Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 790
Drink Speak and Share” (DSS) è la prima comunità multilingue di Lucca, fondata nel 2017 grazie all’intuizione di una giovane lucchese, Sara Della Santa. L’obiettivo dei nostri incontri del mercoledì sera è quello di mettere in contatto la numerosa comunità straniera di Lucca e dintorni con i locali desiderosi di conoscere realtà diverse, con il proposito non solo di praticare le lingue straniere, ma anche di promuovere lo scambio e la circolazione di idee e la conoscenza di culture e tradizioni di paesi diversi dal nostro.
Il cammino per arrivare al format attuale è stato lungo e ricco di cambiamenti. Il primo anno l’incontro si teneva in Piazza Antelminelli, all’11/11, dove soprattutto in estate si poteva godere dei numerosi tavoli all’aperto e della bellissima vista della cattedrale di Lucca. Presto, però, ci rendemmo conto che il numero di partecipanti stava inesorabilmente calando. Occorreva farsi conoscere! Nel 2018 ci spostammo quindi al T-Cafè, vicino la stazione, soprattutto per dare la possibilità a chi veniva da fuori Lucca di unirsi più facilmente all’incontro; nell’estate dello stesso anno, complice la chiusura estiva del locale, fummo poi ospitati nei piacevoli spazi all’aperto della Casermetta, presso il baluardo San Salvatore. Tornati al T-Cafè in settembre, poche settimane dopo il DSS trovò finalmente la sua collocazione definitiva e naturale (e cosa si potrebbe chiedere di più di uno scambio linguistico tra i libri?) nella splendida cornice del Caffè Letterario, dove la proprietaria Talitha è stata felicissima di supportarci e di aiutarci a sviluppare la nostra idea.
IL CAFFE’ LETTERARIO, DOVE IL DSS HA LUOGO
Sono ormai passati più di tre anni e la collaborazione tra il Caffè Letterario e il DSS è più solida che mai. Malgrado la temporanea chiusura serale per le limitazioni conseguenti alla pandemia, molto presto gli incontri del DSS del mercoledì sera ricominceranno e noi organizzatori del DSS saremo lì ad accogliervi per passare una piacevole serata in compagnia, allietata dai drink del Caffè Letterario. Vi aspettiamo!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 654
“Riappropriarci dopo tanto tempo degli spazi scolastici per discutere in presenza di temi che ci stanno a cuore è stato per tutti noi l’aspetto più gratificante di un evento già di per sé significativo”. Queste le parole con le quali Renato Gnech, portavoce degli studenti dell’ITE “F. Carrara, ha sintetizzato ed espresso il loro punto di vista sulla giornata di cogestione svoltasi il 20 Aprile scorso.
Il team dei giovani organizzatori, che si è speso anche durante le vacanze pasquali affinché tutto fosse pronto il giorno del rientro a scuola, dopo aver intercettato le propensioni e accolto i suggerimenti dei compagni, ha predisposto quattordici tavoli di lavoro tematici ai quali iscriversi e partecipare in base all’argomento prescelto: Conflitto fra Russia e Ucraina, Dipendenze, Cinema e Libri, Video Editing, Criptovalute e Business online, Educazione sessuale, Mafia, Bullismo, Primo soccorso, Musica, Relazioni interpersonali, Attualità e Politica, Sport, Moda e fast Fashion.
Trattandosi di una cogestione, l’iniziativa è stata approvata dalla dirigente scolastica, professoressa Alessia Bechelli, e seguita con attenzione dai docenti che non si sono limitati a svolgere un ruolo di sorveglianza, ma si sono resi disponibili e spesso hanno collaborato rispondendo alle esigenze degli alunni nelle forme e modalità da quest’ultimi richieste.
Oltre ad avvalersi di strumenti e contenuti multimediali, gli studenti sono altresì ricorsi al contributo di esperti in settori specifici. E’ il caso dei formatori della Croce Verde, Massimo Perna e Lisa Stefani, ai quali i ragazzi si sono rivolti perché coadiuvassero il gruppo “Primo soccorso”, e della dottoressa Silvia Callarelli che ha costituito un punto di riferimento in tema di educazione sessuale. Non è mancato, infine, l’apporto di singoli allievi che hanno messo passioni e competenze a disposizione della comunità scolastica. Valga per tutti l’esempio di Fiodor Santopietro, indotto dall’amore per la Storia, oltre che dal proprio vissuto personale, a condividere con il gruppo “Conflitto fra Russia e Ucraina” i risultati delle ricerche, dell’analisi e delle riflessioni da lui compiute.
- Galleria: