Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 133
Lucca Biennale-Cartasia apre l'ex-Cavallerizza al pubblico. Il grande edificio all'ombra delle mura urbane (tra porta S. Donato e piazzale Verdi), da laboratorio, dove hanno preso forma le statue monumentali ora esposte in centro storico, si trasforma in mostra permanente. Al suo interno sarà possibile ammirare varie opere, alcune anche monumentali, inserite nella sezione "eXtra" della Biennale. Tra queste, Clouds of Illusion dell'artista indiano Ankon Mitra e The Amazon del collettivo TOMA!, un team di architetti e designer che crea utilizzando tecniche e materiali innovativi. In mostra anche i due bellissimi aquiloni I semi dell'Alfabeto 2017 e 2018 di Anna Onesti (in stile tsugaru il primo e a losanga il secondo), due omaggi al Giappone, paese ospite di Cartasia 2021.
Accanto a queste opere, anche gli Oggetti inquieti dell'artista lucchese Jonathan Bocca e l'abito da sposa interamente realizzato in carta indossato da Davide Francesca durante la performance tenutasi per le vie di Lucca nei giorni scorsi. All'interno dell'ex Cavallerizza sarà disponibile anche un'area riservata ai bambini, un kindergarten organizzato da Papperlappap, una delle tante nuove collaborazioni messe in campo da Lucca Biennale per queste decima edizione. L'ingresso all'ex Cavallerizza (dalle 10 alle 18) è gratuito. Le mostre rimarranno aperte al pubblico fino al 26 settembre.
Come ogni settimana, Cartasia propone vari laboratori per i più piccoli, tutti alla Casermetta S. Paolino. Martedì 17 agosto dalle 17.30 alle 19, l'edu-lab dedicato all'opera Crossing Borders realizzato da Sebastian Blomqvist, dalla quale i piccoli artisti prenderanno ispirazione per le loro creazioni (per bambini dai 9 anni in poi). Giovedì 19 agosto, alle 16:45 e alle 18, "Stencil! Che opera d'arte", realizzato in collaborazione con Lucca Info e Guide. Sabato 21 agosto, alle 17, l'iniziativa "Piccoli cerimonieri del tè". Infine, domenica 22 agosto dalle 11 alle 12.30, l'edu-lab "Hybris" per bambini dai 6 agli 8. Partendo dall'opera Hybris realizzata da Matteo Raciti e Officina Chiodo Fisso (sospesa a Porta dei Borghi), i bimbi esploreranno diversi tipi di carta per trovare insieme i più adatti al volo.
Per maggiori informazioni: www.luccabiennale.com.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 200
Grazie alla partecipazione, il Fiume Serchio diventa più fruito e quindi sicuro.
E’ stata firmata la convenzione tra il Consorzio 1 Toscana Nord e la società sportiva dilettantistica Lucca Rafting, che svolge proprio la propria attività sul Serchio. Col documento sottoscritto, il gruppo s’impegna ad adottare il tratto del fiume compreso tra il lago di Gioviano fino alla confluenza con la Lima, tra Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca.
La società sportiva, in virtù del protocollo sottoscritto, promuoverà appunto la fruibilità e la conoscenza di questa zona, con particolare riguardo alle nuove generazioni, attraverso iniziative concordate col Consorzio; compirà ogni mese il monitoraggio del tratto interessato, segnalando agli uffici consortili qualsiasi problematica ambientale o idraulica che si dovesse presentare (come alberi attraversati, cedimenti di sponda o altro); ed effettuerà, dopo ogni evento di piena, il controllo visivo diretto del tratto, in modo da evidenziare eventuali rischi prodotti dagli eventi alluvionali.
“La fruizione e la fruibilità dei nostri corsi d’acqua è l’arma in più che abbiamo a disposizione per far crescere la loro sicurezza – evidenzia il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Il rapporto stretto con Lucca Rafting e quindi prezioso per noi, ed utile per il territorio: perché, assieme alle oltre cento associazioni già convenzionate, adesso anche questo gruppo è attivo al nostro fianco, per un monitoraggio e una cura che faranno crescere la sicurezza ambientale e idraulica di una zona molto importante del nostro comprensorio”.
“Ringraziamo l’Ente consortile per la collaborazione avviata – commenta Franco Chiocchetti, presidente di Lucca Rafting – E’ importante per noi, al fianco dell’attività sportiva che ogni giorno realizziamo, portare avanti qualcosa di utile per il nostro ambiente”.


