Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 210
Nuovo appuntamento martedì 30 giugno alle ore 17,00 sulla pagina FB della Libreria Ubik di Lucca, con il l'Anfiteatro dei Libri, iniziativa di promozione del territorio che parte dai libri e dagli autori.
“Un ciclo di incontri attraverso il quale abbiamo pensato di mettere a disposizione energie e contributi diversi per ripartire dai libri e per riflettere sul loro valore e il loro inesauribile apporto”.
Con queste parole Francesca Fazzi (Maria Pacini Fazzi editore) e Gina Truglio (Ubik libri – Lucca), in collaborazione con Ufficio Scolastico Provinciale e l’associazione Lucchesi nel Mondo accompagnano l’incontro sul tema: “La cucina come promozione del territorio”.
Sandra Lotti, autrice del volume Il Fornello Raccolta: La cucina della Lucchesia (Maria Pacini Fazzi editore), lavora da professionista nell’enogastronomia e ha ideato e dirige una scuola di cucina internazionale che attira studenti e amanti della cucina italiana e lucchese nel nostro territorio; ha scritto un libro non solo di ricette, ma anche di storie, perché la Cucina con la C maiuscola è un ponte tra culture, che mescola sapori, aromi e conoscenze per raccontare e interpretare il territorio, nella molteplicità delle sue sfaccettature.
Colloquiano con lei, insieme alle organizzatrici Truglio e Fazzi, Ilaria Del Bianco, Presidente dell’Associazione dei Lucchesi nel Mondo e il Prof. Dino Braga, ex preside da sempre impegnato nel mondo della scuola e della cultura.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 275
Questa settimana la diretta facebook dalla pagina della Libreria Ubik di Lucca è stata dedicata alla presentazione del libro “La storia di Marcella che fu Marcello” scritto da Bianca Berlinguer, un’occasione, tra l’altro per parlare dei diritti delle persone LGBTQ (lesbiche, gay, bisessuali e tasngender).
L’evento, che si è tenuto venerdì 26 giugno, inserito nel programma del Toscana Pride 2020 è stato organizzato dall'associazione "LuccAut" (che da anni si batte sul territorio per i diritti delle persone LGBT), dalla libreria Ubik, dal Comune di Lucca e dal comitato Toscana Pride e ha visto protagonista Bianca Berlinguer, giornalista e conduttrice televisiva, intervistata da Gina Truglio, Daniele Bianucci e Friedrich Castelli.
Il libro è la confessione che Marcella Di Folco, che fu Marcello, che lei stessa ha affidato a Bianca Berlinguer che l'ha fedelmente riportata. È il racconto in prima persona di una vita appassionata e difficile – piena di fatiche e scoperte, di sofferenze e conquiste –, una lunga e generosa ricerca della felicità, una storia di una persona che si è sempre messa in gioco
Per Marcella ognuno deve essere libero di vivere la propria vita, e lei stessa afferma di essere “riuscita a essere quella che voleva essere”, un messaggio che va aldilà della sua storia personale, ed è importante per tutti
“Ho cercato di lasciare che attraverso le parole del libro Marcella – ha commentato la giornalista Berlinguer – si raccontasse in tutta la sua grandezza, perché penso che abbia segnato una tappa importante per l’affermazione dei diritti dei transessuali per i quali si è sempre battuta”.
“Marcella - come ha raccontato in diretta web Bianca Berlinguer - ha dedicato la sua vita ad aiutare le persone a scoprire la propria identità. Nella sua vita ha contato tanto la politica, ma la sua è stata indubbiamente la vita di una persona straordinaria aldilà della militanza transessuale. La sua forza, che la portata anche ad essere un interlocutore per altri mondi, quali quello della chiesa, è stata la sua determinazione, che non la mai fermata di fronte a niente.”
“Era una persona simpatica – la ricorda la Berlinguer - con il suo sorriso, che non le mancava mai, nonostante le difficoltà che aveva dovuto affrontare, e sapeva sempre coinvolgere le persone, con una semplicità disarmante, riuscendo altresì a raccontare tutto ciò che le era accaduto nel corso della sua vita”.


