Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…
Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…
The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna
Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…
Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…
Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 157
Sabato 29 febbraio, dalle ore 16, in piazza Cittadella, di fronte alla statua del maestro Puccini, chiusura del Carnevale con il gioco della Pentolaccia per la festa della “Tabernella”, riservata e dedicata a tutti i bambini, che armati di una pertica, cercheranno di rompere i sacchetti appesi ad una corda per far cadere coriandoli, caramelle e...sorprese.
La festa sarà arricchita dalla presenza di “Max e Stefano”, che ci allieteranno con bella musica, karaoke e barzellette e di un grande mago, che ci riserva grandissime sorprese, per tutti i piccoli, ma anche per tutti i grandi; un autentico “spettacolo nello spettacolo”.
Con questa festa la “Parrocchia del Centro Storico di Lucca” vuole contribuire concretamente al mantenimento di quelle tradizioni che caratterizzano la nostra storia.
A Lucca si festeggia “La Tabernella”, che risale all’anno mille, quando Anselmo da Baggio, cardinale, apprese di essere stato nominato papa (sarà poi papa Alessandro II), completata poi dal gioco de “La pentolaccia”, di origine cinese, poi italianizzata e portata nelle nostre corti per stare insieme a festeggiare la fine del carnevale.
Ma di queste cose ne parleremo domani, mentre i bambini si cimenteranno con una pertica ad abbattere i sacchetti per conquistarne il contenuto.. Gli amici della Parrocchia del Centro storico vi invitano a venire numerosi, bambini in maschera, a godere di un bel pomeriggio, all’insegna del divertimento, della musica, delle meraviglie del mago, del gioco e della solidarietà, il tutto condito dall’allegria, per “ritrovare il gusto dello stare insieme”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 124
Una reazione decisa alla psicosi da Coronavirus: confermato il programma di Puccini in the World. Più forte delle paure alimentate su scala mondiale: il binomio Lucca - Puccini non si ferma e, anzi rilancia. Con una promozione che continua ad esprimersi a livello internazionale.
Puccini Opera Gala: si intitola così il grande concerto in programma per giovedì 5 marzo (dalle 19,30) nel salone del Grand Hotel Alfonso XIII, a Siviglia. L'evento - che si colloca nell'ambito del programma Puccini in the World - è organizzato dal Puccini e la sua Lucca International Festival ed è patrocinato dal Ministero degli Esteri, da Confindustria Toscana Nord, dalla Camera di Commercio di Lucca, dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, dal Comune di Lucca e da Lucca Promos. L'avvenimento, inoltre, rientra a pieno titolo nell'ambito di The Lands of Giacomo Puccini.
Il programma del Puccini in the world parte dunque dall'incantevole capoluogo andaluso, inviando un messaggio forte: una grande promozione internazionale per Puccini, per Lucca, per le terre della lucchesia e per tutto il sistema turistico locale. Un'azione che scavalca la psicosi da Coronavirus, come spiega il Presidente e Direrettore artistico del Festival, Andrea Colombini: "Saremo a Siviglia per il quinto anno di fila - ricorda - ospiti della più importante struttura alberghiera di Spagna. Non ci sono problemi da parte delle autorità spagnole per l'effettuazione dell'evento: anzi, ci aspettano a braccia aperte".
In programma c'è un concerto di musica pucciniana, unito ad una cena con degustazione di vini della Fattoria "Terre del Sillabo" di Giovan Pio Moretti e quelli della Fattoria Carlesi Zucconi. Il Puccini Opera Gala prevede arie e duetti tratti dai capolavori del Maestro ed interpretati dai solisti Pascale Coulombe (soprano) e Giovanni Cervelli (tenore), accompagnati al pianoforte dal M° Diego Fiorini. La performance sarà presentata proprio da Colombini, che aggiunge: "L'appuntamento servirà anche per incontrare i tour operators spagnoli, sempre più interessati a Lucca e alla Toscana, soprattutto in questo momento di crisi. La loro presenza, e quella delle autorità, è stata garantita anche grazie al lavoro di The Luxury Hotel in the world e del Gruppo Marriot, ed all'impegno del Consolato generale italiano a Siviglia. Si comincia così - conclude - a reagire al fenomeno Coronavirus, per arginare il più possibile quello che è stato fatto di male a livello di comunicazione e per cercare di portare in giro nel mondo l'immagine di Lucca e di Puccini, in modo da rilanciare tutto il sistema turistico-economico di Lucca e delle terre della Lucchesia".
La trasferta in terra iberica sarà anche l'occasione per presentare i nuovi pacchetti turistici che il Puccini e la sua Lucca Festival, con la collaborazione di due tour operators, ha orchestrato per Lucca e per Torre del Lago. La volontà è infatti quella di essere fortemente presenti su Lucca e sulla Versilia, per coadiuvare la promozione complessiva che si colloca nell'ambito di The Lands of Giacomo Puccini.