Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 496
Sta per terminare l'offerta per i biglietti scontati del 50% per la mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in programma a Lucca dal 29 novembre 2024 al 2 marzo 2025, presso la Ex Cavallerizza di piazzale Verdi.
Fino al 29 novembre i biglietti costano 6 € (più commissione) invece di 12 €. Sono acquistabili fisicamente, tutti i giorni, presso la Torre Guinigi (ore 10-17), il Centro di accoglienza turistica di piazzale Verdi (ore 9:30-16:30) e presso il Castello San Donato sulle Mura (ore 10-17), oppure on line sulla piattaforma Ticketone.
La mostra "Giacomo Puccini Manifesto" racconta per la prima volta il rapporto tra Puccini e il cartellone pubblicitario, attraverso oltre cento manifesti originali. L'esposizione si snoderà negli oltre 1000 metri quadri della Ex Cavallerizza di piazzale di Verdi a Lucca, in un percorso grafico che, grazie ai manifesti esposti, abbraccerà Puccini e l'opera lirica, ma anche la pubblicità, la storia della costume e della società, la tecnologia, l'industria italiana.
Maggiori informazioni sul sito giacomopuccinimanifesto.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 338
La Scuola superiore di musica e danza di Monterrey (Messico) vivrà domani, mercoledì 27 alle ore 21, un evento culturale di grosso prestigio che coinvolge la cultura musicale italiana e quella messicana. Tutto grazie alla collaborazione tra la Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey e la Puccini International Opera composition Academy Lucca presieduta da Girolamo Deraco, direttore artistico anche della associazione Cluster.
Durante lo spettacolo verranno eseguite le opere di Girolamo Deraco, Lorenzo Petrizzo e Alessandro Bianchi (per l'italia), Eduardo Caballero, Alejandro Padilla e Miguel Vélez (per il México).
Questa collaborazione rappresenta un ulteriore incontro dopo molti anni di scambi tra le due istituzioni, considerando anche che molti allievi della scuola messicana sono venuti a Lucca per frequentare il Puccini International Opera Composition Course, il corso estivo di scrittura operistica organizzato dalla Puccini Academy e dalla Cluster.
La messa in scena sarà fatta da un gruppo congiunto di artisti rappresentato da Bárbara de la Gaza, Edith Montemayor, Nancy Henderson (tre soprano), Alessandro Bianchi (attore), Lorenzo Petrizzo (violino), Eusebio Sanchez (vibrafono), Eduardo Caballero (live electronics). Il tutto sotto la regia di Girolamo Deraco e Alessandro Bianchi.


