Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 3581
Sofidel, tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare per il marchio Regina in Italia e in Europa, è lieta di annunciare la firma di un accordo definitivo per l'acquisizione della divisione tissue di Clearwater Paper Corporation ("CLW Tissue").
CLW Tissue è un attore primario nel mercato nordamericano del tissue, che è un mercato in crescita. La società fornisce prodotti di alta qualità ai principali retailer attivi attraverso vari canali: supermercati, ipermercati e discount.
Con ricavi superiori a un miliardo di dollari, una capacità annua di 340 mila tonnellate e oltre 1.600 dipendenti, CLW Tissue opera tramite una rete integrata di quattro stabilimenti produttivi negli Stati Uniti: a Shelby, in North Carolina, Lewiston, in Idaho, Las Vegas, in Nevada ed Elwood, in Illinois.
L'acquisizione rappresenta una tappa significativa nel proseguimento del percorso di crescita di Sofidel in Nord America, un mercato in sviluppo e dalle basi economiche solide, dove Sofidel è presente da più di 10 anni.
L'acquisizione permetterà a Sofidel di rafforzare la sua offerta ai clienti del mercato nordamericano, espandere le capacità tecnologiche (inclusa la tecnologia Through Air Drying), e contribuire a ottimizzare la sua rete, consentendole di potenziare ulteriormente gli standard di servizio offerti alla propria clientela.
Sofidel e CLW Tissue sono caratterizzate da un alto grado di affinità culturale fondata sul reciproco focus sull'eccellenza operativa, l'etica e l'integrità. Sofidel si impegna a integrare con efficacia i dipendenti di CLW Tissue nelle proprie attività, garantendo continuità e stabilità. L'acquisizione accelererà ancora il percorso di sostenibilità che Sofidel e CLW Tissue hanno intrapreso, facendo leva sul rispettivo impegno di lunga data e i comprovati risultati ottenuti nella gestione ambientale e della sicurezza.
Il closing della transazione è atteso entro il 2024 ed è soggetto alle usuali approvazioni regolatorie e alla soddisfazione di altre consuete condizioni al closing.
"Siamo estremamente orgogliosi di questo accordo, che rappresenta una pietra miliare nella nostra storia. Grazie a questa transazione acquisiamo una rete strategica di quattro stabilimenti produttivi che arricchirà il nostro portafoglio prodotti grazie alla tecnologia TAD, e creerà le condizioni per rafforzare e sostenere notevolmente la nostra crescita in Nord America. Diamo il benvenuto ai dipendenti di CLW Tissue in Sofidel: non vediamo l'ora di poter lavorare insieme a loro per migliorare la qualità della proposta per i nostri clienti", ha dichiarato Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato di Sofidel.
Lazard opera in qualità di advisor finanziario e Cleary Gottlieb Steen & Hamilton è advisor legale per Sofidel.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 382
Approvato il bilancio 2023 di Retiambiente che ha prodotto un utile d’esercizio di 21 mila euro.
«Il nostro intento – ha commentato il Presidente di Retiambiente Spa, Daniele Fortini – è quello di garantire qualità del servizio in un’ottica di contenimento dei costi. Ecco, quindi, che i nostri investimenti sono mirati principalmente verso una dotazione industriale capace di generare risorse da riversare nella mitigazione delle tariffe. Di questo discuteremo approfonditamente nei prossimi mesi come richiesto dai Sindaci, al fine di condividere il percorso migliore per raggiungere questi obiettivi»
L’Assemblea dei Soci si è aperta con una modifica allo statuto, che introduce la possibilità di svolgere le riunioni da remoto, come straordinariamente previsto durante l’emergenza pandemica. E’ stato inoltre reso noto il nome di Mattia Chiodetti del Comune di Podenzana nel ruolo di coordinatore del Comitato di Controllo Analogo della Società, ovvero l’organo di rappresentanza degli amministratori pubblici all’interno dell’azienda.
Tra le richieste arrivate dai Sindaci e dagli Assessori presenti sono emerse in maniera diffusa quelle legate ad un contenimento dei costi, così come è stata sottolineata la necessità di procedere nella direzione dell’efficientamento degli impianti (aspetto di primaria importanza nel ciclo integrato dei rifiuti, per operare in autonomia, senza la necessità di portare altrove i materiali da trattare). Alcuni degli Amministratori presenti hanno rimarcato gli aspetti positivi della gestione “in house providing” di Retiambiente, cosa che consente alle amministrazioni comunali di mantenere un rapporto diretto con l’azienda, evitando lo scollamento che talvolta si verifica in altre realtà.
Il Presidente Daniele Fortini ha infine ricordato che tra i fondi del Pnrr (27 milioni) e quelli derivanti dalla Regione Toscana, Retiambiente potrà disporre di oltre 40 milioni di euro da investire in impiantistica, perfezionando il proprio piano industriale e puntando sempre di più verso l’efficientamento aziendale.