Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 339
Marino Bartoletti, un vero e proprio maestro del giornalismo italiano, tornerà giovedì 16 gennaio 2020 a partire dalle 19.30 nella sala della cultura di "Pinturicchio" (viale Batoni 127 - via Borgo Giannotti 42) a Lucca, per presentare questa volta il suo "Almanacco del festival di Sanremo. Storia del festival alla vigilia della 70ª edizione".
La musica è infatti l'altra grande passione, insieme allo sport, di uno dei più importanti giornalisti del panorama nazionale.
In tv ha diretto le testate sportive della Rai e di Mediaset, ha condotto e spesso ideato trasmissioni storiche come "Il Processo del Lunedì", "La Domenica Sportiva", "Pressing", "Quelli che il calcio". È stato direttore del "Guerin Sportivo" e ha fondato "Calcio 2000". Ha seguito dal vivo 10 Olimpiadi e 10 Mondiali di calcio. È stato direttore scientifico dell'Enciclopedia Treccani dello Sport.
È però anche un grande esperto della storia del Festival di Sanremo, del quale è stato giurato, opinionista e anche selezionatore delle canzoni in gara. Dall'alto della sua grande competenza e passione per la musica, nell'almanacco dedicato alla storia del festival scritto insieme a Lucio Mazzi, Bartoletti racconta edizione per edizione la più importante manifestazione canora italiana. Il libro vanta la prefazione di Renzo Arbore, Pippo Baudo e Carlo Conti. Per ogni edizione si trovano i dati essenziali, la cronaca e le serate, le classifiche, le foto, la canzone vincente e quella simbolo, i dischi più venduti in Italia e nel mondo, gli eventi di quell'anno in Italia e nel mondo. E naturalmente le analisi di Marino Bartoletti.
Il grande giornalista ed adesso scrittore di successo (i suoi recenti libri sono arrivati in testa alle classifiche di vendita) ha inoltre sempre evidenziato il suo amore per la cultura, che va di pari passo con quello per lo sport e per la musica.
Nella sala della cultura del Pinturicchio, giovedì 16 gennaio il grande giornalista condividerà con il pubblico quindi molte storie, legate in particolare al mondo della musica e dello spettacolo.
Come sempre, sarà possibile per tutti i presenti acquistare una copia del suo nuovo libro autografata. L'ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 266
Il tuo suono è appeso a un filo. Il General Manager di Reference Cable S.r.l., Angelo Tordini, creatore dei cavi Reference e fondatore del brand Reference Cables, con la collaborazione del chitarrista cantante Andrea Biagioni e il negozio di strumenti musicali Punto Musica, sarà docente per un giorno alla Jam Academy di Lucca martedì 28 gennaio dalle 15 alle 19.00 con il workshop "Il tuo suono è appeso ad un filo".
L'occasione servirà a dare uno sguardo nel mondo dei cavi audio, bilanciati e sbilanciati, per scoprire come sono fatti, perché non sono tutti uguali e quanto influenzino il suono di ogni musicista: chitarristi, bassisti, cantanti, tastieristi, batteristi, sound guys, tutti devono fare i conti con il filtro "cavo", ovvero con la perdita del segnale lungo la catena audio e l'alterazione, più o meno evidente, delle caratteristiche sonore della sorgente amplificata. Criticità e soluzioni per ottimizzare il proprio signal routing (dal vivo e in studio), sfruttando al 100% il potenziale della propria strumentazione e migliorare di molto la qualità del proprio sound, saranno affrontate in questa occasione.
La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi on line (max 50 posti) e rilascerà un attestato di partecipazione.
Andrea Biagioni è uno dei ventiquattro selezionati per "Sanremo Giovani" 2020 ed ha partecipato a "X Factor 10", dove ha fatto il suo percorso sotto l'ala protettiva di Manuel Agnelli. Ha iniziato a suonare la chitarra ad appena dieci anni senza che nessuno glielo insegnasse: il suo percorso, infatti, è stato principalmente da autodidatta. A soli quindici anni poi, ha iniziato a esibirsi in vari locali sia come solista sia insieme a una band. È sempre riuscito a spaziare in vari generi musicali, dimostrando una versatilità senza precedenti che ha stregato tutti i suoi fan.
Per info: www.centromusicajam.it,