Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 304
Si terrà alla Fondazione Campus giovedì 20 ottobre, dalle ore 10, l'apertura della SMART SCHOOL, il laboratorio gratuito di crescita professionale per sviluppare la propria creatività, creare idee innovative e sostenibili e concretizzarle in un progetto d'impresa attenta al tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Ad inaugurare la seconda edizione sono state inviate le istituzioni lucchesi con il Vicesindaco Giovanni Minniti e l'Assessora con delega all'istruzione ed Edilizia scolastica Simona Testaferrata. Tra gli ospiti anche le due Fondazioni Bancarie, Cassa di Risparmio di Lucca con il Presidente Marcello Bertocchini e Banca del Monte di Lucca con il Vicepresidente Lamberto Serafini, il Direttore della Caritas Don Simone Giuli e Francesco Poggi, rappresentante del Festival Economia e Spiritualità.
Il corso si inserisce in un progetto più ampio, dal titolo "Formazione per l'Economia civile a Lucca", che risponde alla logica di una "Nuova economia" secondo la quale l'impatto delle attività produttive e sociali di un'organizzazione deve far parte di un progetto di cambiamento territoriale orientato ad accrescere il benessere di tutti i soggetti coinvolti.
Sei incontri, durante i quali i partecipanti svilupperanno singolarmente o in gruppo una propria proposta progettuale, grazie anche al supporto di una consulenza di team building e individuali per la valorizzazione delle proprie competenze all'interno dell'idea progettuale.
Destinatari del corso saranno giovani tra i 18 e i 35 anni, i quali, alla fine del percorso formativo, presenteranno le proposte realizzate che saranno oggetto di selezione da parte di una commissione formata da esperti di settore e da rappresentanti dei partner del progetto.
Ogni partecipante presenterà la propria proposta imprenditoriale attraverso una pitch session della durata complessiva di 5 minuti per ogni singolo intervento. I primi tre progetti selezionati riceveranno in premio servizi consulenziali tesi alla realizzazione del loro progetto tramite un apposito sportello imprenditoriale.
La Smart School sarà inoltre l'occasione per dare avvio ad un percorso di rete di soggetti per la costituzione di un laboratorio permanente basato sulla progettazione auto-imprenditoriale per l'economia civile.
Il corso nasce da un patto tra pubblico, privato e terzo settore tra i seguenti soggetti: Fondazione Campus (soggetto capofila), Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte e Camera di Commercio. Inoltre è realizzato in collaborazione didattica con Next – Nuova Economia per tutti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 478
Giovedì 20 ottobre i lavoratori Perini (Korber Tissue) sciopereranno altre 2 ore (dalle ore 8 alle ore 10) ed effettueranno un presidio davanti all’entrata dello stabilimento.
La protesta è stata decisa la scorsa settimana a seguito dell’invio di alcune lettere di trasferimento a dei lavoratori, che nel frattempo sono stati trasferiti ad altra sede.
Come FIOM Cgil - scrive Massimo Braccini segretario generale Fiom Toscana - abbiamo impugnato formalmente i trasferimenti in quanto a nostro avviso non sussistono le ragioni tecniche, organizzative e produttive volte a giustificare la decisione aziendale. Abbiamo chiesto la revoca dei provvedimenti, ma non abbiamo ricevuto risposte. Valuteremo anche di adire alle vie legali. All’interno dell’azienda lavorano peraltro molti lavoratori di ditte in appalto, il sistema produttivo va esaminato attentamente, anche in considerazione della genuinità dell’appalto. Non vorremmo che a qualcuno passasse l’idea che il montaggio delle macchine sia sempre più affidato alle ditte in appalto, al fine di ridurre il costo del lavoro. Riteniamo che i lavoratori debbano avere tutti gli stessi diritti.
Il settore del tissue - aggiunge Braccini - sta attraversando una fase delicata che va ben compresa, non crediamo che sia opportuno affrontarla attraverso comportamenti aziendali pretestuosi. Bisognerebbe invece favorire il dialogo tra le parti e affrontare i veri problemi aziendali, ma se l’azienda crede di poter prendere decisioni unilaterali e antisindacali, continuerà lo stato di agitazione.