claudio
   Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
16 Luglio 2021

Visite: 108

Alle 18,30 presso la Cattedrale di S. Martino, appuntamento con “Musica in Cattedrale” con l’organista Dan Zerfass e successivamente alle 21,15 presso il Giardino Botanico con la pianista Gaia Federica Caporiccio.

Dan Zerfass è organista della cattedrale di Worms, che tre anni fa compì il suo millesimo anniversario dalla dedicazione, celebrandolo con tutta una serie di attività ed iniziative culturali e musicali. “Per questo – ci dice il presidente della Flam Mauro Mazzoni – avevamo pensato di invitarlo per la celebrazione dei 950 anni dalla dedicazione della nostra cattedrale, in uno scambio di esperienze, in questo caso orientato sul versante musicale”. Zerfasss, uno degli organisti più importanti della sua generazione, attivo in una sede prestigiosa, aveva subito accolto l’invito, ma purtroppo  l’emergenza covid con la chiusura delle frontiere impedì la realizzazione del concerto nel 2020.  Bellissimo il programma che presenterà con musiche di Ritter, Cavazzoni, Bach, Alain (con Le jardin suspendu e le celebri Litanies, poi  Saint-Saëns e infine la famosa toccata di Wilhelm Middelschulte.

Secondo appuntamento la sera stessa alle 21,15 presso il giardino Botanico con Gaia Federica Caporiccio, giovane e famosa pianista. Dire per esempio che il tale o la tale  artista “ha partecipato a molti concorsi nazionali ed internazionali piazzandosi sempre nei primi posti” è una cosa; aggiungere però che “per 14 volte si è aggiudicata il primo premio”, significa che ci troviamo di fronte ad un’interprete speciale che FLAM ringrazia per il suo ritorno, dovuto probabilmente al fascino che la nostra piccola città ha esercitato su di lei. Il suo programma comprende musiche di Sgambati, di cui Gaia, a suo tempo, ha inciso un CD che ha avuto grande successo;  Beethoven, con la celebre sonata “Patetica” e infine con vari brani di Debussy.

Flam, formulando un caldo invito a tutta la cittadinanza,  ringrazia il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca quali sostenitori del suo progetto. Ricordiamo che è necessaria la mascherina. Per entrambi i concerti non è necessaria la prenotazione, ma è comunque consigliabile. Per la cattedrale l’ingresso è libero (prenotazione 3479692694).

Per l’Orto Botanico si paga l’ingresso all’Orto stesso. Prenotazioni: piattaforma SUMMAE https://cultura.comune.lucca.it  oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel +39 0583 95 05 96

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie