Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 360
Il Consorzio 1 Toscana Nord ha deciso di riaprire i termini per presentare domanda di tirocinio, curriculare e non curriculare, nelle sedi di Viareggio, Capannori, Massa e Aulla. Fino a venerdì 25 novembre sarà possibile inviare la manifestazione di interesse per effettuare uno stage di sei mesi presso l'ente consortile, un'esperienza che potrà essere prorogata fino a 12 mesi se si è in possesso della laurea da meno di due anni e se il titolo di studio è coerente con l'attività del progetto formativo. Tutti i tirocini prevedono un impegno di 33 ore settimanali e un rimborso di 500 euro mensili.
Per accedere ai tirocini non curriculari è sufficiente essere iscritti al Centro per l'Impiego e possedere il diploma di maturità o la laurea. I requisiti per attivare un tirocinio curriculare sono invece diversi: in questo caso occorre essere iscritti all'ultimo anno di un corso di laurea triennale, al primo o secondo anno per la magistrale, agli ultimi tre anni di un corso di laurea a ciclo unico, a un master di I livello o al terzo ciclo di formazione universitaria, compresi i master di II livello. L'accesso ai tirocini curriculari è consentito anche a chi ha conseguito un titolo di studio universitario negli ultimi 24 mesi.
Sul sito del Consorzio (www.cbtoscananord.it) è possibile prendere visione dell'avviso e scaricare tutti i documenti necessari a presentare la domanda. I posti disponibili sono in totale dodici, ripartiti tra le sedi di Viareggio (5 posti), Capannori (3), Massa (2) e Aulla (2). Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro le ore 12 di venerdì 25 novembre 2022.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 550
Il comparto dei servizi alla persona - acconciatura e estetica - è un settore che stava recuperando dopo una grave crisi causata dall’emergenza sanitaria, che ha messo a dura prova la sopravvivenza delle imprese, e che attualmente è in forte difficoltà a causa dell’aumento vertiginoso delle bollette energetiche.
"L’intesa raggiunta ribadisce il carattere centrale e univoco del CCNL nel settore quale unico strumento per assicurare omogenee condizioni di concorrenza per le imprese - commenta Francesco Rovai, presidente provinciale di Cna Acconciatori - offrendo al contempo strumenti normativi aggiornati per la proficua gestione del rapporto di lavoro”.
Per Renza Giannini, presidente di Cna Estetica Lucca “l’accordo si inserisce in un rinnovato clima di collaborazione per lo sviluppo del settore che prevede, tra le altre cose, l’impegno delle parti sociali a porre in essere soluzioni condivise per il contrasto all’illegalità e all’abusivismo”.
L’accordo appena rinnovato si applica in provincia di Lucca a circa 880 imprese e oltre 2.100 lavoratori e prevede un incremento a regime al livello 3° pari a 100 euro lordi sui minimi tabellari in due tranches: 70 euro dal 1° Ottobre 2022 e 30 euro dal 1° febbraio 2023.
Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale è stato riconosciuto un importo forfettario una tantum di 246 euro da erogare in tre tranche. La prima di 100 euro con la retribuzione del mese di novembre 2022, la seconda di 100 euro con la retribuzione del mese di dicembre 2022 e la terza di 46 euro con la retribuzione del mese di marzo 2023.