Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 638
Proseguono giovedì 16 giugno (alle ore 21.30, in piazza Cittadella) le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e giunte nel 2022 alla nona edizione, con un cartellone di dodici appuntamenti a cadenza settimanale che punteggia tutta l’estate da giugno a settembre.
Giovedì 16 giugno a esibirsi nella Cartolina dedicata a La bohème saranno Ilaria Alida Quilico (Mimì), Irene Celle (Musetta), Jaebeom Park (Rodolfo) e Chuanqi Xu (Marcello), allievi dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, a Lucca grazie alla collaborazione stabilita dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Puccini con questa prestigiosa istituzione formativa. Al Maestro Massimo Morelli il ruolo di pianista e maestro concertatore della serata.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
I prossimi due appuntamenti del cartellone 2022 delle Cartoline pucciniane saranno Gianni Schicchi (23 giugno) e Suor Angelica (30 giugno).
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita su alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 353
Giorni di fuoco, quelli di metà giugno allo Sky Stone & Songs. In occasione della seconda tranche del Record Store Day, in programma il 18 giugno, il negozio di via Vittorio Veneto, infatti, propone tre giorni di piccoli eventi.
Si inizia venerdì 17, alle 21:15, con un incontro sulla storia della musica del ciclo 'Friday I'm in Love'. E non sarà una storia 'qualunque': René Bassani, infatti, accompagnerà alla scoperta dei segreti di un album che ha fatto la storia della musica, 'Ziggy Stardust' di David Bowie che, proprio quest'anno, festeggia cinquant'anni dalla sua pubblicazione.
Un'occasione per conoscere meglio questo capolavoro, grazie alla conoscenza e passione di Bassani per Bowie.
Si prosegue il 18 con la giornata dedicata ai molti album in vinile che escono proprio sabato: allo Sky Stone sarà l'occasione per delle sorprese che durante la giornata allieteranno coloro che vorranno anche solo curiosare tra le uscite del Record Store Day.
E, per finire, domenica 19, a partire dalle 17, torna la musica live allo Sky Stone. E sarà la musica di un gruppo lucchese, i Dei Perfetti Sconosciuti che daranno vita a uno showcase nel quale presenteranno il loro album 'Fuori'. Un'occasione da non perdere per conoscere meglio questa formazione e la loro musica.
Tutti gli eventi si svolgeranno secondo quelle che sono le vigenti norme anti-Covid.
Per informazioni: www.skystoneandsongs.it oppure scrivere una mail a
- Galleria: