Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 309
Prosegue la ricerca di immobili nel centro storico di Lucca da parte della Scuola IMT. Dopo la manifestazione di interesse pubblicata a fine marzo per un edificio da adibire a residenza per studenti, le cui proposte pervenute non sono state giudicate idonee dalla commissione valutatrice, la Scuola IMT rilancia l'invito alla città con due nuovi avvisi e amplia la ricerca: oltre a replicare l'indagine per un edificio da adibire a residenza, ne avvia un'altra per un immobile da destinare ad attività istituzionali.
Una sempre più ampia offerta didattica e la crescente necessità di offrire spazi adeguati ai dottorandi infatti, da un lato comporta l'esigenza di dotarsi di nuove residenze per gli studenti e, dall'altro, la necessità di ampliare gli spazi per le aule studio, le postazioni per gli uffici e gli studi per i docenti.
"La Scuola IMT sta crescendo – spiega il Rettore della Scuola IMT Rocco de Nicola - e questa crescita va assecondata e accompagnata con operazioni sostenibili e che rafforzino il ruolo e il legame con la città. Abbiamo più che raddoppiato e diversificato l'offerta didattica: già dal prossimo novembre infatti, potremo offrire ben otto percorsi all'interno di tre programmi di dottorato. Inoltre, saremo capofila di un dottorato nazionale in "Cybersecurity" e di uno in "Management of digital transformation", oltre a un partenariato in altri cinque dottorati nazionali. Questo ci consentirà di erogare una formazione trasversale davvero innovativa rispetto ai competitor nazionali e internazionali, potendo formare giovani competitivi a livello globale in ambito accademico, imprenditoriale, istituzionale e aziendale. Una sfida cui dobbiamo poter rispondere anche con un'offerta di spazi adeguata al ruolo che ci apprestiamo a rivestire nel panorama dell'alta formazione universitaria. Per entrambe le manifestazioni di interesse potremo utilizzare avanzi di bilancio dovuti a virtuosa gestione e finanziamenti ministeriali."
Per quanto riguarda la manifestazione di interesse avviata a marzo scorso per la residenza, le proposte pervenute sono state ritenute non idonee dalla commissione valutatrice. In un caso si trattava di un edificio sovradimensionato per le effettive esigenze della Scuola, che avrebbe comportato una spesa non giustificata per le prospettive di crescita attese, nell'altro caso invece, la mancanza di parte della documentazione richiesta dal bando e alcune criticità sotto l'aspetto dell'accessibilità dell'edificio stesso non hanno consentito la prosecuzione dell'iter.
Le tempistiche per l'attuale manifestazione di interesse relativa alla residenza, diversamente dalla precedente, sono molto più ampie, la scadenza è infatti fissata per il 6 settembre. L'immobile, preferibilmente caratterizzato da una struttura "ad albergo", dovrà avere una capacità minima di almeno 30 posti letto in camere singole con posto studio e bagno privato e dovrà essere situato non lontano dal complesso di San Francesco, così da inserirsi nel sistema del campus integrato che si sviluppa nel centro storico della città di Lucca.
Per la manifestazione di interesse relativa alla sede istituzionale invece, la scadenza è il 17 giugno. L'edificio, nuovo o da ristrutturare, dovrà avere una superficie lorda di almeno ottocento metri quadrati e accessi indipendenti.
Entrambi gli immobili dovranno essere ubicati preferibilmente nel centro storico, in coerenza con l'indirizzo della Scuola che è quello di rafforzare sempre di più il legame e l'interazione con la città di Lucca.
Le due manifestazioni di interesse sono pubblicate sull'albo pretorio della Scuola IMT a partire dal 27 maggio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 663
Una giornata-laboratorio dedicata agli under 25, per approfondire e apprendere metodi, tecniche e segreti del mestiere direttamente da alcuni dei più talentuosi fotografi, editor, autori e designer della scena contemporanea italiana: è Photolux Factory, nuovo format di alta formazione ideato da Photolux Festival in collaborazione e con il sostegno del dipartimento di fotografia di Accademia Italiana. Sabato 4 giugno il Complesso di San Micheletto a Lucca ospiterà cinque tavoli tematici pensati per i giovani che approcciano la progettazione e lo sviluppo di un lavoro legato all'immagine. Tra i partecipanti 25 giovani fotografi formati in Accademia Italiana. Le iscrizioni sono ancora aperte online sul sito della manifestazione: http://www.photoluxfestival.it/photolux-factory/
I TAVOLI DI LAVORO. Due i tavoli di studio in programma dalle ore 10 alle 12.30. In "Ricerca e Metodo" Michele Palazzi guiderà gli iscritti nella produzione di un progetto fotografico partendo da esercizi di scrittura ed editing per poi affrontare lo sviluppo delle immagini con l'utilizzo del diario creativo e della ricerca di referenze, fino ad arrivare alle varie forme di fidelizzazione e promozione del progetto; mentre il tavolo di "Personal Branding" condotto da Sara Guerrini esplorerà la comunicazione più difficile: quella della propria immagine personale, attraverso uno storytelling multilivello. Dalle ore 13.30 alle ore 16 si terranno tre workshop in parallelo. Con Daria Scolamacchia focus sull'editing, per imparare a scomporre e ricomporre la narrazione visiva. Kublaiklan accompagnerà i partecipanti nell'esplorazione del dietro le quinte delle mostre fotografiche analizzando le diverse fasi della progettazione espositiva, con un focus particolare sulle modalità installative non convenzionali. Fiorenza Pinna invece esplorerà il libro fotografico, strumento sempre più importante nella fotografia contemporanea. Chiude la giornata, alle ore 17, un talk aperto al pubblico per una riflessione sull'approccio progettuale, la gestione del contenuto fotografico e le professioni della fotografia.
I PROTAGONISTI. In "cattedra" alcuni dei più talentuosi professionisti del mondo della fotografia contemporanea in Italia: Michele Palazzi, classe 1984, Primo Premio del World Press Photo nella categoria Daily Life – Stories per i suoi progetti in ambito sociale; Sara Guerrini, photo editor e visual consultant con collaborazioni per Benetton, Newsweek, Repubblica, Geo e diverse agenzie fotografiche; Daria Scolamacchia, docente, curatrice di mostre, progetti e volumi fotografici, è stata selezionata per far parte di importanti giurie di premi internazionali e ha diretto la serie documentaria Ossi di Seppia per RaiPlay, oltre ad aver lavorato a Fabrica, seguendo la realizzazione di libri e mostre; Kublaiklan è un collettivo che esplora modalità diffuse di interazione con la fotografia e di riflessione sull'immagine contemporanea attraverso progetti curatoriali, installazioni site-specific, attività didattiche ed editoriali, collabora regolarmente con i maggiori festival di fotografia in Italia, tra cui Cortona On The Move, Photolux Festival, Images Gibellina e PhMuseum Days; Fiorenza Pinna è una curatrice indipendente e book designer, collabora con gallerie, istituzioni, editori e festival - italiani e internazionali - per consulenze, conferenze e letture portfolio, insegna e tiene laboratori in varie istituzioni pubbliche e private.
INFO E ISCRIZIONI. Il numero massimo di partecipanti per ciascun tavolo è fissato a 10. Tutti i partecipanti sono invitati a portare in discussione un progetto personale in formato digitale o cartaceo. Costo: 10 € per ciascun tavolo. Iscrizioni online: http://www.photoluxfestival.it/photolux-factory/