Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 765
Una primavera ricca di nuove proposte e di appuntamenti ormai consolidati alla biblioteca civica Agorà, che assieme a diversi soggetti, associazioni e istituti culturali cittadini, organizza una serie di eventi, incontri e laboratori rivolti a cittadini e cittadine di ogni età.
Il calendario si apre con una mostra allestita nella sala studio, su "La sezione aurea: tra matematica, arte e natura" organizzata dall'Associazione Amici dell'Agorà e Mathesis Firenze, visitabile fino al 10 aprile. Sempre con l'associazione Amici, in presenza in Auditorium, ripartono le conferenze di Agorà della Scienza.
Nell'ambito del Patto locale alla lettura della città di Lucca, a cui hanno aderito già più di quaranta realtà territoriali, vengono organizzate iniziative sul tema della lettura. Dal 19 aprile, in collaborazione con la Libreria Pensieri Belli, sarà allestita negli spazi della sezione ragazzi la mostra "Look the Book. Mostra di Albi illustrati, Divulgazione, Fumetti e Narrativa" al cui interno il 21 aprile si terrà un incontro su "L'Adozione alternativa al libro di testo nella scuola primaria, una scelta possibile ed entusiasmante! " dedicato a insegnanti, educatori e famiglie. Insieme alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, un ciclo di incontri dal titolo "Voci di Biblioteca. Libri, scienza, attualità" che terminerà a maggio nel cortile dall'Agorà con l'incontro con Vera Gheno. In sala Studio ogni mercoledì i volontari dell'Associazione Penny Wirton offrono lezioni di italiano. La biblioteca partecipa al progetto Nati per leggere, organizzando incontri mensili di lettura per i bimbi da 0 a 6 anni, grazie ai volontari. In biblioteca si organizzano Gruppi di lettura a cadenza mensile moderati dal personale dello staff che hanno visto da poco come ospite, tra gli altri, lo scrittore Paolo Cognetti. Per valorizzare la sezione poesia, l'Agorà organizza un laboratorio ed incontri su 'Che cos'è la poesia?' con Sartoria Utopia.
Per la sezione mediateca il martedì pomeriggio c'è il Cineforum Agorà per i ragazzi delle scuole medie. A maggio prenderà avvio il progetto 'Agorattiva', finanziato da Fondazione Banca del Monte, dedicato ai giochi di ruolo e da tavolo e destinato a bambini e ragazzi della scuola primaria dei quartieri di Pontetto e Sant'Anna. Nel chiostro, a giugno, ci sarà un corso di Giocoleria. Ci saranno novità anche per la sezione Manga e Graphic Novel, per gli appassionati di questo genere.
Con le associazioni del terzo settore, la biblioteca ha co-progettato una serie di iniziative: 'Acchiappastorie. Laboratorio di teatro e raccolta di storie' con Terra di Tutti, un percorso nella Lucca Romana con la Domus Romana, laboratori con l'Associazione Bi-done e incontri per il Festival Immagina con l'Associazione Immagina ODV. Nel mese di maggio ci saranno presentazioni di libri sul tema del PhotoluxFestival 2022. Con l'associazione Talea gruppi su tematiche ambientali e con S.o.f.a sull'influenza della luna sulla terra e le attività umane, in occasione del Festival Giungla 2022.
Per informazioni e iscrizioni: www.bibliotecaagora.it e canali social fb e instagram. Si ricorda che dal primo di aprile l'accesso alla biblioteca è libero: il greenpass rimane necessario per la partecipazione a eventi e laboratori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 731