claudio
   Anno XI 
Martedì 29 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Luglio 2022

Visite: 1134

Nell'immaginario dei turisti e dei lucchesi, Palazzo Pfanner e il suo meraviglioso giardino sono sicuramente uno dei simboli della città di Lucca, insieme alle mura, a piazza Anfiteatro e alle facciate di San Martino e San Michele. Da qualche anno palazzo e giardino ospitano momenti musicali e incontri culturali promossi dalle principali realtà del territorio e ogni volta la bellezza del luogo diventa protagonista, assieme agli ospiti in cartellone.
Da questa esperienza nasce l'idea di promuovere una nuova manifestazione pensata come un contenitore di cultura a 360 gradi e aperto alle collaborazioni che verranno. Questo è SoundOut, il festival che si terrà nel giardino di Palazzo Pfanner mercoledì 13 e giovedì 14 luglio. Di questa "edizione n° 0", accompagnata da ottime bollicine e finger food, sarà protagonista la musica jazz, con quattro set di livello e ospiti del calibro di Simone Alessandrini, Furio Di Castri, Evita Polidoro e il trio MAT. Il tutto nel giardino settecentesco, allestito come un elegante jazz club.
L'iniziativa gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca ed è sostenuta da Martinelli Luce, Reale Mutua e Giovannetti Gioielli. Tra gli sponsor anche Filab, La Bontà, GuidiCar, Papeschi, Foto Alcide, Pietro Fazzi Private Banker, I miracoli di Santa Zita, Sgro e Vando Battaglia Costruzioni.
La manifestazione, nata da un'idea di Amedeo Borella, studente di jazz a Siena e direttore artistico del festival, è stata presentata da Alessandro Pfanner, uno dei proprietari del palazzo, assieme a Maria Adelaide Fazzi, la comunicatrice che cura l'immagine e il brand di SoundOut.  
Le due serate avranno inizio alle 19:30 con un drink di benvenuto, poi il primo concerto. Nell'intervallo, una degustazione di finger food e champagne nel giardino e poi il secondo set, alle 22:30.
Il compito di aprire la prima serata (13 luglio, ore 20:30) spetterà a Simone Alessandrini con il progetto Storytellers, in cui il jazz si contamina con il rock e allo stesso tempo è evidente l'influenza della musica colta di inizio '900. Insieme ad Alessandrini, sax alto, karaoke toy e chitarra, ci sono Antonello Sorrentino alla tromba, Federico Pascucci al sax tenore e clarinetto turco, Riccardo Gola a contrabbasso e synth bass e Riccardo Gambatesa a batteria e percussioni. Alle 22:30 sarà la volta di uno dei più grandi contrabbassisti jazz, Furio Di Castri, che assieme a Giovanni Falzone, tromba, Achille Succi, sax alto e clarinetto basso, Fabio Giachino, tastiere, e Mattia Barbieri, batteria, porta a Lucca il suo omaggio a Charles Mingus, il celeberrimo contrabbassista, pianista e compositore statunitense, con il progetto Furious Mingus Revisited.
Il 14 luglio alle 20:30 si esibirà Evita Polidoro con il suo Nerovivo, progetto nato nell'ambito del Siena Jazz. Il trio è composto da Evita Polidoro, composizioni, batteria, voce, elettronica; Davide Strangio, voce e chitarra; Nicolò Francesco Faraglia, chitarra. Alle 22:30 tocca al trio MAT composto da Marcello Allulli, sax tenore, Francesco Diodati, chitarra, Ermanno Baron, batteria, caratterizzato da una profonda e spregiudicata ricerca sonora in cui acustica ed elettronica si fondono indissolubilmente.
Il biglietto di ingresso costa 48 euro ed è acquistabile su www.soundoutfestival.it/shop/.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lo scorso venerdì sono arrivati gli ispettori ministeriali per verificare le procedure relative all’impianto di Salanetti: “Possiamo ringraziare…

Spazio disponibilie

"Il Comune di Capannori preferisce rischiare la sicurezza dei bambini e abbattere alberi piuttosto che riconsiderare un progetto,…

Poste italiane informa che riaprirà mercoledì 30 luglio, alle 10.30, secondo la tipologia “Polis” l’ufficio postale di Botticino,…

Spazio disponibilie

Il giorno 1 agosto si inaugurerà la mostra personale d'arte del pittore Dario "Lustro" Barsotti dal titolo "QUADRILUCCA" La mostra si…

"Con grande dispiacere apprendiamo della scomparsa di un uomo di alto livello, sia professionale che culturale. Alla famiglia…

"Con grande dispiacere apprendiamo della scomparsa di un uomo di alto livello, sia professionale che culturale. Alla…

Spazio disponibilie

 "Fascisti rossi. Da Salò al PCI, la storia sconosciuta di una migrazione politica (1943-53)": questo è il libro…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie