Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 861
Presentati i due concerti dedicati alla "Messa a 4 voci" di Giacomo Puccini che si terranno nella cattedrale di San Martino e nella chiesa di San Paolino a Viareggio rispettivamente il 5 e il 12 giugno alle 21. L'iniziativa, nata grazie alla sinergia tra istituto "Boccherini", arcidiocesi e fondazione festival pucciniano con il ptrocinio del comune di Lucca e Viareggio, vuole rivalutare la figura del Maestro dal punto di vista spirituale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 548
In questi ultimi tempi la cultura musicale cittadina ha sofferto la perdita di due illustri artisti che hanno contribuito al potenziamento della storia della musica: Gaetano Giani Luporini e Luigi Roni.
Per ricordarli degnamente l’associazione Cluster di musica contemporanea ha deciso di istituire due premi (al miglior compositore e al miglior cantane) che verranno consegnati martedì 7 alle ore 18 nell’auditorium della Scuola Sinfonia, al termine del Puccini Chamber Opera Festival, rispettivamente alla moglie del maestro Luporini, Giovanna Morelli e alla sorella del famoso basso. Luporini e Roni sono due personaggi di grosso spessore culturale che hanno fatto onore alla città divulgandone il nome in tutto il mondo. Gaetano Giani Luporini attraverso le sue composizioni e particolarmente con la sua scuola, della quale hanno beneficiato decine di musicisti. Sia privati che allievi del Conservatorio di Firenze, cattedra che lasciò nel 1986 quando fu nominato direttore all’Istituto musicale Luigi Boccherini. Da ricordare che la Cluster nel 2009, al momento della sua istituzione, lo nominò presidente onorario. Di Luigi Roni parlano le centinaia di recite nei teatri di tutto il mondo in ruoli importanti della lirica. Senza dimenticare la sua pregevole didattica e la capacità organizzativa che lo portò a creare nel 2002 “Il Serchio delle Muse”, un festival di musica classica itinerante che si è tenuto in particolar modo nei paesi più sperduti nella Valle del Serchio, che per la prima volta nella loro storia hanno avuto la possibilità di ospitare concerti lirici, molti dei quali all’aperto. Due personaggi che non possono essere dimenticati dal mondo della musica e che la Cluster ricorderà con questi due importanti premi riservati a giovani musicisti. Una specie di trait d’union tra passato e presente, caratteristica fondamentale della Cluster che tende sempre a valorizzare e premiare le “nuove leve” del mondo della musica legandoli alla storia culturale della città.
- Galleria:


