Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 633
La Croce Verde di Lucca ancora a fianco dei giovani che sognano di diventare medici: ecco il bando per la 4^ edizione della borsa di studio intitolata alla memoria del dottor Piero Mungai, storico Presidente dell'Associazione nonché stimato e apprezzato medico lucchese.
Il contributo economico, destinato a studenti al primo anno di Medicina e Chirurgia iscritti presso un Ateneo statale, anche per l’a.a. 2022/23 ammonta a 3mila euro una tantum. L’assegnazione della borsa di studio si baserà su criteri di merito, dato che verrà preso in considerazione, in primo luogo, il punteggio conseguito nel test nazionale d’ammissione al corso di Medicina e Chirurgia. In caso di parità verranno analizzate eventuali attività di volontariato e, a seguire, la certificazione ISEE prodotta in sede di domanda.
"Presentare la quarta edizione di questa borsa di studio mi riempie di orgoglio - afferma Daniele Massimo Borella, Presidente della Croce Verde Lucca – si tratta di un doveroso omaggio a una figura estremamente importante per noi, quella del dottor Piero Mungai; al tempo stesso, è un aiuto concreto nei confronti di giovani che sognano di vestire il camice bianco e andare a operare in un settore fondamentale come quello della Sanità. Anche questo è uno degli impegni statutari del nostro sodalizio: investire nella formazione continua di volontari e cittadini". Con un contributo che, fino a questo momento, è stato declinato al femminile: su tre edizioni, infatti, la borsa di studio è stata assegnata a tre studentesse.
Potranno accedere al bando le studentesse e gli studenti residenti nei Comuni della provincia di Lucca dove è presente una sede della Croce Verde Lucca: Capannori, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Lucca, Viareggio.
La valutazione delle domande sarà di competenza di un’apposita commissione, formata da:
-
Daniele Massimo Borella, Presidente Croce Verde Lucca;
-
Massimo Perna, Vicepresidente Croce Verde Lucca;
-
Elisa Ricci, Presidente Humanitas pro Croce Verde srl;
-
Lorenzo Bianchini, Delegato al Patrimonio Croce Verde Lucca;
-
Michele Carmassi, Direttore Sanitario Croce Verde Lucca;
-
Isabella Borella, Delegata al settore Cultura Croce Verde Lucca;
-
Rosanna Bisordi, Delegata al settore Cultura Croce Verde Lucca.
Le domande potranno essere consegnate presso gli uffici della Croce Verde Lucca (v.le Castracani, 468/D), secondo i seguenti orari:
LUN, MER, VEN: 9.00 – 13.00
MAR, GIO: 9.00 – 13.00 | 15.00 – 17.00;
in alternativa, è possibile inviarle via mail all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 810
Ogni tanto anche la politica riserva qualche buona notizia. Come già anticipato una settimana fa e anche più, Marco Agnitti, avvocato e persona perbene lontano anni luce dai giochi di potere e dalle schifezze abituali di un serto ambiente, è stato ufficialmente nominato presidente di Gesam Reti. Questa mattina si è tenuta l'assemblea, un aspetto tecnico-procedurale prima di avviare il lavoro vero e proprio. Che dire? Nulla, se non che ad Agnitti, che conosciamo e stimiamo da tempo, auguriamo un buon lavoro.