Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 652
Lucca Curiosa rende omaggio al grande concittadino Giacomo Puccini pubblicando il primo video esplicativo sull’organo realizzato da Michelangelo Crudeli nel 1784 per la vecchia chiesa di Mutigliano e lì utilizzato dal giovane Giacomo Puccini che vi svolse le sue prime attività di organista, direttore del coro e compositore. Successivamente con la costruzione della nuova chiesa a valle, la vecchia chiesa venne distrutta e l’organo fu portato nella nuova ed utilizzato da vari organisti, per poi decadere in abbandono.
Adesso restaurato torna a suonare, potrete sentire le prime note del “Salve Regina” composto dallo stesso Giacomo Puccini e il secolare inno natalizio “Adeste Fidelis” suonate dal Collaboratore Parrocchiale Milko Berti.
Prima delle esecuzioni musicali una parte esplicativa che spiega funzionamento e caratteristiche del pregevole strumento.
Questo il link per vedere il video https://youtu.be/rNob_9INAfE
Paolo Pescucci ed Alberto Micarelli proseguono così la loro opera divulgativa gratuita sulle curiosità di Lucca che ormai sfiora i 200 video pubblicati. Tra questi, in questo anno sono stati realizzati ben sette video collegati agli anni giovanili di Giacomo Puccini a Lucca, la casa, la statua, le scuole, gli organi e Mutigliano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 707
Franco Perna è stato il motore artistico ed organizzativo del Festival della Canzone di Maggiano, ma anche un musicista e compositore generoso e talentuoso. Sarà ricordato con affetto da chi ha cantato con lui in un'infinità di eventi durante gli anni successivi all'esperienza dell'ospedale psichiatrico giovedì 28 alle ore 18.30 presso il centro di Cittadinanza attiva il Bucaneve, a S.Maria a Colle, in Via della Chiesa-559.
Il Duo Arcobaleno, formato da Eliana Buonaccorsi e Cesare Martini, in cui due voci di diversa impostazione ed estensione si mixano in un connubio originale, ricorderà Franco Perna attraverso una carrellata di brani e duetti che spaziano sia in vari generi, lirica compresa, che negli anni.
Enrico Marchi condurrà una narrazione centrata sulla vita di Perna, infermiere/educatore di grande capacità empatica che riuscì, attraverso la sua competenza musicale, a creare dentro il manicomio di Maggiano sino dagli anni ’50, una vera e propria orchestra di musica leggera.
La stretta collaborazione con il Direttore Domenico Gherarducci portò negli anni ’60 all’organizzazione di un Festival della Canzone che coinvolse in 6 anni centinaia di pazienti provenienti da ben 15 Ospedali psichiatrici italiani, in una kermesse mai eguagliata in nessun altro manicomio europeo.
Un talento ed uno spessore affettivo di raro valore come quello di Franco Perna hanno contribuito al superamento del manicomio e dello stigma pregiudiziale che accompagnano la malattia mentale. Il suo esempio ha permesso ai servizi psichiatrici lucchesi di continuare sino ad oggi l’utilizzo della musica come terapia e riabilitazione.
Per prenotazioni ed informazioni rivolgersi al numero
333 4876105 – Petro


