Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 554
Grazie alla collaborazione di Estate Cinema Lucca e al Cineforum Ezechiele 25,17, il 𝗠𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥 𝗪𝗢𝗡𝗗𝗘𝗥𝗟𝗔𝗡𝗗, 𝗮 𝗹𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗶𝗻 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗭𝗲𝗳𝗳𝗶𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗼𝗹𝗶, oltre che a Bolognana, paese natale di Zeffirino, si svolgerà a Lucca.
Come tanti italiani, nel periodo della Grande Emigrazione, il Poli sbarcò negli Stati Uniti, inseguendo i suoi sogni e con tenacia e umiltà riuscì a realizzarli.
Creare meraviglia con spettacoli e cinema per chi lavorava nelle fabbriche il suo obiettivo. Al primo teatro, fondato del 1893, dette il nome di Poli’s Wonderland, una terra incantata, e ne seguirono altri 27, tutti maestosi e stupefacenti.
Per questo è nato il Festival: per continuare il suo lavoro nel suo Paese di origine, con uno sguardo anche alle storie dei migranti di oggi: pure lui era stato sugli affollati ponti di terza di classe, ignaro del futuro.
La prima proiezione, domani martedì 23 luglio, Io capitano, film diretto da Matteo Garrone nel 2023.
Il film, che affronta il tema dell’emigrazione dall’Africa, ha vinto il Leone d’argento alla regia alla 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, come pure il Premio Marcello Mastroianni all'attore protagonista Seydou Sarr.
Candidato nella cinquina finale del premio Oscar, si è aggiudicato sette premi al David di Donatello 2024, fra cui quelli per il miglior film e il miglior regista.
Oggi come ieri?
Anche se il contesto storico è diverso, stipati sulle navi come sui barconi, lo erano anche i nostri emigranti di fine ‘800, che spesso affrontavano un lungo viaggio in mare, senza averlo visto prima d’ora.
Sarà questo parallelismo tra le storie di migranti, a distanza di un secolo, il tema dell’introduzione a cura di Ave Marchi, Presidente della Fondazione Paolo Cresci: per cercare di vivere e di capire le emozioni, i sentimenti e i pensieri dei nostri emigranti di un tempo, in modo da immedesimarsi negli stati d’animo dei migranti di oggi, che affrontano traversate piene di insidi e di pericoli, accomunati, come quelli di ieri, dal desiderio di una vita migliore per se stessi e i propri cari.
Il Festival è organizzato dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana di Lucca, nell’ambito di “I Musei del Sorriso”, iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, in collaborazione con la Provincia di Lucca, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, il Comune di Gallicano, il Lucca Film Festival, l’Associazione Paesana di Bolognana e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 400