Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 500
Niente prefabbricati e niente sede provvisoria alternativa per quasi 1000 su 1500 studenti del Liceo scientifico Vallisneri di Lucca. La Provincia di Lucca, infatti, che da tempo ha approvato il progetto del nuovo edificio che sostituirà il vecchio padiglione originario costruito negli anni '60, ha trovato una soluzione che salvaguarda l'attività didattica nell'edificio attuale e limita al minimo i disagi per studenti e professori durante il periodo di costruzione del nuovo edificio ad alta efficienza energetica.
La nuova soluzione logistico-progettuale è stata preventivamente illustrata oggi – martedì 24 maggio – alla dirigente scolastica prof.ssa Maria Rosaria Mencacci, dal presidente della Provincia Luca Menesini, dalla consigliera provinciale con delega all'edilizia scolastica della Piana di Lucca Sara D'Ambrosio e dalla dirigente dell'Ufficio tecnico dell'ente Francesca Lazzari.
In sostanza il nuovo edificio non sarà più realizzato al posto del vecchio padiglione a forma di H ma occuperà, sul lato nord, l'area dell'ex campo di softball da tempo inutilizzato, una parte del parcheggio e l'area della stecca dei vecchi spogliatoi per gli impianti sportivi all'aperto. I tecnici provinciali, infatti, hanno verificato che gli spazi sono sufficienti e l'area di cantiere non interferirà con la didattica che continuerà ad essere esercitata nel vecchio padiglione e in quello più recente argentato. Gli impianti sportivi esterni e la palestra grande (riqualificati negli ultimi anni) rimarranno al loro posto, mentre la nuova palestra piccola per l'arrampicata sarà costruita al posto della casa del custode e dell'ingresso attuale della scuola, mentre il padiglione H una volta demolito, lascerà ampi spazi per nuovi impianti sportivi e nuovi servizi ad uso dei docenti e studenti.
Questa soluzione presenta molti vantaggi: in primis il vecchio padiglione sarà demolito soltanto quando gli studenti si saranno trasferiti nel nuovo avveniristico edificio; in secondo luogo i lavori potranno partire più velocemente non dovendo procedere subito alla demolizione dell'edificio ad H. E soprattutto non serviranno né moduli prefabbricati, né sedi provvisorie in muratura che la Provincia aveva cercato nella zona senza però trovare un sito adatto per la funzionalità didattiche del Liceo. Inoltre questo permetterà di evitare la delicata fase di spostamento delle aule, della biblioteca, degli archivi, nonché degli uffici amministrativi e di segreteria che troveranno posto nel nuovo edificio una volta conclusi i lavori.
"Ci eravamo presi l'impegno di creare il minor disagio possibile agli studenti e agli insegnanti – dichiara il presidente Menesini - e la soluzione scelta va in questa direzione. Adesso procediamo spediti allo svolgimento dell'iter tecnico per aprire il cantiere entro la fine dell'anno e cominciare il conto alla rovescia per la nascita del nuovo Vallisneri. Finalmente i nostri ragazzi studieranno in una struttura all'avanguardia, che risponde al bisogno di risparmio energetico e alla salvaguardia dell'ambiente riconosciuto a livello europeo. La transizione ecologica è un tema centrale nelle scelte di chi oggi si trova ad amministrare e deve valore in ogni settore, in particolare nell'edilizia scolastica. Il percorso, come già detto, lo porteremo avanti insieme alla preside, agli studenti e al corpo insegnanti, con cui continueremo a condividere ogni passaggio".
Dal punto di vista procedurale ora la Provincia convocherà a breve una Conferenza dei servizi, sarà redatto un Decreto deliberativo del presidente e successivamente sarà pubblicato l'avviso per la gara di appalto entro la fine di giugno. Il cantiere per la realizzazione del nuovo edificio (per i quali occorreranno dai 18 ai 20 mesi di lavori) dovrebbe essere aperto a fine 2022. Quindi il trasferimento della gran parte degli studenti nel nuovo edificio avverrà nella primavera-estate del 2024 quando cominceranno i lavori di demolizione del padiglione originario.
