Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 252
Sala gremita e grande partecipazione nell'auditorium del palazzo delle Esposizioni nel pomeriggio di sabato 11 gennaio per l'iniziativa che ha permesso ai presenti di incontrare gli attori della compagnia de "L'attimo fuggente" in scena al Teatro del Giglio dal 10 al 12 gennaio. L'appuntamento, che faceva parte del ciclo di incontri con gli attori prima dello spettacolo, è stato reso possibile grazie alla sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e la Fondazione Toscana Spettacolo. Erano presenti gli attori Ettore Bassi, Mimmo Chianese, Marco Massari, Matteo Vignati, Alessio Ruzzante, Matteo Napoletano, Matteo Sangalli, Leonardo Larini, Edoardo Tagliaferri e Sara Giacci. Moderava l'incontro Cataldo Russo, responsabile teatro ragazzi e formazione per il Teatro del Giglio. Lo spettacolo è un adattamento del film cult di Peter Weir , pellicola uscita nel 1989 nelle sale cinematografiche americane e poi italiane, che ha segnato una generazione e che ancora oggi è capace di emozionarci toccando temi fondamentali per la nostra esistenza quali l'autodeterminazione e l'importanza di cogliere le occasioni della vita. Trent'anni dopo il debutto cinematografico, lo spettacolo è approdato per la prima volta a teatro in Italia con Ettore Bassi nel ruolo del professor Keating - che fu di Robin Williams - e la regia di Marco Iacomelli. L'adattamento è stato scritto dallo stesso Tom Schulman, premio Oscar per la sceneggiatura originale del film.
"I temi dello spettacolo sono sempre attuali – ha sottolineato Ettore Bassi – come la ricerca della propria identità e del proprio ruolo nel mondo. Spero che questo spettacolo possa essere uno stimolo per gli spettatori per riflettere e per non fermarsi di fronte agli ostacoli che si trovano inseguendo un sogno, un obiettivo. Gli ostacoli esistono proprio per essere superati, per prendere coscienza di se stessi e per crescere". "L'attimo fuggente" rappresenta ancora oggi, a trent'anni dal debutto cinematografico, un'esperienza miliare per migliaia di persone in tutto il mondo. Tom Schulman ha scritto infatti una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo.
Portare sulla scena la storia dei giovani studenti della Welton Academy e del loro incontro col professor Keating significa dare nuova vita a questi legami, rinnovando quell'esperienza in chi ha forte la memoria della pellicola cinematografica e facendola scoprire a quelle nuove generazioni che, forse, non hanno ancora visto questa storia raccontata sul grande schermo. Proprio a questo proposito, gli alunni di una terza classe della scuola media "Carlo del Prete" di Lucca, accompagnati dalla professoressa Graziella Ortugno, avendo analizzato e approfondito a scuola i personaggi e le tematiche presenti ne "L'attimo fuggente", hanno approfittato dell'occasione per porre alcune domande agli attori. Presente all'incontro anche Oriano Landucci, presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca, che ha espresso grande soddisfazione per come si è svolta l'iniziativa.
Per chi ancora non avesse visto al Teatro del Giglio "L'attimo fuggente", ricordiamo che oggi domenica 12 gennaio, alle 16 ci sarà l'ultimo spettacolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 240
L’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara”, rispondendo all’invito della Rete Nazionale ITEFM di cui fa parte, organizza, presso la propria sede, per l’intera giornata del 15 gennaio, una serie di iniziative tese a valorizzare gli studi economici e le realtà scolastiche che li coltivano e li promuovono. Nella consapevolezza dell’importanza che essi rivestono in una società globalizzata che deve affrontare le sfide del futuro e gestire in modo sostenibile cambiamenti epocali, l’Istituto intende rivolgersi anche agli alunni delle scuole medie affinché possano valutare se la cultura economica venga incontro ai loro interessi e costituisca, pertanto, una valida opzione.
Convegno sul tema “L’alternanza scuola-lavoro e il ruolo delle istituzioni nei percorsi per le CTO (Competenze Trasversali per l’Orientamento)”.
Ore 10.30-13.00
Il Convegno si terrà alla presenza delle classi quinte e dei loro insegnanti, dei docenti orientatori delle scuole medie, della presidente del Consiglio d’Istituto e dei rappresentanti dei genitori e degli studenti nel Consiglio d’Istituto. Dopo il discorso di apertura del dirigente scolastico, prof. Massimo Fontanelli, interverranno la prof.ssa Giorgia Ginotti, referente dell’Orientamento del “Carrara”, la Camera di Commercio di Lucca con un suo rappresentante, Roberto Favilla, dirigente della Confartigianato Imprese Lucca, la dott.ssa Milena Guerrini, membro del consiglio direttivo, con delega all’Education, del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria, Stefano Casanova, membro del consiglio direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, e il dott. Gino Fontana in rappresentanza dell’Ordine dei Dottori Commercialisti. Seguirà un dibattito con il pubblico.
Open day
Scuola aperta
ore 16.00-18.00
Protagonisti della fase pomeridiana della giornata saranno gli studenti del “Carrara”, ai quali è stato affidato il compito di accogliere gli alunni delle scuole medie e le loro famiglie per renderli partecipi delle attività culturali e didattiche compiute e in corso: peer education, produzioni multimediali, simulazioni d’impresa, partecipazione a concorsi, esperienze laboratoriali, di stage all’estero, presso aziende, enti e istituzioni locali. Piena, anche da parte dei docenti, la disponibilità a chiarire dubbi e rispondere alle domande eventualmente poste.