Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1179
Nella sua nona pubblicazione annuale, l’ U-Multirank , classifica avviata dalla Commissione Europea e cofinanziata dal Programma Erasmus, vede gli istituti italiani tra i più performanti nel campo della Ricerca e della sinergia con i territori.
Le indagini più recenti, che coinvolgono in totale 82 università italiane, misurano le performance dei vari istituti su scala nazionale e globale: osservando da vicino le prestazioni degli atenei nazionali nella categoria Ricerca di U-Multirank, si può capire facilmente perché IMT di Lucca si trova in vetta al ranking. Le seguenti misurazioni della capacità di Ricerca evidenziano le specifiche aree di forza delle università italiane:
- Numero di posizioni Post-dottorato (93% di risultati ‘A’ o ‘B’ )
- Tasso di citazione (85%)
- Pubblicazioni più quotate (83%)
- Pubblicazioni ad accesso aperto (79%)
- Percentuale di autrici donne (79%)
La piattaforma di U-Multirank, il più grande database internazionale sulle università del mondo, consente infatti agli utenti di generare confronti interattivi multidimensionali su cinque dimensioni di performance: una valutazione ponderata dell’offerta formativa che consente agli utenti di orientarsi meglio nella scelta dell’università e che colloca gli istituti italiani in cima alle classifiche di determinate aree di eccellenza. Nell’ambito della Ricerca, ad esempio, il 72% delle università italiane ottiene una valutazione superiore alla media, mentre il 62% si posiziona molto bene per connessione e impegno verso il territorio, attività con valore educativo, culturale e di sviluppo sociale:
Gli ultimi dati rilevati dalla ricerca U-Multirank non solo forniscono indicazioni sulle prestazioni nazionali delle università, ma, in quanto classifica globale multidimensionale, consentono di mettere in luce la diversità del settore dell'istruzione superiore su un palcoscenico mondiale. Ad esempio, in Italia le università con il maggior numero di punteggi più alti includono:
Università italiane con il maggior numero di migliori risultati in assoluto |
Totale punteggi “A” 2022 |
15 |
|
14 |
|
13 |
|
12 |
|
12 |
|
12 |
Offrendo una classifica personalizzabile, gli studenti possono scegliere con maggiore consapevolezza cosa o dove studiare in base a ciò che è più importante per loro. A loro volta, le università possono utilizzare i dati di U-Multirank per valutare i propri punti di forza e di debolezza e trovare il modo di creare o rafforzare i propri piani strategici, compresi gli aspetti di cooperazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 400
Tre giovani promesse del panorama contemporaneo protagoniste di una mostra che è un inno al fascino dell'infinitamente grande e dell'incommensurabilmente piccolo, dei cicli e dei mutamenti, di tutte le creature notturne, anomale e bizzarre.
Questa è "tutti questi corpi sono mondi et senza numero", l'esposizione collettiva che giovedì 23 giugno presso la serra dell'Orto Botanico di Lucca inaugurerà la 2/a edizione di GIUNGLA, festival di arte contemporanea che indaga l'incontro tra uomo, scienza e natura promosso da S.o.f.a. APS con la curatela di Irene Panzani. Apertura alle 10.30 con le opere della video artist parigina Ariane Michel, ospite in questi giorni a Venezia, del pluripremiato video maker francese Bertrand Dezoteux, presente ad Artissima 2021 con un progetto monografico e regolarmente esposto al Centre Pompidou e dell'artista turca Irem Tok, che sarà al festival con un'opera creata appositamente per l'evento, ispirata proprio al Giardino Botanico di Lucca (orario 10.30-19.30, visitabile fino al 26 giugno).
È tratto da una frase di Giordano Bruno il titolo della mostra, quella con cui il filosofo immaginava l'universo evocando le infinite dimensioni che convivono al suo interno. E a queste suggestioni si connette la notte popolata di suoni naturali riprodotti con oggetti umani nel video La forêt des gestes di Ariane Michel, che documenta il modo in cui un gruppo di musicisti, recuperando nell'erba oggetti di scarto, sia capace di sostituirsi ai rumori notturni reinterpretandoli e imitandoli. Sempre spazi magici e segreti sono quelli che si assemblano e si moltiplicano in Endymion, il film lisergico e autobiografico di Bertrand Dezoteux in cui l'avatar dell'artista stesso parte per un viaggio intergalattico a bordo di una strana automobile volante insieme al padre e alla nonna, tra da creature sintetiche, umane, animali o ibride di ogni tipo; o il mondo infinitesimale di Irem Tok, che con il lavoro site specific Hydromancy declina i temi della fragilità e della caducità delle cose, dando al visitatore la possibilità di osservare un piccolo universo invisibile attraverso un diorama fatto di vecchi libri, microrganismi, illustrazioni, sculture e modelli di città: un habitat fragile che si nutre dell'Orto Botanico e con esso dialoga.
Alle 21.00, sempre negli spazi della Serra, sarà il momento della performance "Manifesto Brutal – La notte è anche un sole": un'indagine su notte e rito in cui, costruito un telaio a cornice in cemento, il collettivo anarcorporeös – composto dai performer Giorgia Frisardi, Mattia Pellegrini, Jesal Kapadia, Marco Fellini, Corrado Chiatti, Eleonora Biagetti, Edoardo Pellegrini – inviterà il pubblico a un momento di tessitura collettiva per celebrare la magia della notte di San Giovanni. Manifesto Brutal ha debuttato nel 2019 al Museo Macro Asilo di Roma passando poi in altre forme per il Museo delle Periferie, la Biennale di Yerevan.
GIUNGLA è un progetto di S.o.f.a. APS in collaborazione con: Comune di Lucca - Orto Botanico - Biblioteca Civica Agorà. Con il contributo di: Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, SAHA Association. Supporters: CCH Tagetik expert solution Wolters Kluwer, LAMM Analisi, Farmacia Maffei, Mecenatismo Postmoderno – Elisa Mencarini, Biennale di Çanakkale, Ass. Amici dell'Agorà, A.DI.PA, Talea. Partner tecnici: LuccArtigiani, Ostello La Salana, Locanda Tre Merli.
- Galleria: