Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Talento e canzone d'autore, con un tocco di leggerezza ma senza rinunciare alla profondità e all'impegno: domani sera (domenica 8 agosto) al festival Stanno tutti bene a Gragnano è il turno di Daniele Silvestri che si esibirà sul palco principale alle 22:30 con uno spettacolo intimo e minimale in cui vicinanza fisica ed emotiva sapranno fondersi senza soluzione di continuità. Si chiude con il concerto del cantautore romano questa seconda edizione della manifestazione che riesce a fondere musica, cultura, buon vino e ottimo cibo del territorio, organizzata da Lillero e Salamini in collaborazione con la Tenuta Lenzini.
Come ogni sera, il festival offre molte altre occasioni per "stare bene". Alle 20 si esibisce Baldo degli Ubaldi con le sonorità della tradizione popolare italiana che così bene si abbinano all'atmosfera che si crea tra vigneti e oliveti; sempre alle 20, per chi ama il "teatro fuori dal teatro", c'è l'Art Tour di Teatro Delivery Pisa, con estratti, letture e poesie degli attori-rider che "consegnano a domicilio" spettacolo e intrattenimento di qualità.
Lo spazio letterario di Paolo Ciampi, alle 21, ospiterà la presentazione di due libri che descrivono tutti i benefici dello stare all'aria aperta con "Il giro d'Italia in 70 picnic" curato da Silvia Ceriegi e "Tre" di Giuseppe Leo Leonelli, volumi editi da I libri di Mompracem.
Come ogni sera, tra le 18:30 e le 21, sarà possibile assistere a spettacoli di arte di strada con i Karacongioli e Fabio Saccomani, oppure immergersi nella suggestiva performance "Undici strati di cipria", o sperimentare la forza del suono e della voce con Kizzy Rovella. Nei pressi dell'antica fontana, alle 18:30, lo spazio dedicato alle donne dell'attrice Chiara Foianesi.
L'ingresso alla tenuta è gratuito. È possibile accedere all'area festival a partire dalle 17:30 muniti di green pass. Per snellire le procedure di ingresso, ci si può registrare sulla piattaforma Tocket (https://bit.ly/3rN6pkB).
Il programma completo su www.stannotuttibene.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 198
La violoncellista Silvia Chiesa e il pianista Maurizio Baglini, due nomi della musica classica che vantano una grande carriera come solisti e dal 2006 formano un duo con oltre 250 concerti all'attivo, tornano al Lucca Classica Music Festival con due concerti speciali. Lunedì 9 e martedì 10 agosto, alle 21:15 all'Auditorium "Boccherini", il duo sarà infatti impegnato nell'esecuzione integrale delle opere per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven.
Lunedì sera, Chiesa e Baglini interpreteranno la Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 in fa maggiore, op. 5 n. 1, la Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in sol minore, op. 5 n. 2 e la Sonata per violoncello e pianoforte n. 5 in re maggiore op. 102 n. 2. Martedì, sarà la volta della Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore op. 69 e della Sonata per violoncello e pianoforte n. 4 in do maggiore op. 102 n. 1, per poi passare alle 7 variazioni in mi bemolle maggiore per violoncello e pianoforte WoO 46 sul Tema "Bei Männern, welche Liebe fühlen" dall'opera "Die Zauberflote" di Wolfgang Amadeus Mozart e concludere con le 12 variazioni in sol maggiore per violoncello e pianoforte WoO45 " See the conqu'ring hero comes" dall'oratorio "Giuda Maccabeo" di Georg Fredrich Händel e le 12 variazioni in fa maggiore per violoncello e pianoforte op 66 sul tema "Ein Madchen oder Weibchen" dall'opera "Die Zauberflote" di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il concerto prevede il biglietto (€10 per l'intero ed €5 per il ridotto), acquistabile su oooh.events o alla biglietteria in loco, aperta da un'ora prima dell'inizio del concerto.
Si ricorda l'accesso agli eventi di Lucca Classica sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. I bambini sotto i 12 anni sono esentati dal dover presentare la certificazione. La
verifica della certificazione sarà effettuata all'ingresso e avverrà tramite esibizione del codice QR e
di un documento d'identità in corso di validità. Coloro che non fossero in possesso anche solo di
uno dei due documenti non potranno accedere agli spettacoli.
Per maggiori dettagli sul festival: www.luccaclassica.it.


