Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
 - Cultura
 - Visite: 314
 
Questo sarà un anno speciale per Giorgio Panariello che compie 60 anni e festeggia i 20 anni di carriera dal grandissimo successo di "Torno sabato"!
E non poteva che scegliere il palco per celebrare questi importanti traguardi con un nuovo imperdibile tour che da marzo lo vedrà protagonista nei teatri italiani con "LA FAVOLA MIA", un one man show unico in pieno stile "Panariello".
Ben 9 saranno le date in Toscana, tutte realizzate dalla LEG Live Emotion Group di Sandro Giancomelli.
il tour partirà' proprio dalla nostra regione il 13 marzo alla Città del Teatro di Cascina (DATA ZERO).
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
Questo il calendario delle date in Toscana :
13 marzo Citta' del Teatro di Cascina (DATA ZERO),
20 marzo al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme (Siena),
31 marzo al Teatro Goldoni di Livorno
5 aprile al Teatro Moderno di Grosseto,
8 aprile al Teatro Politeama Pratese di Prato
18 aprile al Teatro Verdi di Pisa
23 aprile al Teatro Verdi di Montecatini
5 maggio al Teatro del Popolo di Colle Val D'Elsa – Siena
6 maggio al Teatro del Giglio di Lucca
I biglietti per le date spettacolo sono già disponibili in prevendita su www.ticketone.it e punti vendita abituali.
www.instagram.com/giorgiopanarielloreal/
- Scritto da Redazione
 - Cultura
 - Visite: 358
 
Durante la serata dell'8 febbraio organizzata da Spazio Lum con il Catecholamina Garage torna uno dei cantautori Lucchesi più amati. Effenberg è Stefano Pomponi che dopo i successi in giro per l'Italia ci regala un concerto unico per la nostra città, accompagnato come sempre da Emmanuele Modestino e Paolo Sodini.
20:30 opening act: Quetzalcoati 
Diego Pomponi
22:00 INIZIO CONCERTO
Effenberg
Effenberg è Stefano Pomponi, cantautore lucchese che prende il nome da un calciatore tedesco. Debutta nel 2015 con l'album autoprodotto "Piazza Affari Chiude in Calo" ma il vero debutto è "Elefanti per Cena" del 2017, che gli permette di girare e farsi conoscere. Dal palco del Lucca Summer Fest, fino ad arrivare a condividere il palco con artisti del nuovo circuito pop indipendente tra i quali Selton, Eugenio In Via Di Gioia e Dente. Viene selezionato per il Premio Buscaglione e per Il concorso 1MNEXT approdando alla fase finale in ambedue le manifestazioni.
Da sempre sensibile aitemi sociali, nel luglio 2017 si esibisce assieme alla propria band al penitenziario di San Giorgio (Lucca) presentando il disco "Elefanti Per Cena" alla popolazione
carceraria.
In occasione della campagna di Legambiente relativa all'economia circolare scrive per La Gaudats Junk Band il brano intitolato proprio "Economia Circolare", che lo porterà ad esibirsi al concerto di Radio Italia Live in Piazza del Duomo a Milano, condividendo il palco con i più grandi nomi della musica italiana e internazionale (Sting, Tiromancino, Ermal Meta, Loredana Bertè).
Nel maggio 2018 i brani "Elefanti Per Cena " e "Non mi riparo mai" vengono sincronizzati per il nuovo film di Valerio Mieli con Luca Marinelli e Linda Caridi intitolato "Ricordi?" (in uscita il 21 marzo 2019) ma già vincitore del premio del pubblico BNL alle giornate degli autori del Festival Di Venezia.
Ad aprile 2019 esce il suo ultimo lavoro, "Il cielo era un corpo coperto" . Il singolo "Tergicristalli" viene inserito nella playlist di Spotify "Scuola Indie" restando tra i primi posti della playlist per molte settimane.
L'estate del 2019 ha visto l'artista esibirsi in molti festival in tutta la penisola e aprire tutto il tour estivo di Luca Carboni che si concluderà a fine ottobre.
L'evento è privato e riservato ai possessori della Tessera LUM (10€) che sarà possibile ottenere direttamente alla serata. 
Per info e prenotazioni 3280628802
										
										
						
						
										
						
						
						
						
										
										
