Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 542
Grande successo per il festival INMusica live, organizzato dalla scuola InMusica di Lucca, che si è chiuso domenica 3 luglio, dopo una settimana di concerti live al campo sportivo di San Macario.
Un'edizione, quest'ultima, caratterizzata da un calendario ricchissimo con ospiti di livello nazionale.
"Siamo davvero molto soddisfatti dell'edizione appena conclusa – commentano gli organizzatori del festival – e la risposta del pubblico è stata grandiosa. Ogni sera abbiamo registrato un numero di presenze molto alto che ci ha ripagato di tutto l'impegno e gli sforzi che abbiamo messo in campo, per la riuscita di questa manifestazione per noi importantissima. INMusica live è il nostro modo per festeggiare la fine dell'anno accademico, insieme a tutti i nostri studenti, con tanta musica e tanto divertimento. Abbiamo voluto offrire eventi per tutti i gusti, dando spazio anche a realtà locali che hanno bisogno di eventi per esprimere tutta la loro creatività. I grandi ospiti, infine, ci hanno regalato momenti davvero intensi e – concludono gli organizzatori – siamo già al lavoro per il prossimo anno".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 590
Muoversi liberamente e gioiosamente al ritmo di musica e ritagliarsi un momento di relax senza schermi, tastiere e intermediazioni di altro tipo, in uno dei luoghi più freschi e ameni di Lucca. È quello che accadrà per tutta l’estate grazie ad ALDES | SPAM!, che torna ad animare l’area del Tiro alla Forma nel parco fluviale con un appuntamento settimanale di festa interculturale e intergenerazionale, all’insegna dello spettacolo come atto collettivo di incontro e socialità.
L’appuntamento in via della Scogliera 469 è a partire dal 7 luglio quando ripartono i Dance Club. È qui che ci si ritroverà ogni giovedì dalle 19 alle 22 fino al 29 settembre per ballare, ascoltare musica, bere e mangiare insieme. Serate conviviali aperte a tutti, i Dance Club offrono a giovani, adulti, famiglie e bambini una parentesi di relazione col mondo. Appuntamenti in cui semplicemente ci si trova per ballare, dove nessuno dice o insegna nulla e non c’è niente da imparare in uno spazio di rilassata, egualitaria, non verbale e promiscua interazione con gli altri.
“Con i Dance Club - dice Roberto Castello, direttore di ALDES | SPAM! - l’area del tiro della forma torna ad essere un luogo di ritrovo e di danza. Quelle che organizziamo non sono né semplici aperitivi né serate di ballo, ma occasioni per sentire buona musica, farsi coinvolgere nelle danze, mangiare e bere quello che offriamo, rilassarsi insieme, e mettere in moto una rete di relazioni, facendo sì che quel luogo diventi un punto di incontro rilassato e piacevole. Vorrei per questo che a partecipare a queste serate fossero anche famiglie con bambini, che hanno piacere ad uscire di casa, vedere gente e conoscere persone”.
A condurre le serate sarà sempre un danzatore professionista. Ballerini e performer arriveranno da Mozambico, Sud Africa, Iran, Nigeria, Cuba e, ovviamente, anche dall’Italia per proporre incontri all’insegna della musica, della danza, e del cibo sostenibile e di qualità.
“A caratterizzare i Dance Club - prosegue Castello - sarà sempre un forte accento interculturale. A parte le serate in cui suonerà dal vivo Paolo Pee Wee Durante, infatti, gli altri appuntamenti saranno caratterizzati dai playlist di musiche dal mondo. Ogni sera il conduttore sarà diverso affinché il format rimanga lo stesso ma i contenuti cambino rispondendo così ai gusti di tutti”.
I Dance Club saranno anche l’occasione per mangiare e bere qualcosa grazie al catering curato dalla Bottega Equinozio (piatto unico su prenotazione al prezzo di 9 euro, contattando entro la sera precedente il numero Whatsapp 348.0685493) e per incontrare alcune delle più significative realtà del territorio che si occupano a di riuso, economia circolare, commercio equo e solidale e inclusione sociale.
“Queste serate - conclude Castello - vorremmo che fossero anche una vetrina dell’associazionismo e della giovane imprenditoria lucchese, per mettere in moto una serie di relazioni, in modo che non sia solo il tempo del ballo ma anche il tempo dello stare. Che diventi, insomma, un posto dove si innescano e nascono idee, progetti, rapporti e conoscenze”.
Si parte dal 7 luglio. dalle 19 alle 22, con il primo incontro condotto da Genito Molava accompagnato dalle musiche dal vivo di Andrea Melani (batteria), Paolo Pee Wee Durante (organo), Zeno Marchi (chitarra). Il prezzo di ingresso è di 7 euro per gli adulti, i ragazzi sotto i 18 anni entrano gratis.
Un appuntamento fisso, dunque, lungo tutta un’estate, per divertirsi ballando liberamente in compagnia di chiunque: ricchi, poveri, giovani, vecchi, bambini, adulti, donne, uomini, di ogni razza e colore, creando una comunità temporanea di uguali il cui collante sarà solo il piacere e la gioia della festa.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a
I Dance Club sono anche sul web agli indirizzi https://www.aldesweb.org/progetti-locali/dance-club-estate-22/ o https://www.facebook.com/events/1051870612369899.
- Galleria:


