Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1204
Paolina Bonaparte, musica, armonia, poesia è il titolo dell’evento, ideato da chi scrive che si terra nel giardino della Villa museo Paolina Bonaparte a Viareggio sabato 9 luglio, ore 21.
Il concerto vuol essere un omaggio alla principessa Maria Paola Bonaparte, detta Paolina, che decise di ritirarsi in solitudine a Viareggio, in un luogo di spiaggia nuda, ameno ed isolato, concesso dalla duchessa di Lucca Maria Luisa di Borbone su richiesta del musicista Giovanni Pacini. Villa Paolina fu il luogo dove la principessa nel 1822 scelse di ritirarsi a vita privata dopo la morte, avvenuta pochi mesi prima, del fratello Napoleone diventando così il simbolo de profondo sentimento, vero e sincero, al di la di ogni interesse economico e di potere che legò i due fratelli per tutta la loro vita. In questa amata dimora Paolina trascorse alcuni momenti cruciali della sua vita, come l’intensa storia d’amore con il ventisettenne musicista Giovanni Pacini.
Donna di indiscussa bellezza e regina d’eleganza riuscì a governare gli eventi ed a influenzare gli animi pur senza mai ricoprire un incarico politico, affermando la propria personalità, sino a diventare quell’icona di bellezza definitivamente consacrata da Antonio Canova (1757 – 1822) nella Venere vincitrice.
Villa Paolina di Viareggio rappresenta quindi un luogo importante, di cui andare orgogliosi, per la memoria napoleonica della Toscana, insieme alle residenze napoleoniche dell’Isola d’Elba, alla città di Lucca, capitale di governo della principessa Elisa Baciocchi, che nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi ospita all’interno delle sala dei Principi dal 2018 due abiti di corte di rango principesco di cui uno accompagnato dal proprio manto, e l’accademia di belle arti di Massa Carrara..
Completamente restaurata nel 1999, dopo lunghi e complessi lavori, Villa Paolina, è stata al centro di un importante progetto culturale ideato da chi scrive che ha visto la realizzazione di tre importanti mostre che hanno riscosso l’apprezzamento di critica e pubblico, Le stanze della Principessa. Arredi preziosi a villa Paolina, inaugurata nel 2017, Le stanze della Principessa in abito da sera Villa Paolina, inaugurata nel 2018, e Napoleone Bonaparte Mito e Leggenda a Villa Paolina, inaugurata nel 2019, dando così la possibilità ai cittadini di scoprire un pezzo importante della storia napoleonica, per molti sconosciuta, che ha lasciato un segno indelebile nella memoria della nostra regione Toscana.
Il recupero di ideali, simboli, modelli scultorei, architettonici ed iconografici della storia delle antiche civiltà egiziana, greca e romana trovano in villa Paolina la loro sintesi e nel rispetto di questo preciso intento sono stati riallestite le sale del piano nobile della villa con arredi in stile Impero proveniente dalle collezioni di chi scrive .
Il concerto a cura del Circolo musicale Alfredo Catalani in collaborazione dell’associazione Sui passi di Puccini, direttore Manuel Del Ghingaro, proporrà Musiche tratte dall’opera Saffo di Giovanni Pacini
Prima del concerto si svolgerà una visita guidata, Elena Benvenuti accompagnerà il pubblico alle Sale monumentali della villa dove i partecipanti al concerto avranno l’opportunità di ammirare arredi di epoca Impero
La locandina dell’evento Paolina Bonaparte musica, amonia, poesia, è realizzata con l’immagine Ritratto di Maria Paola Bonaparte, (Ajaccio, 1780 Firenze, 1825), sorella di Napoleone, principessa Borghese. XIX secolo, proveniente dalla collezione privata di chi scrive.
Il concerto e visita guidata sono ad ingresso libero fin ad esaurimento posti
La visita guidata alle sale Monumentali ore 19 ore 20
Il concerto ore 21
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1187
- Galleria:


