Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1155
Nel 2021 i risultati di bilancio di Sofidel tornano ai livelli pre-crisi pandemica e confermano la crescita costante del Gruppo. L'anno, soprattutto nella seconda parte, ha visto infatti il consolidamento delle vendite in Europa e – grazie alla nuova capacità produttiva installata, a regime per l'intero periodo – un rafforzamento importante negli Stati Uniti.
Sostanzialmente, dopo l'anno extra-ordinario 2020 (grazie ai picchi di domanda legati agli acquisti dei consumatori nei periodi di lockdown e il primo nel quale l'azienda ha superato i due miliardi di fatturato) Sofidel ha ripreso il suo cammino di crescita costante anche se – a causa della forte incidenza dell'aumento dei prezzi delle materie prime e all'impossibilità di ribaltarne l'impatto sui prezzi di vendita dei prodotti – i margini e i risultati economici ne hanno in parte risentito.
Tuttavia, in un contesto difficile, il Gruppo vede confermato un consolidato superiore ai due miliardi di euro (2.095 Mln di euro le vendite nette) e un EBITDA margin del 10,42%.
Fra i prezzi delle materie prime, nella prima parte dell'anno ha inciso in particolare il prezzo della cellulosa, mentre nella seconda a pesare sulla struttura dei costi è stato il fortissimo incremento dei prezzi dell'energia (più in Europa, meno negli Stati Uniti).
"In un contesto economico molto difficile nel quale il rialzo impressionante dei prezzi delle materie prime ha condizionato l'andamento economico, possiamo definire buoni i risultati legati allo sviluppo del business. Sofidel vede le vendite rafforzate, così come, grazie al proseguimento delle strategie di sostenibilità, le sue condizioni competitive" ha commentato l'Amministratore Delegato del Gruppo Sofidel Luigi Lazzareschi.
"I dati del bilancio Sofidel 2021 costituiscono prerequisiti importanti per continuare il percorso di innovazione e transizione verso una economia a basso impatto di carbonio che caratterizza il Gruppo" ha aggiunto il Presidente del Gruppo Sofidel Edilio Stefani.
Proprio sul fronte energetico, che vive un momento di profonda trasformazione a livello globale, Sofidel ha avviato una nuova fase della sua politica di approvvigionamento che vede il Gruppo impegnato nell'acquisto e nell'autoproduzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili prodotta da impianti di nuova costruzione realizzati grazie ad accordi di fornitura di lungo termine.
Sono di questa natura gli accordi siglati in Italia con RWE Renewables per l'approvvigionamento di energia eolica e, in Svezia, nel sito produttivo di Kisa, con Meva Energy per la costruzione di un impianto di produzione di gas rinnovabile (syngas prodotto da biomassa legnosa proveniente dalla filiera locale), il primo impianto di questo tipo al mondo nell'industria cartaria. Significativo in questo ambito anche l'investimento effettuato presso lo stabilimento di Baglan, in Galles, per un intervento di efficientamento energetico che porterà, anche in quell'impianto, a importanti riduzioni delle emissioni climalteranti.
Sempre in tema di sostenibilità ambientale da registrare almeno altri due fatti salienti. Sofidel ha ancora incrementato il suo impegno per proteggere le foreste, preservare la biodiversità e contribuire a tutelare i diritti delle comunità locali che da esse dipendono aderendo, fra le prime aziende del mondo, alla piattaforma "Forests Forward" lanciata a livello internazionale dal WWF. Mentre negli Stati Uniti, tramite Sofidel America, è stata avviata una partnership per la protezione degli ecosistemi oceanici con Ocean Conservancy.
Fra i risultati da evidenziare l'inclusione di Sofidel nella A List CDP 2021 per la lotta al Climate change e il riconoscimento Platinum ricevuto da EcoVadis per l'approccio alla sostenibilità.
Per quanto riguarda la governance da sottolineare la costituzione di un nuovo organo endo-consiliare: il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità (CCRS) con presidente Chiara Mio e membri effettivi Silvio Bianchi Martini e Alessandro Solidoro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 672
Oltre 12 quintali di rifiuti di vario genere, più di 50 volontari, un pomeriggio di impegno e amore per il territorio: questo il bilancio della giornata di pulizia del Parco Fluviale organizzata ieri, sabato 9 aprile, da Plastic Free.
I volontari si sono concentrati lungo via della Scogliera e dentro l'argine del fiume: qui hanno raccolto decine di sacchi di rifiuti di vario genere tra i quali bombole del gas vecchie e arrugginite, copertoni, barbecue, tende, un materasso, molte bottiglie, una bicicletta arrugginita e altra spazzatura.
Il "bottino" è stato poi raccolto e smaltito dagli operatori di Sistema Ambiente. Ai volontari, ai cittadini impegnati e volenterosi, ai gruppi che ogni giorno regalano un po' del loro tempo all'amore per l'ambiente e al territorio va il più sincero ringraziamento da parte dell'azienda.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;
- Galleria:


