Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 274
Sta per terminare l’attesa per lo spettacolo “C’è amore un po’ per tutti e tutti quanti hanno un amore” portato in scena dal gruppo “La Cattiva Strada”, organizzato da Luccasenzabarriere con il patrocinio di comune e provincia di Lucca, che inaugurerà giovedì 2 luglio alle ore 21.15 il calendario estivo di eventi del Real Collegio. L’intero ricavato dell’evento, come noto, sarà devoluto per il finanziamento delle attività di Luccasenzabarriere. La realizzazione di questa serata, il cui scopo mira a condurre il pubblico, attraverso la musica di Fabrizio De Andrè, nei dintorni di quei luoghi nascosti dove un’umanità dolente trascina i suoi giorni in attesa di un destino meno avverso, sarà possibile grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi e l’Associazione “Sentieri di felicità”, attiva da meno di un anno nel campo del volontariato con l’obiettivo di rendere l’esperienza del cammino accessibile a tutti. In che modo?
Attraverso la formazione di volontari capaci di usare ausili da trekking come la joelette, una carrozzina monoruota, simile ad un risciò, che permette di affrontare qualsiasi tipo di terreno. “Sentieri di Felicità”, inoltre, accompagna gruppi di ragazzi non vedenti, ragazzi che seguono programmi di reinserimento sociali sui cammini italiani e non, con l’aiuto di guide ambientali che prestano servizio come volontari.
Per il gruppo “La Cattiva Strada” quello di giovedì 2 luglio sarà il secondo concerto a Lucca nello spazio di sei mesi, dopo il successo riscontrato nell’evento di Natale. La band livornese è formata, lo ricordiamo, da Marco Pellizzon, Davide “Dado” Loi, Valentina Fortunati, Elena De Carolis ed Enrico Pompeo.
“Siamo felicissimi di poter rappresentare nuovamente lo spettacolo per gli amici di Luccasenzabarriere” – ha dichiarato Marco Pellizzon, uno componenti de La Cattiva Strada – “Oltre ad omaggiare la musica di Fabrizio De Andrè, vogliamo divulgare le tematiche ed i personaggi raccontati nei suoi testi che parlano di uguaglianza e di abbattimento di barriere sociali. Per questa ragione avere la possibilità di portare in scena tale spettacolo in un contesto di accessibilità sia motoria che linguistica, ciò sarà reso infatti possibile grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi, fa assumere una connotazione più importante all’evento.”
Ad arricchire ulteriormente il contenuto culturale ci penserà Alessandro Nottoli, artista nato a Ferrara ma lucchese a tutti gli effetti, che esporrà delle opere dipinte, ovviamente raffiguranti De Andrè, su materiale riciclato. Proprio “la strada” e lo “scarto” della società così care al cantautore genovese. Verranno esposti “Nuvole barocche”, “Amico fragile”, “Amico fragile” e “Le donne di Fabrizio”, tutti in tecnica mista su materiale di recupero.
Per il concerto di giovedì 2 luglio, inoltre, restano a disposizione ancora una manciata di biglietti che possono acquistati al costo di 10 euro contattando la nostra associazione al 3388980749.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 267
Il Circolo Amici della musica “Alfredo Catalani” riprende l’attività concertistica organizzando un piccolo “Festival Musicale di Massaciuccoli”. Si tratta di tre concerti vocali e strumentali distribuiti in altrettante date: 26 giugno, 6 e 28 agosto; l’inizio è alle 21.15. La rassegna, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, si svolge nel parco dell’Hotel “Le Rotonde” (g. c.) di Massaciuccoli. Nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, durante i concerti sarà rigorosamente mantenuto il distanziamento sociale; l’ingresso è gratuito. I posti sono prenotabili tramite telefono (347 9951581) o in via telematica (
Con questo piccolo festival il Circolo Catalani, oltre a proporre repertori particolari e di rara esecuzione, intende anche valorizzare il territorio di Massaciuccoli, le sue bellezze naturali e la storicità del territorio, testimoniata – tra l’altro - dagli scavi romani e dal Museo. Alle mere manifestazioni musicali, si coniuga l’intento per una ripresa socio economica del territorio ed una rifioritura del turismo, spesso sacrificato dalle vicine Lucca e Torre del Lago. Infatti, nelle date previste per i concerti, si potranno abbinare visite guidate ai luoghi di interesse storico e paesaggistico. Per esperienze pregresse, il pubblico partecipante ai concerti organizzati dal Circolo, proviene spesso da fuori comune e fuori regione.
Il primo dei tre concerti, in programma domani, venerdì 26 giugno, è per mezzosoprano, baritono e pianoforte: “Da Mozart a Ravel”. Di particolare rilevanza sia gli interpreti, sia il repertorio: quest’ultimo spazia da brani cantati tratti da composizioni poco note di Massenet, Ravel, ad altri prettamente strumentali, a significare la proiezione verso il futuro delle composizioni di Catalani. Gli interpreti sono professionisti, già attivi nei teatri internazionali: Laura Polverelli, mezzosoprano e il baritono Gianfranco Montresor; al pianoforte Laura Pasqualetti; conduce la serata Loredana Bruno.
Dedicati solo al genere strumentale, i concerti del 6 e 28 agosto. Il primo avrà come protagonista il “Quartetto Guadagnini”: una formazione composta da giovani strumentisti già nota ed attiva a livello internazionale. “Da Mozart a Webern”: questo il titolo del concerto improntato sul percorso del modernismo musicale, già presente in Mozart, fino alle sonorità del cosiddetto Novecento storico.
Il 28 agosto, la consegna della Targa d’Argento “Luciana Pardini” alla giovane violinista Cristina Papini, secondo violino del Quartetto Guadagnini, nonché talentuosa e sensibile interprete come solista. Papini eseguirà musiche per violino solo e violino e pianoforte insieme alla pianista Laura Pasqualetti. Alcuni brani del concerto ricorderanno il 250esimo della nascita di Beethoven. A condurre la serata, Daniele Rubboli.


