Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 325
La Biblioteca Civica Agorà di Lucca si trasforma in un laboratorio di creatività grazie a "L’Officina del Fumetto: Immagina, Scrivi, Crea", un progetto che intende avvicinare giovani e adulti al mondo del fumetto. L’iniziativa, a cura dell’associazione Artespressa APS in collaborazione con Rider Comics, si pone l’obiettivo di esplorare le infinite possibilità narrative e artistiche offerte da questa forma d’arte, con un percorso già testato presso la Biblioteca Lazzerini di Prato nei mesi di ottobre e novembre, con risultati sorprendenti quanto a inclusione e interazione tra i partecipanti.
Il percorso dedicato alla città di Lucca, che si articolerà in due proposte, è pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo. Il programma principale è rivolto agli studenti delle scuole superiori, con un ciclo di sedici incontri che si terranno dal 22 novembre, ogni venerdì pomeriggio, fino al 28 marzo 2025. Durante queste lezioni, i partecipanti saranno guidati da Filippo Rossi e Giulio Biacchessi, esperti del settore, in un viaggio che va dalla scrittura di una sceneggiatura alla realizzazione di una tavola, fino alla composizione di un proposal per editori.
Accanto a questa proposta, il progetto prevede anche quattro appuntamenti speciali dedicati alla cittadinanza, condotti da Alice Milani, fumettista e illustratrice di fama. Questi incontri, distribuiti tra dicembre e febbraio, rappresentano un’occasione per approfondire specifici aspetti del fumetto e confrontarsi con una professionista del settore in un ambiente dinamico e stimolante.
"L’Officina del Fumetto" non è solo un corso, ma un vero e proprio spazio di incontro e dialogo creativo, dove la narrazione visiva diventa uno strumento per raccontare storie e stimolare la fantasia. L’iniziativa, infatti, mira non solo a formare futuri sceneggiatori e illustratori, ma anche a creare un punto di riferimento culturale per tutti gli appassionati di fumetto.
Grazie alla sinergia tra Artespressa APS e Rider Comics, il progetto punta a valorizzare il ruolo della Biblioteca Agorà come luogo di scoperta, apprendimento e condivisione, aprendosi tanto ai giovani quanto alla cittadinanza.
Le iscrizioni sono gratuite e già aperte, con posti limitati per garantire un’esperienza formativa personalizzata e coinvolgente. Questo crescente interesse per il fumetto dimostra come questa forma d’arte sia sempre più riconosciuta come un potente mezzo di espressione creativa.
Per maggiori dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito della Biblioteca Agorà all’indirizzo: https://bibliotecaagora.it/notizie/novita/lofficina-del-fumetto-immagina-scrivi-crea
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 383
Continua il ciclo di conferenze «Donne nella Chiesa e nella società», proposti dall’Archivio storico e della Biblioteca diocesana di Lucca. Al centro dei due prossimi incontri c’è Elena Guerra, proclamata santa il 20 ottobre scorso. Nella Casa madre delle Oblate dello Spirito Santo (Zitine), in piazza S. Agostino 5 a Lucca, giovedì 21 novembre ore 17.30 Umberto Palagi interviene su «Elena Guerra e il suo tempo». Venerdì 22 novembre ore 17.30 Elisabetta Urbano invece affronta il tema «Lo Spirito Santo nell’esperienza di santa Elena Guerra». Entrambi gli incontri saranno moderati da don Marcello Brunini (direttore dell’Archivio storico diocesano) il quale coordinerà anche l’ultimo incontro in programma venerdì 29 novembre alle ore 17.30 nel Salone del Palazzo arcivescovile, quando sarà presentato il volume «Sulle spalle di giganti. Storie cristiane dal Vaticano II» a cura del teologo Marco Vergottini.