Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
 - Cultura
 - Visite: 306
 
La giornalista Ilaria Simeone ha presentato ieri (ndr 25 gennaio) presso la libreria Ubik il suo libro “Streghe. Le eroine dello scandalo”, giunto alla sua terza ristampa, con un grande successo di vendita, che parla di tre storie di donne, vissute in tre diversi secoli e in tre diversi luoghi, ma tutte e tre accusate di stregoneria e torturate dalla Santa Inquisizione.
“Non è un saggio e nemmeno un romanzo – ha dichiarato la stessa Simeone – da giornalista ho voluto che queste storie di cui scrivo tornassero attuali, e attraverso le ricerche fatte mi sono comportata da cronista giudiziaria, scrivendo come se avessi vissuto all’epoca dei fatti”.
Con questo testo l’autrice ha voluto portare a conoscenza come funzionava in quel periodo storico la macchina della giustizia, ed in particolare il fenomeno legato ai processi di stregoneria, di come erano nato, cresciuto fino a diventare infernale e poi morto.
La terza storia, temporalmente accaduta nella fase in cui il fenomeno stava morendo, narra la vita di Maria Bertoletti, detta la Toldina, che fu accusata di stregoneria, poi processata nel foro penale laico e condannata al rogo, ed oggi, trecento anni dopo, il comune trentino dove avvennero i fatti, ha chiesto la riapertura del procedimento.
Il libro vuole essere un momento di riflessione sul fenomeno del femminicidio, perché anche all’epoca di questo si trattava, di una persecuzione nei confronti di donne anziane, non belle, spesso anche donne che erano guaritrici, e che pertanto venivano viste diverse, e in una fase storica in cui inizia a farsi largo il senso della ragione queste pratiche, e di conseguenza che le portava avanti, venivano combattute.
- Scritto da Redazione
 - Cultura
 - Visite: 425
 
Bilancio positivo della prima edizione della “Giornata nazionale di promozione della cultura economica” svoltasi, la mattina del 15 gennaio scorso, all’ITE “F. Carrara”. Indetta dalla Rete ITEFM (Istituti Tecnici Economici di Formazione Manageriale), ha riscosso il favore sia dei docenti, sia degli alunni delle classi quinte riuniti nella sala della biblioteca, sia degli stessi relatori che di buon grado hanno condiviso le proprie riflessioni con il pubblico.
Dopo i saluti di benvenuto da parte della vicepreside Silvia Rebechi e della prof.ssa Giorgia Ginotti, responsabile dell’Orientamento, è intervenuta la sig.ra Manuela Giovacchini, dell’Ufficio Sviluppo Imprenditoriale e PCTO della Camera di Commercio di Lucca, che di quest’ultima ha illustrato iniziative e progetti -corsi di formazione, incontri con esperti ed eventi- tutti pensati e realizzati per le scuole del territorio affinché gli studenti ormai prossimi agli Esami di Stato dispongano di qualche valido elemento in più per affrontare con serenità, autonomia e consapevolezza le scelte post diploma. Il sig. Roberto Favilla, dirigente della Confartigianato Imprese Lucca, si è, invece, intrattenuto sul ruolo che, nel tessuto industriale italiano, le piccole e medie imprese, sia quelle tradizionali sia quelle innovative, esercitano, auspicando che la necessaria collaborazione con gli istituti scolastici sia sempre più intensa a salvaguardia della qualità e della competitività del “made in Italy”: nessun “artigianato del futuro” può, infatti, essere immaginato e prendere forma senza la cultura di cui la scuola è depositaria. Molto apprezzati, specie dagli alunni, anche gli interventi della dott.ssa Milena Guerrini, membro del consiglio direttivo, con delega all’Education, del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria, la quale, convinta della bontà del confronto fra scuola e mondo del lavoro, ha sottolineato l’importanza di far conoscere ai giovani le aziende del territorio lucchese in modo che essi ne possano cogliere in prima persona lo spirito d’impresa, e del dott. Stefano Casanova, anch’egli membro del consiglio direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, che si è dimostrato particolarmente coinvolgente nel richiamare gli studenti a riflettere sull’importanza di interrogare se stessi e la realtà prima di ogni decisione, a dimostrarsi curiosi, ad essere intraprendenti senza mai indulgere all’improvvisazione. Infine, il dott. Gino Fontana, docente di Economia aziendale presso l’Università di Pisa e rappresentante dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lucca, illustrando l’iter per esercitare la libera professione in qualità di commercialisti o revisori contabili, ha posto l’accento sull’inestimabile valore costituito dal possesso di una solida cultura giuridico-economica, l’unica in grado di supportare adeguatamente chi voglia fare opera di consulenza, soprattutto a fronte di eventuali criticità di un’impresa, e ha più volte ribadito la necessità di una formazione permanente senza la quale risulterebbe impossibile stare al passo dei cambiamenti normativi con professionalità e competenza.
Protagonisti della fase pomeridiana della giornata sono stati gli studenti del “Carrara”, con il compito di accogliere, nell’ambito di uno speciale open day, gli alunni delle scuole medie e le loro famiglie così da renderli partecipi delle attività culturali e didattiche compiute e in corso: peer education, produzioni multimediali, simulazioni d’impresa, partecipazione a concorsi, esperienze laboratoriali e di stage, sia all’estero che presso aziende, enti e istituzioni locali.
										
										
						
						
										
						
						
						
						
										
										
