Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 166
Professionalità, serietà e metodo sono da sempre i tratti distintivi di Essegi immobiliare che da 37 anni è un punto di riferimento, sul territorio lucchese e non solo, in tutti i settori immobiliari con una grande disponibilità di immobili e soluzioni. Sempre pronta ad abbracciare il cambiamento, mettendosi in discussione per migliorare continuamente, l’agenzia quest’anno ha dovuto affrontare un radicale crollo delle vendite che ha interessato tutto il settore immobiliare.
“I primi mesi del 2020 – spiega il titolare Giuliano Satti – sono stati estremamente positivi per il nostro settore che, dopo tanti anni, aveva ripreso vivacità. In poco tempo era partito un bel giro di compravendite e si lavorava molto bene, soprattutto con la clientela estera. Una ripresa che non si vedeva dal 2010-2011, ma che, purtroppo, è durata poco”. Con il primo lockdown a marzo, infatti, il mercato ha subìto una prima battuta d’arresto poi, con le strette imposte negli ultimi mesi, si è assistito ad un vero e proprio crollo delle transazioni. Un rallentamento che non abbatte Satti e il suo staff che guardano al 2021 con tante speranze e l’idea di allargare il proprio organico: “a inizio 2020 abbiamo avuto il primo risultato positivo dopo la crisi del 2008-2010. Abbiamo registrato bilanci floridi finché il Covid-19 e le misure adottate per contrastarlo non hanno bloccato questa crescita. Ma – sottolinea – il mercato aveva ripreso e ci sono buone probabilità che, appena si sarà concluso questo periodo drammatico, l’andamento torni ad essere quello di febbraio di quest’anno e, se così sarà, siamo già pronti ad avviare la formazione di nuovo personale da inserire nel corso del 2021”.
Essegi conta 10 professionisti che operano nella costante ricerca della soddisfazione della clientela. Uno staff giovane e dinamico che da anni accompagna i clienti in ogni fase dell’acquisto, della vendita e della locazione di un immobile con l’obiettivo di dargli la certezza di avere accanto un partner professionale, affidabile e costantemente presente per ogni problema. Lo scopo di fornire un servizio attento alla propria clientela, ha portato l’agenzia a specializzarsi sul territorio delimitando la propria zona operativa alla Lucchesia e alla Versilia. Nonostante ciò, in caso di necessità, grazie all’associazione FIAIP e alla collaborazione con un circuito di oltre 4 mila agenzia immobiliari, Essegi è in grado di occuparsi di questioni e compravendite anche in campo regionale, nazionale e internazionale.
Oltre alla sede storica subito fuori dalle mura urbane (viale Pacini 115, Lucca), negli anni, la necessità di curare scupolosamente il mercato immobiliare del centro storico lucchese, ha portato all’apertura di una seconda sede in via Beccheria (via Beccheria, 35, Centro Storico). Il nuovo ufficio, fin da subito, non è stato concepito come una succursale, ma come un punto di riferimento ideale per chi è interessato all’acquisto di immobili nel centro storico di Lucca. Una specializzazione che, in seguito, si è allargata anche alla selezione attenta di immobili di prestigio.
Quella di Essegi, quindi, è una grande realtà capace di attirare verso di sé clientela affezionata che riconosce nell’azienda un punto di riferimento serio a cui rivolgersi per ogni necessità riguardante l’abitare. Una realtà che, nonostante le difficoltà, guarda alla concretezza e alla ripartenza con fiducia: “come augurio per il prossimo anno – conclude il titolare – vorrei che tutti riuscissimo a lasciarci alle spalle il 2020 e che la prima fase del 2021 ci permetta di chiudere con questa situazione, di tornare a lavorare e – soprattutto – a dare lavoro!”
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito Intenet https://www.essegi.lucca.it/ o chiamare il numero 0583.469538 per la sede in centro storico oppure il 0583.492604 per quella di Porta Elisa (in alternativa gli indirizzi email sono:
Inoltre, l’agenzia è presente sui social: Facebook (@essegi.immobiliare) e Instagram (essegiimmobiliarelucca).
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 584
“State vicini alle piccole attività locali, non comprate online”. Questo l’invito di Stefano Vinci, co-titolare dello storico negozio di abbigliamento lucchese “Pesi e Vinci”, che fa da eco alle proteste contro lo shopping online sulle grandi piattaforme di acquisto (prima tra tutte Amazon) e agli appelli che, nelle scorse settimane, molti commercianti lucchesi (e non solo) hanno rivolto in coro alla cittadinanza.
“Quest’anno – spiega Vinci – molte attività, come i negozi di abbigliamento e simili, hanno dovuto fronteggiare una chiusura difficile che li ha messi a dura prova. Siamo fiduciosi e speriamo che i clienti prendano consapevolezza e abbandonino la strada dell’acquisto online sulle principali piattaforme per privilegiare i negozi del territorio. Quelli più affezionati – ammette fiducioso – ce lo stanno già dimostrando venendo in negozio e facendoci sentire tutta la loro solidarietà in un momento così difficile”.
Pesi e Vinci dal 1962 è parte della storia della città di Lucca e, insieme alla città, si è evoluto per mantenersi al passo con i tempi. In 58 anni il negozio è diventato un punto di riferimento per chi è alla ricerca di moda e qualità e, nonostante tutte le restrizioni, durante quest’anno ha fatto il possibile per mantenere questo legame con la città. Sono stati proprio questo senso di vicinanza e l’affetto verso i clienti, infatti, che hanno spinto il negozio a innovarsi per giungere direttamente nelle case di coloro che non possono muoversi o, dato il periodo, preferiscono non farlo, ma che desiderano comunque acquistare nel proprio negozio di fiducia. Infatti, è possibile ordinare direttamente da casa propria i prodotti presenti nella sede e farlo accompagnati dallo staff pronto a consigliare nella scelta di modelli, taglie, colori e abbinamenti anche tramite l’invio di foto e video dei prodotti in questione. Gli ordini possono essere fatti dall’apposita area sul sito (https://pesievinci.it/) oppure scrivendo in direct su Facebook (Pesi e Vinci donna e Pesi e Vinci uomo) o su Instagram (pesievincidonna e pesievinciuomo). I canali social dell’attività sono costantemente aggiornati proprio per mantenere un contatto continuo con la clientela mostrando i nuovi arrivi, tutte le disponibilità e gli outfit proposti.
Il negozio si trova al numero 39 di piazza Bernardini. Per maggiori informazioni è possibile chiamare i numeri 0583.494983 (reparto donna) e 0583 496815 (reparto uomo).
Foto Ciprian Gheorghita


