Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 531
Dopo gli scioperi di agosto e settembre per protestare contro la mancata tutela dei diritti sia sotto il profilo economico e normativo, contro i livelli occupazionali non garantiti e per il mancato impegno a trattare secondo le norme previste dalla contrattazione nazionale ed aziendale, riprende adesso la mobilitazione dei lavoratori Salt, questa volta per il rinnovo del contratto integrativo aziendale, ormai scaduto da quasi due anni.
“In tutto questo tempo la dirigenza ha perseguito un comportamento dilatorio – fanno sapere i rappresentanti sindacali dei lavoratori - , “volto a giungere alle porte dell’accorpamento delle concessioni autostradali Salt e autostrada Fiori, senza firmare alcunché relativamente ai due anni pregressi”.
Attualmente e fino al 31 ottobre risulta in sciopero il casello di Pisa con i seguneti orari:
da Lunedì a Venerdì sciopero
turno 2: dalle 08.00 alle 10.00
turno 3: dalle 18.30 alle 20.30
Sabato e Domenica
turno 2: dalle 10.00 alle 12.00
turno 3: dalle 16.30 alle 18.30
Lo sciopero è iniziato il 10 ottobre 2022 e cesserà il 31 ottobre 2022
mentre nel mese di novembre inizierà al casello Sarzana.
A Lucca e provincia, in occasione della manifestazione Comics sono previste le seguenti azioni di sciopero:
Casello di Lucca OVEST:
venerdì 28 ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
sabato 29 ottobre: dalle ore 06.00 alle ore 22.00
domenica 30 ottobre: dalle ore 06.00 alle ore 22.00
lunedì 31 ottobre: dalle ore 06.00 alle ore 22.00
Casello di Massarosa:
domenica 30 ottobre: dalle ore 06.00 alle ore 22.00
lunedì 31ottobre: dalle ore 06.00 alle ore 22.00
Durante lo sciopero le piste automatiche utilizzeranno la modalità “automatismi”, non essendo presidiate, mentre le piste manuali rimarranno aperte in transito libero; gli utenti telepass che usciranno da tali piste vedranno azzerarsi la loro precedente entrata al momento della nuova entrata in autostrada.
Ulteriori aggiornamenti saranno reperibili sul sito “filt cgil lucca facebook”
https://it-it.facebook.com/pages/category/Organization/FILT-CGIL-LUCCA1723170827961823/
Lucca, 24-10-2022.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 753
I genitori della Scuola Primaria Paritaria S. Maddalena di Canossa hanno incontrato l’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGESC), Comitato Provinciale, in occasione delle assemblee di inizio anno scolastico per il rinnovo degli organi collegiali e per la presentazione delle iniziative e dei progetti educativi.
Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Madre Felicita Marchetti e delle docenti delle singole classi, è intervenuta la Socia Francesca Salvini, Membro del Comitato Provinciale AGeSC, che ha illustrato la struttura e le finalità dell’associazione e ha presentato la programmazione futura, dando particolare rilevanza al progetto didattico sull’ Educazione alla Pace e ai Diritti Umani.
Il Premio Nazionale “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani” è stato istituto nel 2013 ed è presieduto dalla Prof.ssa Michela del Carlo, si svolge annualmente ed è rivolto alle scuole pubbliche statali e paritarie per promuovere la cultura della pace e del rispetto dei diritti umani e per premiare gli studenti e le classi che con elaborati scritti, grafici o multimediali si sono distinti come Ambasciatori di Pace.
La Scuola Primaria S. Maddalena di Canossa, dopo aver partecipato alle edizioni del 2014 e del 2018, ha aderito nuovamente al progetto e le docenti hanno iniziato a preparare gli alunni che dovranno produrre gli elaborati entro il 30 aprile 2023. La cerimonia di consegna del Premio Nazionale si svolgerà alla fine del corrente anno scolastico nel mese di giugno.
Durante le assemblee i genitori hanno dimostrato grande interesse per i temi trattati e si sono rivelati molto propositivi, formulando domande e suggerimenti per la promozione di iniziative educative da condividere con le componenti della scuola (docenti, genitori e alunni) e le istituzioni del territorio.
Terminata la presentazione dei progetti, i genitori hanno eletto un rappresentante AGESC per classe e i Membri del Comitato d’Istituto AGESC.
Soddisfazione è stata espressa dalla prof.ssa Michela del Carlo, Presidente del Premio, in considerazione della grande rilevanza che i genitori hanno evidenziato per i temi della pace e del rispetto dei diritti umani, in quanto valori fondamentali per le giovani generazioni che devono sviluppare una cittadinanza attiva per poter affrontare le sfide globali future e accogliere i continui cambiamenti sociali.