Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 138
“Altri sei mesi di suolo pubblico gratuito sono sicuramente un segnale importante da parte dell’amministrazione comunale per incentivare la tanto attesa ripresa in una fase di allentamento, è l’auspicio di tutti, della morsa del virus. Un ringraziamento agli assessori Lemucchi e Martini per aver risposto alle richieste degli imprenditori a posto fisso ma anche degli ambulanti”. Arriva da Confesercenti Toscana Nord, con il responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, il plauso alla giunta del sindaco Tambellini per la proroga fino al giugno 2021 dell’esenzione dal canone del suolo pubblico.
“La città ha voglia di ripresa – dice ancora Benvenuti – e di mettersi alle spalle il periodo buio del lockdown. Se la curva dei contagi continuerà a mantenersi sotto controllo, soprattutto in Toscana, il 7 gennaio torneremo in zona gialla. Per gli imprenditori avere la certezza che per sei mesi non dovranno pagare il suolo pubblico è una bella boccata di ossigeno”.
Poi la tassa di soggiorno. Ancora il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord: “Qui ci sono aspetti molto importanti legati al nuovo regolamento. Innanzitutto il gestore della struttura ricettiva rimane sempre responsabile del pagamento della tassa, ma il mancato versamento non è più considerato un reato penale ma amministrativo. Riteniamo poi fondamentale aver inserito nell’articolo 3 un maggior dettaglio delle finalità della tassa con preciso utilizzo per lo sviluppo turistico e soprattutto una particolare attenzione al contrasto dell’abusivismo in campo ricettivo. La proroga di tre mesi della sospensione del pagamento della tassa di soggiorno – conclude Daniele Benvenuti - la giudichiamo positiva in una ottica di ripresa, ma crediamo sia necessario un nuovo confronto con l’amministrazione comunale per capire cosa avviene nelle realtà vicine dove, in alcuni casi, la sospensione è già prevista fino a giugno”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 145
“Alla fine ha prevalso il buonsenso con la modifica del provvedimento a Pontetetto. Forse si potevano evitare le polemiche con un passaggio preventivo con le associazioni di categoria senza arrivare al muro contro muro. Ma il risultato finale è quello che conta”. Soddisfazione nelle parole di Daniele Benvenuti, responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord, all’indomani della decisione di Palazzo Orsetti di modificare il provvedimento che istituiva il senso unico in viale San Concordio tutto il giorno.
“Francamente una decisione così drastica proposta dall’amministrazione comunale – spiega ancora Benvenuti – ci aveva lasciato perplessi. Non potevano infatti valere solo le motivazioni dei comitati dei cittadini, sicuramente legittime, senza alcun confronto con le attività commerciali che vivono comunque la strada. Un passaggio di concertazione avrebbe sicuramente evitato il muro contro muro facendo comprendere al Comune le giuste rivendicazioni delle attività commerciali".
"Alla fine – conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord – il buonsenso ha prevalso ed il risultato è stato ottenuto trovando una sintesi, per noi logica, tra le varie esigenze di chi vive e lavora a Pontetetto”.