Il progetto del nuovo Liceo scientifico "Vallisneri" di Lucca, per il quale la Provincia ha ottenuto fondi Bei per complessivi da 8 milioni di euro, non cambierà quindi nella sua conformazione ma soltanto nel sito di realizzazione.
I lavori previsti. La struttura portante antisismica è prevista in legno, con tecnologia "platform frame" che utilizza sia pilastri e travi in lamellare che setti continui in legno "crosslam". Questa scelta garantisce un'esecuzione molto rapida, sia della struttura che dell'impiantistica interna, limitando così i tempi del cantiere e il relativo impatto (polveri, acustica, traffico) in una zona abitata.
L'edificio si sviluppa su tre piani fuori terra (piano terra, primo e secondo), con altezza totale inferiore all'edificio attuale. La distribuzione interna è stata studiata sui principi del buon funzionamento della scuola e finalizzata all'uso razionale delle risorse, riuscendo a mantenere una superficie edificata simile all'immobile da demolire, ma con numero maggiore di aule, dimensionate secondo la nuova normativa, più ampie rispetto alle precedenti.
Al piano terra sono collocati gli spazi della segreteria, gli uffici, la presidenza, le aule dei docenti e dei bidelli, con accessi e servizi distinti rispetto agli ambienti per la didattica. Sempre al piano terra trovano posto la biblioteca e 8 delle 44 aule totali. Ai piani superiori invece si distribuiscono 36 aule, 18 per piano, con relativi servizi igienici. Per un totale di circa 5000 mq. Le aule sono caratterizzate da due infissi in alluminio ciascuna, che si possono aprire sia per la ventilazione parziale che per quella totale, apribili con rotazione a 180° contro il muro senza creare ostacoli per gli studenti. Esternamente saranno protette per il surriscaldamento e l'abbagliamento da un frangisole orizzontale in alluminio che scorre su guide fisse. Il tetto a padiglione presenta un forte aggetto di gronda, per proteggere le facciate dalle intemperie, e prevede un manto di copertura in pannelli metallici. E' prevista infine l'installazione di circa 220 mq di pannelli fotovoltaici per una potenza di picco di 40,92 kW.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 320
Oltre 3 mila persone, uno splendido weekend tra arte e cultura e un volume d'affari solido e interessante: grande successo, dunque, per la sesta edizione di Lucca Art Fair. La mostra-mercato dell'arte moderna e contemporanea ha animato le sale e i chiostri del Real Collegio, location inedita, nel weekend dal 20 al 22 maggio, attirando un folto pubblico di appassionati e curiosi.
«Siamo estremamente soddisfatti - commenta Paolo Batoni, exhibition manager - di com'è andata questa edizione. Si è trattata di una ripartenza in grande stile, con un format completamente rinnovato che ha dato ampio spazio tanto alle gallerie emergenti come a quelle consolidate del panorama italiano. Di grande richiamo è stato Museum Partner, il progetto nato con il Museo Civico Fattori che ha permesso di esporre opere su carta, uniche e rarissime, in una commistione affascinante tra fiera e cultura. Molto buono anche il volume di affari che le gallerie hanno potuto registrare: la conferma che la bellezza, l'arte e la cultura non solo pagano, ma possono essere parte della ripartenza economica di tutto il territorio. Ringrazio gli enti che ci hanno sostenuto e che ci hanno accompagnato in questo percorso e diamo a tutti appuntamento al 2023, nuovamente al Real Collegio per una nuova edizione, ancora più interessante».
Lucca Art Fair è stata organizzata da T.O.E. Market, con il patrocinio del Comune di Lucca, della Camera di Commercio di Lucca, di Confindustria Toscana Nord e del Real Collegio. Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccaartfair.com