Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
Presentata questa mattina a Palazzo Orsetti, alla presenza degli organizzatori Roberto Blefari, Gabriele Andreotti, Giuseppe Nannini e dell'assessore alla cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti, l'edizione 2021 di InMusica Live che si terrà dal 26 luglio al 1 agosto al campo sportivo di San Macario. Sette serate (erano state solo tre nel 2020) presentate dal comico Samuele Rossi (da lunedì a mercoledì) e da Vania della Bidia (da giovedì a domenica).
Si parte lunedì 26 luglio (ingresso gratuito) con Musica a Km 0 con Sweet Pandas - Dominic- Tommaso Baldacci- Funk Oil Band- B.K- Daniele Barsotti- Free Sound- The Monroe- Mr Nice.
Martedì 27 luglio (ingresso gratuito) Urban Night - Elfo Talamo con Zesta e Max Fogli- Ramadon - Dj Pomow- Rambla- Sciabola.
Mercoledì 28 luglio (ingresso gratuito) Abba Dream - Abba cover band - opening act: Homeless Blues Band.
Giovedì 29 luglio (ingresso gratuito) The Andre - Evolution tour - opening act: Andrea Biagioni.
Venerdì 30 luglio - Bobo Rondelli - opening act: Stefano Nottoli.
Sabato 31 luglio - Ruggero de I Timidi - Neverending Barttigia tour.
Domenica 1 agosto (ingresso gratuito) InMusicaFamily in concerto, Mago Ares del club magico italiano delegazione lucchese con la sua fantasia di colombe.
Tutti i concerti avranno inizio alle 21. Per le serate di 30 Luglio e 31 Luglio i biglietti sono disponibili sul sito www.liveticket.it/inmusicalive, le altre giornate sono ad ingresso gratuito – presente area food. Nelle serate del 27, 28 luglio e 1 agosto, dalle ore 19, concerto degli allievi della scuola. InMusica Live 2021 ringrazia: Comune di Lucca, Cannazero, Farmacia Novelli, Office Line, Guidi Volauto, L'Effetto, Termoesse, Attrezza L'Esterno, Equipe, Athena srl, Hotel Ilaria. Organizzazione: Scuola InMusica - Roberto Blefari - Gabriele Andreotti - Giuseppe Nannini - Damiano Calloni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
Nuovo appuntamento, previsto per domani sera giovedì 22 luglio alle 21.30, al Camelieto del Comitese. Una nuova notte magica a ritmo di musica, dove ad esibirsi nell'anfiteatro naturale sotto le stelle sarà il gruppo “La Serpe D'Oro”, composta – in misura ridotta per adattarsi al luogo dell'evento - da Igor Vazzini, cantante e polistrumentista, Andrea Del Testa, mandolino e prispolo e Fabio Bartolomei alla fisarmonica, sonagliori ed elaborazioni foniche.
La Serpe D'Oro, una delle realtà più interessanti dell'intero panorama folk italiano e non solo che, nel tempo, ha sempre più affondato le radici in territorio lucchese, delizierà il pubblico fornendo versioni pressoché inedite ed intime del repertorio tratto dall'ultima incisione, ma anche un tuffo nel passato con brani del loro primo album “Toscani randagi” ed altre interessanti novità.
Un concerto unico in un contesto unico: così si preannuncia la serata di domani sera.
L'appuntamento è gratuito e si inserisce nel cartellone degli eventi da non perdere nella piana.