Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 493
Sabato 28, alle ore 17, si conclude nel teatro di San Girolamo la parte lirica del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio. Martedì 7 giugno avremo invece l’ultimo appuntamento del Festival alla Scuola Sinfonia che prevede l’incontro col Maestro Andrea Nicoli coordinato da Renzo Cresti e la consegna dei premi al miglior cantante e al miglior compositore del Festival intitolati rispettivamente a Luigi Roni e Gaetano Giani Luporini.
Anche in questo ultimo appuntamento con la lirica dei giorni nostri ci saranno due prime assolute, frutto di un percorso didattico iniziato nell’estate dell’anno passato durante il Corso di Composizione (anch’esso organizzato dalla Cluster) dove le opere sono state analizzate e perfezionate da compositori, registi, librettisti, scenografi e direttori d’orchestra di fama internazionale. Il titolo della prima opera in programma è “Tinnitus”, storia di un acufene per voce femminile ed elettronica. Musica di Silvia Berrone. Libretto di Vernante Pallotti. Regia di Maria Elena Romanazzi. La seconda opera del pomeriggio, anch’essa in prima assoluta, è “Anniliazione”, manta lirico per soprano, video e live elettronics di Edoardo Vella su libretto di Luigi Esposito. Regia di Girolamo Deraco. Lo stesso che è anche autore dello “Stabat Mater”, minimodramma sacro per soprano recitante e video composto su libretto di Debora Pioli, che concluderà il pomeriggio musical,e realizzato grazie anche al sound designer Alberto Gatti. Tre lavori teatrali presentati sotto il titolo di “Opera Sospesa” secondo una caratteristica del Festival, utile al pubblico per essere introdotto nell’atmosfera creata dalle nuove composizioni. Specialmente quando queste sono in prima assoluta. Si può tranquillamente affermare che il Puccini Chamber Opera Festival è unico al mondo per questa sua caratteristica di presentare lavori teatrali in prima mondiale e di metterli in scena susseguentemente nei teatri nazionali dei vari compositori: dall’Australia, agli USA, dalla Russia al recente Libano con l’opera “The Dream” di sabato scorso del giovane Wajdi Abou Diab trasmessa in diretta streaming. Il biglietto costa 8 euro (ridotto 5 €).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 416
Dal 25 al 29 maggio il Liceo Artistico Musicale “A.Passaglia” ospita la VBB Vaskivuori Big Band della scuola Vaskivuoren Lukio, Vantaa, Finlandia. L’Orchestra Jazz del Liceo e la VBB saranno protagoniste di due concerti: il 27 maggio alle 21 presso l'auditorium Caruso di Torre del Lago e a Lucca, in Piazza S.Francesco, e sabato 28 maggio dalle ore 18, nell’ambito della annuale Passeggiata Musicale.
Per il progetto Erasmus+ “Jazz without Borders” gli studenti di Lucca hanno partecipato ad una settimana di scambio a Vantaa e Helsinki dal 18 al 23 maggio. Durante questa mobilità i ragazzi italiani hanno avuto modo di conoscere la cultura e le tradizioni della Finlandia e si sono esibiti, insieme ai loro colleghi della scuola Vaskivuoren Lukio, in due concerti.
“Ho partecipato personalmente al progetto” - afferma la DS Maria Pia Mencacci - “molto interessante e formativo anche per noi adulti. Ci siamo confrontati con una realtà diversa dalla nostra, e abbiamo tratto la consapevolezza che ogni sistema scolastico si migliora con un confronto aperto e costruttivo. Gli studenti, con entusiasmo e serietà da professionisti, hanno provato e suonato con i loro coetanei, creando velocemente relazioni importanti. Speriamo che questa esperienza possa continuare in futuro ed estendersi anche al Liceo Artistico del nostro istituto.”
Il progetto “Jazz without borders” nasce nel 2019 ma, a causa della pandemia, non è stato possibile realizzare le mobilità previste nei due anni successivi. Grazie a numerosi incontri online, i ragazzi e le ragazze delle due orchestre hanno lavorato a distanza creando un’orchestra virtuale che ha realizzato due video di due standard jazz: Song for my father e Tio Macaco (reperibili sul canale youtube del Liceo).
“Le due scuole - continua Alberto Vannucci, ideatore del progetto e coordinatore dei progetti Erasmus e Pon del Liceo Passaglia - hanno collaborato ottimamente e tra alunni e docenti si è instaurato un rapporto che va al di là del puro lato professionale. Il Liceo Passaglia è una delle poche scuole che, da quest’anno, possono vantare l’accreditamento Erasmus, garanzia della possibilità di realizzare numerosi progetti di scambio nei prossimi anni”.
Orchestra Jazz Passaglia - docenti preparatori e direttori: Fabrizio Desideri, Marco Cattani, Manolo Nardi
VBB Vaskivuori Big Band - docente preparatore e direttore: Mika Karhunen
- Galleria:


