Economia e lavoro
A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 758
Con un incontro pubblico nel Palazzo Arcivescovile di Lucca, è stato presentato il secondo rapporto sull'economia civile in provincia di Lucca intitolato “Sguardi avanti”.
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Provincia, Luca Menesini, del sindaco di Lucca Mario Pardini e del direttore della Caritas Diocesana don Simone Giuli, hanno preso la parola i quattro esperti (Lorenzo Maraviglia, Ufficio di statistica della Provincia di Lucca; Massimo Rovai, Università di Pisa; Simona Bottiglioni, Comune di Lucca; Lorenzo Barucca, responsabile Economia civile Legambiente) che hanno presentato i punti salienti del rapporto.
“Sguardi avanti” racconta un anno di lavoro del Distretto di economia civile della provincia di Lucca. Il 2021 e i primi sei mesi del 2022 sono stati segnati dal protrarsi della pandemia e poi dalla guerra in Ucraina. Eventi che con la loro urgenza si sono imposti nella vita delle varie comunità anche nell’attivarsi per far fronte a nuovi bisogni. Eventi che sottolineano le connessioni tra locale e globale, che sollecitano “sguardi avanti” capaci di prefigurare scenari futuri e la capacità di immaginare e sperimentare percorsi nuovi, promuovendo un modello di sviluppo centrato sulla corresponsabilità, sul civismo e sulla sostenibilità economica e sociale. In questo percorso sono coinvolti 64 soggetti pubblici e privati: enti locali (tra questi oltre la Provincia, ci sono i Comuni di Capannori, Castelnuovo Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Lucca, Viareggio), associazioni, cooperative e imprese.
Nei vari capitoli del rapporto si presenta la realtà provinciale da un punto di vista statistico sottolineando la scarsa natalità che nei prossimi anni impatterà pesantemente sulle scuole, con un decremento dell'ordine del 25-30% da oggi al 2035 per la popolazione 14-18 anni. A ciò è da aggiungersi un incremento previsto della popolazione anziana che aumenterà la pressione sul sistema sanitario e previdenziale. Si paleseranno anche difficoltà dello strato produttivo della popolazione provinciale nel momento in cui l'economia e la società provinciali sono chiamate a confrontarsi con le sfide poste dalla transizione tecnologica, dalla digitalizzazione e dalla diffusione dell'economia della conoscenza. Del resto, anche per la popolazione scolastica, il digital divide ad esempio è un fattore di notevole impatto. Il rapporto racconta poi il percorso di sensibilizzazione e formazione che ha promosso il Distretto nell’ultimo anno su alcune tematiche attinenti l’economia civile, la transizione ecologica, la sostenibilità sociale attraverso un ciclo di incontri on line intitolati: “Tutto compreso. Pratiche di economia civile in pillole”. Ponendo le basi di gruppi di lavoro permanenti sulla biodiversità, sulla potenzialità civile di un, sulle fragilità sociali. Si citano esempi preziosi di economia civile già presenti: l’esperienza di inclusione sociale e sostegno lavorativo della cooperativa Nanina e il progetto di riqualificazione urbana Co-mix. Nel rapporto si delinea il quadro dell’accoglienza dei profughi ucraini dove cittadine e cittadini si sono attivati aprendo letteralmente casa propria ai profughi in un rapporto di collaborazione con le istituzioni locali. Infine “Sguardi avanti” prova ad interrogarsi sul contributo che la statistica ufficiale, (ISTAT e SISTAN) può offrire agli attori del Distretto di Economia Civile, in termini di dati ed informazioni oggettive. Per fornire informazioni tempestive, capillari e coerenti a sostegno della crescita riflessiva dei territori, dell’attitudine e così soddisfare i bisogni conoscitivi espressi da cittadini, associazioni ed istituzioni.
Come in “Fermenti- Primo rapporto sull’economia civile” presentato nel 2021 anche questo secondo rapporto “Sguardi avanti” prova a narrare non solo esperienze che si sono realizzate nel territorio della provincia di Lucca in un’ottica di economia civile. L’arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti, concludendo l’incontro, ha infatti sottolineato come questo rapporto porta con sé lo sforzo e il bisogno di conoscere, di scambiare informazioni e condividere conoscenza, creare legami di senso tra attori del territorio: istituzioni, soggetti profit, no profit, cittadinanza rispetto ad un’idea di futuro delle comunità. Questi ultimi due anni, infatti, sono stati caratterizzati da eventi vissuti dalla maggior parte come inattesi e imprevedibili: condividere la conoscenza del contesto aiuta a prevedere le condizioni in cui gli eventi inattesi accadono e a generare visioni inerenti la gestione degli stessi. L’economia civile getta un seme, traccia un sentiero.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 774
La Zona Piana di Lucca è stata individuata dall’Agenzia Regionale di Sanità (ARS) come braccio operativo del progetto Jadecare, recentemente approvato dalla Commissione europea, che mira a sostenere la transizione dei sistemi sanitari verso l’offerta di cure integrate, che mettano al centro la persona e si avvalgano delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali.
In questo ambito nelle giornate del 30 giugno e del 1° luglio, nella sede del Real Collegio di Lucca, si è svolto il workshop tematico inerente proprio le cure integrate.
L’evento, organizzato da ARS Toscana in collaborazione con i professionisti sanitari della Zona Distretto della Piana di Lucca e gli esperti della Buona Pratica Basca, è stato proposto in forma ibrida (in presenza e online) e ha visto la partecipazione di professionisti provenienti dal Portogallo, Repubblica di Serbia, Repubblica Ceca, Italia (Umbria e Toscana), Croazia e Paesi Baschi. Dopo i saluti di benvenuto da parte della direttrice del Dipartimento di sanità territoriale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Antonella Tomei, a presentare il contesto lucchese, le attività e l’organizzazione delle cure sono stati per la Zona distretto Luigi Rossi, per molti anni direttore, e Marco Farnè, attuale responsabile, insieme anche al responsabile degli infermieri territoriali Svaldo Sensi.
Presenti al workshop anche il direttore del dipartimento aziendale Alessandro Dini, la pediatra che lavora in ambito territoriale Laura Crespin, il responsabile dell'Agenzia di collegamento ospedale-territorio (ACOT) Alessandro Lensi, il coordinatore infermieristico per le AFT Francigena e Capannori Massimiliano Cortopassi e la coordinatrice del Comitato di partecipazione zonale di Lucca Fabrizia Vornoli Leone.
Per ARS i coordinatori del progetto sono Paolo Francesconi, Chiara Ferrante e Giulia Chiarini.
Al Real Collegio di Lucca nel primo giorno, il 30 giugno, i professionisti che sviluppano azioni inerenti le cure integrate hanno presentato lo status quo delle loro attività, le criticità emerse, le soluzioni adottate, le sfide, i facilitatori e i nuovi piani per il secondo ciclo di implementazione. Durante il secondo giorno, il 1° luglio, si sono svolti lavori di gruppo, preziosi scambi di esperienze, dibattiti e approfondimenti su come promuovere e rafforzare la sostenibilità delle azioni programmate e su quali aspetti porre attenzione affinché il secondo ciclo di implementazione possa proseguire accompagnato da queste fruttuose esperienze.
L’azione congiunta legata al progetto Jadecare coinvolge 48 organizzazioni di 17 Paesi europei e 25 siti di implementazione, durerà tre anni (2020-2023) e sarà coordinata a livello europeo dal Kronikgune Institute for Health Services Research. Per favorire questa transizione a sistemi sanitari più efficienti, all’interno del progetto è proposto il trasferimento di alcune buone pratiche, provenienti da quattro Paesi Europei, tutte accomunate dai principi su cui si basa il progetto e da una sfida condivisa, ovvero l’importanza nel fronteggiare il crescente aumento delle malattie croniche.
In questa azione congiunta, l’ARS è affiliato per la Toscana ad AgeNaS, autorità competente a livello nazionale, a fianco di altri partner italiani ed europei. In particolare, a seguito delle analisi e dei lavori eseguiti durante la fase della “pre-implementazione”, avvenuta lungo tutto il corso del 2021, ARS ha optato di favorire e supportare il trasferimento di alcune componenti della buona pratica dei Paesi Baschi all’interno del territorio della Zona Distretto della Piana di Lucca.
Nello specifico le azioni che saranno attuate nella Zona Distretto saranno lo sviluppo di un modello di stratificazione del rischio che permetta l’identificazione di pazienti complessi e una serie di azioni che favoriscano il miglioramento della proattività e dell'integrazione dei percorsi di cura dei pazienti stessi. Fra queste attività, fondamentale sarà la creazione di una rete clinica integrata e strutturata di professionisti a cui saranno richieste, attraverso la modalità del teleconsulto, l'elaborazione e la condivisione di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) per ogni paziente preso in carico dal progetto.
A metà di questo primo anno di sviluppo sono stati organizzati in diversi siti europei workshop tematici in cui i next adopter delle buone pratiche hanno avuto la possibilità di condividere e presentare il proprio lavoro, fornire e ricevere suggerimenti dagli esperti delle buone pratiche e dagli altri next adopter che si occupano delle stesse attività.


