Economia e lavoro
A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 455
I fatti risalgono al novembre del 2018, quando Kme, di Fornaci di Barga, impose alla Coop Fanin, detentrice di un appalto di servizi , l'allontanamento della lavoratrice dal proprio stabilimento, in cui eseguiva le pulizie.
Il motivo della richiesta di allontanamento risiedeva nell'essere considerata ,da Kme, persona indesiderata in quanto ritenuta simpatizzante delle proteste contro l'ipotesi di costruzione del pirogassificatore.
Fanin si sottomise alla volontà del committente e trasferì la lavoratrice ad altra mansione, fuori dal perimetro dello stabilimento di Kme.
Abbiamo giudicato inaccettabile tale comportamento e le motivazioni addotte da Kme che di fatto mettevano in discussione il diritto costituzionale alla libertà di pensiero ( garantito dalla Costituzione ).
Conseguentemente, insieme alla lavoratrice, abbiamo deciso di intraprendere un'azione legale con l'Avv. Gianluca Esposito.
In prima battuta ( luglio 2021 ) il Tribunale di Lucca non ha riconosciuto le ragioni della lavoratrice ed anzi l'ha condannata a rimborsare le spese legali alla Soc, Fanin.
Adesso, finalmente, seppur dopo troppo tempo e e tante inutili sofferenze, giustizia è stata fatta: il trasferimento è stato annullato.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 640
Trentacinque giovani allievi della Scuola IMT, provenienti da tutto il mondo, hanno ricevuto il loro diploma di dottorato nel corso della cerimonia che si è tenuta questa mattina nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco. La cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato è uno dei momenti più intensi della vita del Campus, e quest'anno ha assunto un particolare significato visto che è la prima dal 2019, dopo lo stop imposto dalla pandemia agli eventi in presenza.
Gli allievi che hanno concluso con successo il loro percorso di studi sono diciannove studentesse e sedici studenti, e provengono da Italia, Spagna, Germania, Croazia, Romania, Bielorussia, India e Kazakistan.
La cerimonia si è aperta con il saluto del Sindaco Mario Pardini ed è proseguita con il discorso del Rettore Rocco De Nicola, che ha fatto il punto sulla situazione presente e sulle prospettive future della Scuola. Sono seguiti gli interventi di alcuni ex allievi, che hanno ricordato gli anni passati a Lucca e portato la testimonianza della loro esperienza professionale dopo il diploma, e di Olimpia Nicosia, Vice Presidente dell'Associazione Allievi ed ex Allievi della Scuola IMT.
Hanno poi sfilato sul palco i trentacinque addottorati per ricevere il diploma dalle mani del Rettore Rocco De Nicola e dell'ex Direttore Pietro Pietrini, che li ha consegnati a coloro che hanno discusso la tesi durante il suo mandato senza poter celebrare la consegna del diploma a causa della pandemia.
La giornata proseguirà con l'assemblea dell'Associazione Allievi ed ex Allievi, nata nel 2016 per riunire tutti coloro che hanno condiviso un percorso di studio alla Scuola e che oggi conta circa duecentotrenta membri.
Come dimostrato da innumerevoli istituzioni accademiche, una Associazione Alumni è fondamentale per il prestigio della stessa università, per l'avanzamento di carriera degli alunni e per agevolare e promuovere l'accesso dei neo-laureati al mercato del lavoro.
L'Associazione, infatti, contribuisce a creare una rete di scambio di informazioni su formazione post-accademica, occupazione e opportunità di ricerca, così come prospettive di collaborazione scientifica tra i membri, per sostenere attivamente i servizi di placement della Scuola. Inoltre, l'Associazione costituisce un'opportunità per mantenere forte il legame tra chi si è perfezionato a IMT e la città di Lucca, rendendola di fatto il fulcro di un network culturale internazionale.


