Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 508
Sono iniziati stamani (30 maggio) a Pontetetto i lavori per la stesura di uno strato di asfalto fonoassorbente lungo un tratto di circa mezzo chilometro del viale San Concordio.
L’intervento intende mettere in sicurezza una delle direttrici di ingresso alla città tra le più importanti e densamente trafficate, che si sviluppa principalmente in zona urbana ad alta densità residenziale: qui si riversa infatti non solo gran parte dell'utenza del vicino comune di Capannori, ma anche un grande volume di traffico proveniente dalla provincia di Pisa.
La strada è già stata oggetto di attenzione da parte dell’amministrazione comunale, con l’introduzione dapprima del limite massimo di velocità a 30 chilometri orari e successivamente con l’installazione di un box autovelox, che ha consentito di effettuare controlli mirati e sistematici della velocità.
In questo contesto, il nuovo asfalto fonoassorbente, per il quale il Comune ha stanziato 150.000 euro in Bilancio, rappresenta dunque un ulteriore step per rendere la strada ancora più sicura e per limitare l’impatto acustico dovuto al passaggio delle vetture e dei mezzi pesanti. I lavori in corso sono condotti dalla ditta Del Debbio e andranno avanti per alcuni giorni, fino al 3 giugno. Per tutta la durata del cantiere sarà attivo il senso unico alternato dalle 8.30 alle 17.30, nel tratto interessato dai lavori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 988
Mattina di protesta davanti all'ingresso della scuola media Carducci di piazza San Ponziano. Un presidio formato da alcuni docenti e da personale Ata della scuola è stato realizzato come forma di adesione allo sciopero nazionale indetto contro le cosiddette 'classi pollaio' e i tagli alla scuola disposti dal Governo.
La manifestazione è stata indetta per appoggiare lo sciopero in atto nella giornata di oggi su tutto il territorio nazionale e alla quale aderiscono i sindacati di tutte le sigle. Le richieste spaziano dai finanziamenti adeguati alla scuola all'aumento dell'organico, dalla stabilizzazione dei precari alla formazione per tutti. Significativo il cartello apparso sulle spese militari aumentate a discapito dell'istruzione.
- Galleria: