti, ma rimane ancora molto da fare. Ogni giorno e non solo in una giornata così importante l'Automobile Club di Lucca ricorda come ognuno di noi può fare la differenza facendo in modo che, anche nella mobilità, nessuno venga mai lasciato fuori né indietro».
A Lucca, calano le immatricolazioni di auto per persone con disabilità: nel 2018 erano infatti 314, 289 nel 2019 e 170 nel 2020 (dato aggiornato al 13 novembre scorso). In ogni caso, la riduzione della mobilità personale è un fenomeno che non coinvolge solo una piccola percentuale di persone. In realtà, in Paesi come il nostro, nei quali l'aspettativa di vita è sempre più lunga, le persone anziane che, fisiologicamente, hanno ridotte capacità di mobilità sono sempre più numerose. A Lucca, nel 2015, gli over 65 erano 97.398: il 24,8 % della popolazione residente; nel 2020, 100.481: il 25,8% (fonte ISTAT).
Automobile Club d'Italia e Automobile Club Lucca sostengono e promuovono i diritti alla mobilità delle persone con disabilità, sia attraverso campagne di sensibilizzazione al rispetto delle regole volte a garantire tali diritti, sia fornendo i propri servizi istituzionali in modalità mirate a superare ogni impedimento. Ne sono un esempio i "Servizi a domicilio" riservati ai cittadini impossibilitati a recarsi presso gli sportelli degli Uffici Provinciali ACI, i quali possono richiedere - direttamente o tramite l'associazione di rappresentanza - l'espletamento di pratiche automobilistiche presso la propria residenza o la struttura che li accoglie (ospedale, casa di cura, ecc.), senza alcuna spesa aggiuntiva rispetto alle tariffe previste per l'espletamento della pratica.
L'ACI fa sentire la propria voce anche a livello internazionale, partecipando e collaborando con la FIA (Federazione Internazionale de l'Automobile) alle iniziative promosse dalla Commissione per la disabilità e l'accessibilità - istituita tre anni fa e presieduta dalla pilota tetraplegica Nathalie McGloin - per promuovere soluzioni di trasporto accessibili e inclusive per tutti gli utenti della strada. Attraverso la rete mondiale dei club membri della FIA e il loro impegno su queste tematiche, inoltre, l'Automobile Club d'Italia persegue l'obiettivo di assicurare agli utenti vulnerabili il diritto alla mobilità personale e l'accessibilità ad adeguate forme di guida e trasporto, sia pubblico che privato.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.lucca.aci.it; 0583.50541 – Pagina Facebook e Instagram: Aci Lucca.


