claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Giugno 2022

Visite: 673

Sono due i concerti che la stagione Open del conservatorio "Boccherini" offre al pubblico questo weekend di fine giugno. Il primo appuntamento in cartellone è quello di venerdì 24 alle 21, con un violoncellista di grande fama, il rumeno Anton Niculescu, che per l'occasione suonerà insieme all'Orchestra del "Boccherini" diretta dal M° Remo Pieri. Niculescu, nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violoncello con il padre; con la madre, pianista, si è esibito la prima volta sul palcoscenico, a 12 anni. Poco tempo dopo, a soli 14 anni, ha suonato come solista con la Filarmonica "Moldova". Svolge da sempre una intensa attività concertistica a livello internazionale e tiene regolarmente masterclass in tutto il mondo. Proprio in questi giorni ne ha tenuta una al "Boccherini". È solista della Filarmonica di Brasov e di Oradea (Romania), direttore artistico della "Romanian Chamber Orchestra" e membro onorifico dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Suona un violoncello "Pietro Guarnieri" del 1709. In programma musica di Catalani e grandi pagine dei due compositori e musicisti lucchesi celebri in tutto il mondo: Puccini, con Crisantemi, e Boccherini, con la Sinfonia in re maggiore G490 e il Concerto in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra, nell'edizione Grutzmacher. 

Sabato 25, sempre alle 21 all'Auditorium del Suffragio, torna il Bass Festival, la rassegna dedicata al contrabbasso, con il concerto di Igor Eliseev, accompagnato al pianoforte da Michela Spizzichino. Contrabbasso principale della norvegese Stavanger Symphony Orchestra, si è esibito come solista con l'Orchestra Mariinsky, l'Orchestra «Classica», l'Orchestra del Conservatorio di Stato di San Pietroburgo, l'Orchestra da Camera di Novosibirsk e l'Orchestra Sinfonica di Stavanger. Musicista da camera molto attivo, partecipa regolarmente a festival internazionali. Suona un contrabbasso realizzato da Paolo Grancino nel 1670. In programma la Sonata arpeggione di Schubert, Elegia e Tarantella di Bottesini e i Preludes di Rachmaninoff.

I concerti sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie